“Forum Milano Palermo Genio Mediterraneo”, le due città unite in un “gemellaggio di idee” per un futuro migliore: gli interventi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Un asse tra Palermo e Milano all’insegna del dialogo, per definire strategie e contenuti di un progetto di sviluppo sostenibile, ambientale e sociale. Si è svolto lunedì 24 febbraio al Teatro Massimo di Palermo il “Forum Milano Palermo Genio Mediterraneo”, iniziativa promossa dai sindaci Giuseppe Sala e Roberto Lagalla, che muovono le fila di un piano di rilancio e sviluppo sostenibile che coinvolgerà esponenti delle istituzioni, dell’impresa e del mondo accademico. Le recenti esperienze dei primi cittadini delle città più grandi d’Italia insegnano che da soli non si va da nessuna parte. Le due città di frontiera tra Nord e Sud non devono più muoversi a diverse velocità, ma insieme diventare motore per rilanciare l’Italia in Europa e nel Mediterraneo. Le professionalità più importanti, i mecenati, gli imprenditori illuminati, i creativi e i progettisti si sono riuniti idealmente ad un tavolo per elaborare soluzioni. 

Il progetto dietro al “Forum Milano Palermo Genio Mediterraneo”

L’iniziativa, nata da un’idea del sindaco Lagalla e presentata per la prima volta  nel luglio scorso a Milano, vede la partecipazione dei due sindaci, che l’hanno promossa con la partnership organizzativa di Palermo Mediterranea, la business community che unisce, intorno ad una medesima visione di città, imprenditori e professionisti che vogliono agire per il cambiamento. Il coordinamento scientifico è di Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa e di Fondazione Assolombarda, e di Maurizio Carta, assessore alla rigenerazione urbana del Comune di Palermo, urbanista e professore dell’Università degli Studi di Palermo. L’obiettivo è costruire un futuro più competitivo e inclusivo. 

Il “Forum Milano Palermo Genio Mediterraneo” è realizzato anche con il sostegno di Intesa Sanpaolo in qualità di main sponsor, di Mangia’s e Sinergie Group in qualità di sponsor, con la partnership istituzionale di Città Metropolitana di Palermo, Gesap Aeroporto di Palermo, Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale e Teatro Massimo.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Giuseppe Sala e Roberto Lagalla
Giuseppe Sala e Roberto Lagalla

I dati condivisi

È stato evidenziato nel corso dell’evento al Teatro Massimo di Palermo che dal 2019 al 2023 quella del Mezzogiorno è stata l’area più dinamica del Paese, con una crescita del PIL del 3,5 per cento contro una media nazionale del 3,1 per cento e un aumento delle esportazioni dai propri distretti produttivi del 27,2 per cento rispetto a una media dei distretti italiani del 18,9 per cento. Le tendenze positive sono confermate dai dati finora disponibili per il 2024 e, per il 2025, si prospettano nuove opportunità, derivanti non solo da ulteriori risorse del Pnrr e del Fondo di sviluppo e coesione, ma anche dalla nuova centralità geopolitica ed economica del Mediterraneo e dell’Italia.

Punto di snodo fondamentale è poi il “Mare Nostrum”, che, nonostante la sua dimensione ridotta, rappresenta il 20 per cento del traffico marittimo, il 30 per cento del traffico petrolifero e il 27 per cento dei servizi di trasporto container mondiali. I Paesi che ne fanno parte pesano, se considerati come un’unica macroregione, il 7,9 per cento del PIL mondiale.

Gli interventi al “Forum Milano Palermo Genio Mediterraneo”

Il sindaco Roberto Lagalla, da padrone di casa, ha aperto il “Forum Milano Palermo Genio Mediterraneo”. “Io credo – ha affermato – che il confronto tra due aree metropolitane concorra alla creazione di strategie, partendo proprio dalle comunità locali. Le dinamiche a Palermo sono promettenti. Parlo del ruolo che sta rivestendo Palermo nella transizione digitale, nell’accoglienza del nomadismo digitale, nell’assorbimento occupazionale delle competenze digitali che la vede terza in Italia dopo Milano e Torino. Mettiamo quindi a confronto le best pratice e immaginiamo uno sviluppo in cui le città metropolitane concorrano con il paese. Le proposte con l’amministrazione milanese sono già in corso, stiamo già lavorando sul Gemello digitale della città sull’esempio di Milano e per gestire la twin city. Il confronto continua anche tra gli Atenei e le imprese, per avviare la trasformazione digitale che vede la valorizzazione delle start up e la valorizzazione delle start upper a Palermo, sull’esempio di Milano. Purtroppo, siamo ancora lontani da Milano per qualità di servizi e occorre riallinearci su livelli alti”. Nel comitato scientifico, Maurizio Carta ha annunciato: “Stiamo pensando di ripensare gli spazi liberi dei Cantieri Culturali alla Zisa, come luoghi dove lavorare, fare convivialità e abitare”. 

Anche Giuseppe Sala ha portato al Forum le sue considerazioni: “Le città e i sindaci hanno tutti gli stessi problemi, Palermo e Milano sono due città diverse ma credo che ci siano margini per aiutarsi reciprocamente. In questo momento, le città non sono molto aiutate dal governo e non ne faccio un discorso di una parte politica. I fondi sono sempre di meno, mentre le richieste dei cittadini sono sempre di più. Vediamo quindi di aiutarci a vicenda. Oggi partono una serie di gruppi di lavoro con esperti in grado di dare suggerimenti. Le Università e i servizi cittadini possono sicuramente essere i primi temi di confronto”.

Giuseppe Sala al “Forum Milano Palermo Genio Mediterraneo”
Giuseppe Sala al “Forum Milano Palermo Genio Mediterraneo”

Roberto Schifani, presidente della Regione Siciliana, ha salutato gli intervenuti con il suo discorso: “Questo è un gemellaggio di idee tra due città con vocazioni diverse. Palermo sta iniziando un percorso di industrializzazione, il PIL cresce come anche l’occupazione. Questo dibattito è utile per stimolare anche l’intervento della Regione. Un primo punto da migliorare è la differenziata, che così com’è adesso non va. Occorre accelerare, perché Palermo possa raggiungere il 60 per cento ed entro due-tre anni possano essere attivati i termovalorizzatori”. Gianfranco Micciché, deputato all’Ars, ha aggiunto: “Stiamo puntando su una rigenerazione urbana e mentale di alcuni quartieri di Palermo, sull’esempio di quanto hanno già fatto nei quartieri spagnoli di Napoli e saremmo felici se si potesse ripetere questa felice esperienza anche a Ballarò, dove esiste un grande spazio gestito dai Salesiani”. Ha partecipato in collegamento anche il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

Molto folto il parterre di rappresentanti di aziende, enti ed istituzioni. Gaetano Miccichè, Chairman Divisione IMI – Corporate & Investment Banking e Divisione International Banks di Intesa Sanpaolo ha affermato: “La Sicilia può divenire un hub logistico ed energetico di rilevanza mondiale se amplierà i propri porti, punterà sulla produzione e sul trasporto di energia pulita e valorizzerà al meglio le Zone Economiche Speciali per attrarre investimenti internazionali”. Antonio Calabrò ha fatto da moderatore nei primi panel di interventi: “Il Forum è un laboratorio che punta su alcune parole chiave come mercato e identità”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Gli argomenti del dibattito

Tra i tanti temi del confronto, nel fitto programma che è andato avanti fino al pomeriggio, industria, filiere corte e nuove manifatture; le food policy, health cities ed economie del turismo; urbanistica, rigenerazione urbana e politiche dell’abitare; infrastrutture materiali e immateriali dello sviluppo; istruzione, formazione ed economia del sapere; impresa culturale, creativa ed economia dei grandi eventi, empatia creativa.

La lectio magistralis di Mario Cucinella

L’ultimo intervento è stato quello di Mario Cucinella, che ha tenuto una lectio magistralis sull’empatia creativa. L’architetto di fama internazionale riqualificherà il nuovo Polo Museale di Palermo proposto dalla Fondazione Sicilia in un edificio degradato in piazza Guzzetta. “L’architetto è un esploratore e un interprete del proprio tempo, con un lavoro artigianale e molto complesso e difficile, che mette insieme varie componenti nel rapporto con il cliente. Il mondo delle costruzioni è ancora fatto di competenze manuali. L’empatia creativa è un’attitudine nei confronti degli altri, la creatività deve essere gestita dall’empatia. Gli spazi pubblici vanno progettati al meglio, come nelle scuole. Va progettata la sostenibilità da ogni punto di vista, come nel caso di un edificio realizzato in Ghana, secondo un criterio che lo renda fresco ed etico, in un rapporto sano con l’ambiente. Ogni edificio ha una storia, come nel caso di una scuola di musica, con grandi cilindri”, ha affermato.

In Calabria, una chiesa con le sue forme molto eteree diventa “qualcosa che sostiene lo spirito”. Le piazze come quella di Peccioli diventano poi attrattiva di visitatori. A Palermo, in piazza Guzzetta, grazie alla Fondazione Sicilia, l’intervento di Mario Cucinella va a creare un giardino a cui si accede da Palazzo Branciforte: “uno spazio fluido che diventerà motore di un cambiamento”. Il nuovo Polo Museale sarà parzialmente interrato e interamente vetrato con alla sommità un bellissimo giardino che sarà accessibile ai cittadini e agli studenti.

La prossima edizione del “Forum Milano Palermo Genio Mediterraneo”

A concludere i lavori, dando appuntamento alla prossima edizione, sono stati Antonio Calabrò, Roberto Lagalla, Maurizio Carta e il vicesindaco Giampiero Cannella. “Ringrazio i relatori, tutti coloro che hanno lavorato alla buona riuscita dell’evento ed il pubblico. Con Carta – ha affermato il sindaco di Palermo – avevamo pensato da tempo ad un’opportunità del genere. È stato un laboratorio di idee, tutti hanno accettato di mettere a fattor comune le proprie esperienze. Da domani, avremo una fitta agenda di lavoro, ognuno nel proprio ambito dovrà ricercare collaborazioni possibili, per riportare qui alcune esperienze positive di Milano”. 



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *