Salone del Vino OFF: il programma

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Dal 24 febbraio al 3 marzo, l’evento OFF del Salone del Vino trasforma l’intera città, dal centro fino alle periferie, in una settimana ricca di manifestazioni. Oltre 50 appuntamenti distribuiranno l’attenzione non solo alle cantine, ma anche a ristoranti, piole, enoteche e luoghi simbolici di Torino, con cene, performance artistiche, degustazioni e incontri letterari, culminando con la grande inaugurazione prevista per venerdì 28 febbraio presso SNODO alle OGR Torino.


Da martedì 25 a giovedì 27 febbraio, presso Combo all’interno della “Caffetteria Santabarbara”, si svolgeranno sei momenti dedicati alla degustazione delle eccellenze vitivinicole del Piemonte. Il percorso inizierà martedì alle 18:00 con l’Associazione Baratuciat e Vitigni Storici, seguito alle 19:30 dai Sorì di Diano d’Alba. Mercoledì, alle 18:00, il Consorzio Tutela Vini d’Acqui prenderà la parola, con la partecipazione del Consorzio Vini Val Susa DOC alle 19:30. Giovedì, alle 18:00, l’evento proseguirà con l’Associazione Produttori dei Colli Astiani e, alle 19:30, con il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo. Le iscrizioni sono disponibili su www.salonedelvinotorino.it.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Presso Cantina Social al Mercato Centrale, a partire da martedì 25 febbraio, dalle 19:30 alle 21:00, si terranno masterclass gratuite. Tra queste, spicca quella offerta da Poderi Moretti, che illustrerà “Il Roero nel Calice” e “Il Sogno di Luca Leggero a Villareggia: Vini Unici, Storie e molto altro”. Anche in questo caso le iscrizioni sono aperte su www.salonedelvinotorino.it.

Sempre martedì 25 febbraio, presso OFF TOPIC dalle 18:30 alle 19:30, si terrà la masterclass intitolata “Tutto un altro dolcetto” organizzata dal Consorzio Tutela Ovada DOCG. Questa sessione, che prevede la degustazione di otto etichette di annate differenti, metterà in luce le peculiarità di invecchiamento della denominazione, evidenziando il sorprendente potenziale di questi vini. Il giorno seguente, mercoledì 26 febbraio, dalle 18:30 alle 19:30, il Consorzio di Tutela Vini DOC Pinerolese presenterà in una masterclass dedicata le eccellenze locali. Le iscrizioni possono essere effettuate su www.salonedelvinotorino.it.

La rassegna Di Libri in Vino offre ingressi gratuiti ed è organizzata dal Salone del Vino in collaborazione con Libreria Bodoni e ONAV Torino. In due serate, il pubblico potrà partecipare a incontri letterari con autori, arricchiti da degustazioni proposte dalle cantine del territorio. Il primo incontro, il 25 febbraio, vedrà la partecipazione della scrittrice Giulia Ceirano, autrice di “Il cinema in cucina” (Hoppipolla Edizioni), affiancata da Petunia Ollister. La seconda serata, il 26 febbraio, sarà guidata da Matteo Gazzarata, autore di “Il paesaggio vitivinicolo in Piemonte” (Echos Edizioni).

Presso Eataly Torino Lingotto, nello Spazio Vino dell’enoteca, martedì 25 febbraio, nell’ambito della rassegna Wine & Comedy, si terrà lo spettacolo di Alessio Cabbia: un’esibizione di stand-up comedian arricchita dalla degustazione dei migliori vini presenti nella wine list di Eataly. Giovedì 27 febbraio, nella Sala dei Duecento, prenderà vita il “Gioco della bottiglia”, un’esperienza di degustazione dinamica studiata per gli amanti del vino e della convivialità. Venerdì 28 febbraio, in programma sono l’approfondimento “Imparare a degustare il vino”, curato dalla sommelier Roberta Poloniato, e l’aperitivo artistico “Vino e colori” con Beatrice Scaramal.

Il sabato 1° marzo, a partire dalle 23:00, OFF TOPIC riaccoglierà il pubblico con il party ufficiale del Salone del Vino, dove una lineup dei migliori DJ torinesi offrirà una serata di festa imperdibile.

Le cene

Per quattro serate, le eccellenze vitivinicole piemontesi si fonderanno con i menù dei ristoranti più iconici di Torino, offrendo un autentico viaggio enogastronomico che celebra i sapori del territorio e le cantine protagoniste del Salone del Vino Torino.

Il ciclo delle Grandi Cene inizierà lunedì 24 febbraio presso Raffaleo in collaborazione con Cantina Ceste di Govone (CN) e proseguirà martedì 25 febbraio da Osteria Rabezzana con i vini della Cantina Rabezzana di San Desiderio.
Il percorso continua giovedì 27 febbraio da Gaudenzio Vino e Cucina, dove lo chef abbinerà i suoi piatti ai vini di Cascina Elena di Rocchetta Tanaro, mentre presso La Piola Sabauda sarà possibile gustare una “combo” che vede protagonisti Tenuta la Graziosa di Montegrossi D’asti e Cantina Prasso di Mongardino.
Venerdì 28 febbraio, il ristorante Ailimē ospiterà la Cantina Rabel Vini di Santo Stefano Roero, mentre nella Trattoria della Posta si incontrerà Macario Vini di Nizza Monferrato. Sempre la stessa sera, il ristorante Fiorfood by La Credenza proporrà specialità arricchite dalla selezione delle Cantine Balbiano di Mongardino, e il menù dell’Albergo Ristorante San Giors verrà abbinato alle etichette di Scarzella Wines di Rocchetta Tanaro.
Sabato 1 e domenica 2 marzo, presso il ristorante Mamma’ Isola si Capri alle OGR Torino, si terranno le due Grandi Cene dedicate a tutti i visitatori. Insieme a Tenuta del Barone (Vergne) di Vaira Maurilio e alla Cantina Mascarello Michele e Figli di La Morra, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare vini d’eccellenza, nati nel cuore delle Langhe, accompagnati da un menù ideato dall’executive chef Raffaele Amitrano: un percorso che parte da Dolcetto e Barbera, passa per il Nebbiolo Riserva e culmina con il re dei vini, il Barolo.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Appuntamenti alle enoteche

A completare la settimana OFF del Salone del Vino sono previsti incontri nelle enoteche cittadine. Martedì 25 febbraio, a partire dalle 17:00, Oinos Wine Bar ospiterà Pescaja di Cisterna D’asti, mentre Enoteca Buosi accoglierà Pico Maccario di Mombaruzzo.
Mercoledì 26 febbraio, dalle 18:00, Rossorubino incontrerà Alberto Oggero di Santo Stefano Roero (CN); successivamente, dalle 19:00, Vineria Verso presenterà i vini di Luca Luigi Tosa di Cossano Belbo.
Giovedì 27 febbraio, dalle 19:00, si ritornerà da Enoteca Buosi per degustare la selezione proposta da Ettore Germano di Serralunga d’Alba (CN).
Gli appuntamenti in enoteca si concluderanno venerdì 28 febbraio: presso Enoteca Bistrot Crotin si potranno assaporare le etichette di Le Marie di Barge, da Sorso Vineria si approfondiranno i vini della Tenuta Foresto di Nizza Monferrato e, infine, da Emilia si celebrerà un brindisi con la Cantina Braccia di Rese di Busca.

L’inaugurazione del Salone del Vino

Venerdì 28 febbraio, negli spazi di SNODO alle OGR Torino dalle 18:00 alle 23:00, il Salone del Vino di Torino darà il via alla sua kermesse con una festa inaugurale straordinaria, celebrando le eccellenze vinicole piemontesi in un evento senza precedenti.
Ventidue tra le principali cantine del Piemonte e ospiti d’eccezione saranno protagonisti della serata, accompagnati dalla musica di DJ Fazza, dalle proposte gastronomiche di SNODO, da cocktail a km0 e molto altro.
I visitatori potranno degustare tre etichette emblematiche per ogni cantina e scoprire nuove proposte, immergendosi in un’atmosfera di convivialità e passione per il vino.
Dalle 18:00 alle 23:00, il Salone del Vino Torino, in collaborazione con Go Wine e la guida Cantine d’Italia 2025, strumento indispensabile per orientarsi tra le migliori realtà vinicole italiane, darà il via alla terza edizione del Salone del Vino Torino.

BIGLIETTI INAUGURAZIONE

28 febbraio 2025 

25 EURO online con 10 degustazioni incluse 

25 EURO soci GO WINE assaggi illimitati presentando la tessera all’ingresso 

30 EURO in loco (il giorno dell’evento dall’apertura) 10 degustazioni 

Microcredito

per le aziende

 

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *