Tirreno C.T. si conferma vetrina d’eccellenza per il gelato made in italy

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Gelato made in Italy, una vera passione. Lo dicono i dati sul consumo in Italia, ma anche di quello all’estero. Lo conferma Tirreno C.T. dove come ogni anno la presenza di mastri gelatai e di produttori di macchine per la lavorazione è sempre di alto livello. La kermesse si concluderà domani (26 febbraio) a Carrarafiere dove la presenza dell’Associazione Italiana Gelatieri e della Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria con le loro sfide per la Coppa di Gelateria dimostrano l’importanza che la manifestazione riveste a livello nazionale.

Il gelato artigianale si conferma un’eccellenza del made in Italy e un pilastro dei consumi alimentari fuori casa. Secondo i dati elaborati dal Centro Studi Fipe-Confcommercio, il settore genera un volume d’affari di quasi 5 miliardi di euro, coinvolgendo oltre 39mila esercizi tra gelaterie, bar-gelaterie e gelaterie-pasticcerie, con più di 90mila addetti.

Destagionalizzazione e problemi a reperire personale. Tra i problemi del settore quello del reclutamento di personale. Il gelato ha la tendenza alla destagionalizzazione con il 40% delle gelaterie che apre tutto l’anno, mentre oltre il 90% ha una stagionalità assai lunga che dura almeno otto mesi.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Una vera leccornia anche all’estero. Una recente indagine di AstraRicerche ha messo in evidenza che oltre il 63,5% degli stranieri sono “ice cream lovers” e mangiano gelato anche d’inverno, soprattutto nei Paesi più freddi. Il piacere del gelato nasce in Italia tanto che il 54% dei turisti, dopo averlo assaggiato nel nostro Paese, ricercano lo stesso piacere e la stessa qualità anche nelle loro città d’origine. All’estero durante la bella stagione, il 59,3% lo consuma con frequenza settimanale mentre il 29,5% lo consuma 3 o più volte. E il consumo va di pari passo in casa o fuori per il 45,4% mentre il 43,8% lo associa a momenti con amici e persone care.

Gelato sì, ma made in Italy. Il 62,1% degli intervistati di AstraRicerche, per riconoscere un gelato come italiano, ritiene fondamentale che sia prodotto secondo ricette tradizionali, mentre il 32,6% privilegia un prodotto di un’azienda italiana o realizzato in Italia (31,6%). Il 76,6% degli intervistati sceglie il gelato italiano per il suo sapore unico, seguito dalla cremosità e consistenza vellutata (75,2%), dall’alta qualità delle materie prime (67,3%) e in quanto prodotto simbolo del Made in Italy (63,5%).

I numeri del gelato confezionato in Italia e all’estero. La produzione di gelati confezionati in Italia nel 2023 ha riguardato un volume di 168.170 tonnellate per un valore di quasi 1,9 miliardi di euro (1.864 milioni di euro) con un consumo pro-capite di 2,14 kg. (dati Unione Italiana Food). Nel periodo gennaio-settembre 2024 le vendite in Italia si sono attestate sui 3,3 miliardi di porzioni con una sostanziale tenuta rispetto al 2023 (dati Unione Italiana Food e Circana). L’Italia è prima in Europa per produzione di gelati industriali per valore e al terzo posto in volume, dopo Germania e Francia (Eurostat).

L’export del comparto ha raggiunto nel 2023 un volume di 80.400 tonnellate per un valore di 345 milioni di euro (Unione Italiana Food su dati Istat). L’Europa copre circa il 75% dei volumi e valori delle esportazioni (60.537 tonnellate e 257,3 milioni di euro). In generale, le destinazioni maggiori sono state Usa e Germania, entrambe con quote attorno ai 43 milioni di euro.

 

Mercoledì 26 febbraio, giornata dedicata agli alunni diversamente abili: “Insieme a Voi con un sorriso”. Pranzo elaborato e servito dai ragazzi delle scuole alberghiere della Toscana. Ai ragazzi speciali è dedicato il concorso Specialmente Cocktails della Fib che dedica tutta la giornata ai ragazzi speciali con aperitivo, servizio di sala e bar a loro affidato.

La Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria termina con la proclamazione del concorrente che parteciperà al The World Trophy of Professional Tiramisù 2025 che si terrà a Roma l’8 novembre 2025. Saranno anche decretati i Migliori Locali Fipgc. Inoltre proclamazione dei vincitori di Miglior Coppa gelato d’Italia, Miglior Pralina d’Italia, Miglior Uova di Pasqua Decorato e Premiazione dei locali Top Quality. Saranno presentate le nuove Equipe Eccellenze Italiane Fipgc 2025. Il Ristorante dei Saperi Sapori e Conoscenze sarà aperto al pubblico con i menù proposti da importanti chef regionali oltre che dall’Istituto Alberghiero di Massa e a operare saranno i ragazzi diversamente abili “Insieme a voi con un Sorriso”.

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Balnearia si conferma punto di riferimento per le categorie sindacali delle imprese balneari. Ieri doppio appuntamento con il direttivo di CNA Balneari e nel pomeriggio l’incontro di Confartigianato Imprese Demaniali sul futuro della filiera balneare italiana. Questa mattina invece, presso la sala Canova si è svolta l’assemblea di Fiba Confesercenti dove si è ribadita l’importanza del decreto attuativo tanto atteso per conoscere se e come verranno riconosciuti gli indennizzi ai concessionari uscenti.

Domani, invece, ultimo giorno della kermesse, è in programma alle ore 14,30 presso la sala Pietro Tacca, un focus sul turismo: “La Toscana per una visione del futuro” Nuovo testo unico del turismo – L.R. 31 dicembre 2024 n.61. Presenta e modera Gino Angelo Lattanzi, referente relazioni istituzionali CNA Massa Carrara. Intervengono: Serena Arrighi, sindaco del Comune di Carrara; Luca Tonini, presidente Cna Toscana; Carlo Alberto Tongiani, presidente Cna Massa Carrara; Marco Misischia, presidente nazionale Cna commercio e turismo; Elisabetta Norfini, presidente Cna commercio e turismo Toscana; Lorenzo Marchetti, presidente Cna commercio e turismo Massa Carrara; Paola Lorenzini, responsabile Cna commercio e turismo Toscana. Per l’ambito turistico Costa Apuana: Giorgia Garau, assessore al turismo del comune di Massa; Lara Benfatto, assessore al turismo comune di Carrara e Eleonora Petracci, consigliere delegata al turismo del comune di Montignoso. Per l’ambito turistico della Lunigiana: Gianluigi Giannetti, presidente dell’Unione dei comuni della Lunigiana; Roberto Galassi, referente della Cna per la Lunigiana e presidente del G.A.L.; Pierangelo Caponi, presidente soc. coop. Sigeric – Servizi per il turismo. Interviene Leonardo Marras, assessore all’economia e al turismo della Regione Toscana.

 

Programma di mercoledì 26

 
TIRRENO CT
A.M.I.R.A. Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Alberghi > Pad.D / Corsia 29-30 – Mercoledì 26 ore 10.00: Presentazione dei prodotti enologici della Franciacorta con abbinamento gastronomico regionale. Degustazioni delle eccellenze vitivinicole Friulane. Giornata dedicata agli alunni diversamente abili: Insieme a voi con un Sorriso. Pranzo elaborato e servito dai ragazzi delle scuole alberghiere della Toscana.

ASSOCIAZIONE ITALIANA GELATIERI > Pad.C / Corsia 25 – Mercoledì 26: ore 10.30-11.30: Demo “Le torte glassate” a cura del Tecnico Fabbri Daniele Giannotti-

F.I.B. Federazione Italiana Barman > Pad.D / Corsie 28-29 – Mercoledì 26 ore 11.00: Una giornata Speciale. Servizio di sala e bar, affidata a ragazzi speciali – ore 12.30: Un aperitivo speciale ore 14.00: Concorso Special…mente Cocktails

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

FEDERAZIONE INTERNAZIONALE PASTICCERIA GELATERIA CIOCCOLATERIA Forum della Cioccolateria, Pasticceria e Panificazione > Pad. D / Corsie 27-28 – Proclamazione del oncorrente che parteciperà al The World Trophy of Pastry Gelato e Chocolate FIPGC 2025 che si terrà a Roma l’8 Novembre. Decretazione dei Migliori Locali FIPGC: i pasticceri si sfideranno prodotti offerti, laboratorio e zona vendita. Premiazioni dei seguenti Concorsi: – Miglior coppa gelato d’Italia – Miglior pralina d’Italia– Miglior Uova di Pasqua Decorato – Premiazione dei locali Top Quality.

KING OF THE ICE – SCULTURE DI GHIACCIO > Pad. C / Corsia 22 Tutti i giorni: l’arte della scultura di ghiaccio. Durante tutta la giornata esibizioni dal vivo di sculture artistiche su ghiaccio.

LA C.A.V.A. > Pad. D / Corsia 27 Tutti i giorni presso lo stand si potranno degustare dalle ore 10.00 alle ore 17.30 i prodotti di oltre 20 cantine del territorio vitivinicolo italiano. ore 12.00: Degustazione Vini d’Italia con una selezioni di vini di varie regioni italiane Ore 15.00: Degustazione vini Val di Magra-

PENTATHLON DELLA CUCINA E TRIATHLON > Pad. C / Corsie 22-23 Il Pentathlon della cucina è una gara che nasce per valorizzare le capacità professionali dei cuochi e dei commis di cucina nel lavoro di tutti i giorni.

PIZZARTE – EVENTI FOOD > Pad. C/ Corsie 24-25 – DegusTANTO: Degustazione continuativa pizza tradizionale Master Class: “pizza napoletana con forno elettrico” a cura di Vincenzo Carpentieri – Master Class: “focaccia fiorentina” a cura di Angelo Petrone.

RISTORANTE DEI SAPERI SAPORI E CONOSCENZE > Pad. D / Corsie 28-29-30 Tutti i giorni dalle ore 12.00 il Ristorante dei Saperi Sapori e Conoscenze sarà aperto al pubblico con i menù proposti da

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

importanti chef regionali oltre che dall’Istituto Alberghiero di Massa. Mercoledì 26 Febbraio giornata dedicata ai ragazzi diversamente abili “Insieme a voi con un Sorriso”.

SCA ITALY – SPECIALTY COFFEE ASSOCIATION > Pad. D / Corsie 29-30 – Mercoledì 26: Talk: Viaggio attraverso il mondo del caffè. Un open talk per esplorare l’evoluzione del settore, dal produttore al consumatore, con particolare attenzione a sostenibilità, innovazione e nuove prospettive di mercato.

SCUOLA TESSIERI > Pad.D / Corsie 29-30 – ore 10.00 – 10.30: Le colazioni con PANESCO – ore 10.50 – 11.20: In cucina con Stefano Cipollini – ore 11.40 – 12.10: Il pesce del Tirreno: hamburger e polpette – ore 12.30 – 13.00: Il prosciutto di Parma di Leporati – ore 14.00 – 14.30: La linea plant based Noalya – ore 14.50 – 15.20: Le glasse a specchio di Talesya – ore 15.40 – 16.10: Trasforma la tua passione in professione con Scuola Tessieri – ore 16.30 – 17.00: I saluti di Scuola Tessieri.

 

BALNEARIA
CNA Massa Carrara – Toscana – ore 14:30 presso Sala Pietro Tacca Convegno:

“LA TOSCANA PER UNA VISIONE DEL FUTURO” Nuovo Testo Unico del Turismo – L.R. 31 Dicembre 2024, n.61 – Presenta e Modera Gino Angelo Lattanzi, referente Relazioni Istituzionali CNA Massa-Carrara.

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *