Fornire all’Europa un vantaggio competitivo nei progressi in ambito di intelligenza artificiale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Dopo il successo ottenuto dal primo invito a presentare progetti innovativi che promuovano l’intelligenza artificiale ai margini, dAIEDGE lancia ora il suo secondo bando aperto.

Il progetto dAIEDGE, finanziato dall’UE, ha appena lanciato il suo secondo bando aperto al fine di sostenere progetti di ricerca per lo sviluppo di soluzioni che sfruttino la potenza dell’IA (intelligenza artificiale) ai margini (Edge). Attraverso questi inviti a presentare progetti, dAIEDGE unisce centri di ricerca, università e partner industriali di spicco a livello europeo in un ecosistema di IA innovativo e in una rete dinamica di eccellenza con l’obiettivo di far progredire la base innovativa e tecnologica dell’Europa e di rendere questo continente un leader mondiale a livello di innovazione dell’economia dei dati.

L’invito aperto è il secondo di tre bandi e segue il successo del primo, che ha attirato 146 domande da ricercatori di tutto il mondo dando luogo a 36 proposte complete in rappresentanza di 21 diversi paesi. Questo secondo invito è aperto a organizzazioni di ricerca e tecnologia, università, PMI e start-up degli Stati membri dell’UE, dei paesi associati e delle nazioni coinvolte nel programma Orizzonte Europa, entità che possono candidarsi individualmente o come consorzio composto da un massimo di due unità.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Saranno selezionate fino a 10 proposte e i progetti vincitori riceveranno un massimo di 60 000 EUR al fine di affrontare specifiche sfide industriali definite dal consorzio di dAIEDGE, per un periodo non superiore ai sette mesi che sarà suddiviso in due fasi chiave: una di pianificazione, della durata di un mese (con un finanziamento fino a 9 000 EUR), e una di attuazione, che si prolungherà per i restanti sei mesi (con un finanziamento fino a 51 000 EUR).

Durante la fase di pianificazione, i beneficiari devono consegnare un piano di mentoraggio individuale che includa le attività previste, gli indicatori chiave di prestazione, le tappe da seguire e il bilancio in cui rientrare. La fase di implementazione, invece, deve garantire la dimostrazione del fatto che la progettazione, il prodotto o il processo soddisfa i requisiti stabiliti.

Lanciare la sfida

Per il secondo bando è stato individuato un totale di 20 sfide industriali da affrontare, tra cui sistemi mobili di rilevamento di armi nascoste, robotica Edge basata sull’apprendimento continuo, soluzioni di IA ad alta efficienza energetica, benchmark di apprendimento automatico per l’elaborazione a bordo di applicazioni spaziali e implementazione di modelli linguistici di grandi dimensioni su dispositivi Edge a bassa memoria.

I partecipanti potranno utilizzare le risorse del laboratorio virtuale di dAIEDGE, aggiungervi nuovi strumenti o riutilizzare gli sviluppi o i casi d’uso già esistenti del progetto. Essi saranno inoltre guidati da esperti tecnici di dAIEDGE nello sviluppo e nella presentazione delle loro soluzioni per tutto il periodo di sette mesi di finanziamento.

La scadenza per la presentazione delle proposte è il 13 marzo 2025; per assistere le parti interessate dAIEDGE ha organizzato un webinar informativo a gennaio, mentre un secondo è previsto per il 27 febbraio. Su YouTube è inoltre disponibile un tutorial online per guidare i candidati attraverso il processo di presentazione.

Workshop e stand

Dal 20 al 22 gennaio 2025, dAIEDGE (A network of excellence for distributed, trustworthy, efficient and scalable AI at the Edge) ha partecipato anche alla conferenza HiPEAC tenutasi a Barcellona, in Spagna. I due workshop organizzati dal progetto nel corso dei tre giorni dell’evento si sono concentrati sull’eccellenza in ambito di IA ed Edge computing (20 gennaio) e sull’apprendimento automatico accelerato (21 gennaio). dAIEDGE aveva inoltre allestito uno stand (numero 23) alla conferenza, offrendo ai partecipanti l’opportunità di conoscere i progetti e i casi d’uso del consorzio e di scoprire il modo in cui sta collocando l’Europa in una posizione di leader mondiale nell’economia dei dati.

Per maggiori informazioni, consultare:
sito web del progetto dAIEDGE

Parole chiave

dAIEDGE, edge, IA, IA ai margini, economia dei dati, bando aperto

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *