Formazione continua nel mondo del lavoro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Essere flessibili non è più un’opzione, ma una necessità.

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, spinto dall’innovazione tecnologica che da un lato rende obsolete alcune professioni e dall’altro ne crea di completamente nuove. In questo scenario, aggiornare continuamente le proprie competenze diventa fondamentale.

Secondo il report “Future of Jobs” del World Economic Forum, entro il 2025 i ruoli destinati a diventare obsoleti passeranno dal 15,4% al 9% della forza lavoro, registrando un calo del 6,4%, mentre le professioni emergenti cresceranno dal 7,8% al 13,5%, con un incremento del 5,7%.

Si stima che, a seguito di questa trasformazione, circa 85 milioni di posti di lavoro verranno sostituiti dalla crescente automazione e che 97 milioni di nuovi ruoli nasceranno, meglio adattati alla nuova distribuzione delle attività tra esseri umani, macchine e algoritmi.

Investire nella formazione continua è quindi fondamentale per affrontare la crescente automazione dei processi aziendali, adottando un approccio che non si limiti al periodo scolastico, ma prosegua lungo tutto l’arco della vita.

Il Lifelong Learning si basa proprio su questo principio: promuovere l’aggiornamento continuo, sia per migliorare l’occupabilità che per favorire la crescita personale

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

In questo articolo vediamo insieme come la formazione linguistica e il continuo sviluppo delle competenze possano fare la differenza, aiutando professionisti e aziende a cogliere nuove opportunità e a prosperare in un contesto sempre più globalizzato.

Dati di contesto: gli investimenti a supporto dello sviluppo delle competenze linguistiche in Italia

Secondo una ricerca condotta da Babbel for Business in collaborazione con l’Osservatorio HR Innovation Practice della School of Management del Politecnico di Milano in media, le organizzazioni del campione destinano solo il 9% del budget totale per la formazione allo sviluppo delle competenze linguistiche.

Eppure, le Direzioni HR vedono nell’apprendimento delle lingue un asset strategico: il 57% lo considera cruciale per migliorare le relazioni internazionali, il 43% per mantenere alta la competitività e altrettanto il 43% per stimolare l’innovazione. Inoltre, il 36% lo ritiene un fattore chiave per rendere più attrattiva l’Employee Value Proposition.

Inoltre, le aziende che hanno scelto di investire nella formazione linguistica online evidenziano come il principale vantaggio risieda nella flessibilità offerta da questo tipo di apprendimento: gli utenti possono accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, promuovendo così un apprendimento misto che si adatta alle esigenze individuali e lavorative.

Un approccio che si conferma in linea con le caratteristiche chiave alla base del Lifelong Learning, che prevede un metodo “personalizzato” per un apprendimento su misura a seconda delle esigenze di ogni professionista. 

In che modo un approccio Lifelong Learning fa la differenza nel mondo del lavoro: 3 aree di impatto 

1. Supporta l’espansione in mercati internazionali

Le aziende che vogliono competere su scala globale possono investire in un approccio Lifelong Learning che permetta ai propri dipendenti di sviluppare tutte quelle competenze necessarie per affrontare sfide culturali, linguistiche e operative in contesti internazionali.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Uno degli aspetti chiave in questo contesto è la competenza linguistica.

Non si tratta solo di parlare inglese, ormai dato quasi per scontato nel contesto aziendale, ma di avere conoscenze linguistiche più approfondite che permettano di instaurare relazioni di fiducia con partner locali.

Il multilinguismo è un valore competitivo riconosciuto anche dai cittadini europei: l’Eurobarometro ““Gli europei e le loro lingue” (2023) mostra atteggiamenti molto positivi nei confronti della conoscenza delle lingue, con l’86% degli intervistati che ritiene che tutti dovrebbero parlare almeno un’altra lingua diversa dalla propria.

multilingue europa

2. Stimola una maggiore collaborazione all’interno di team multiculturali

L’adozione di un metodo di apprendimento di Lifelong Learning focalizzato sullo sviluppo di competenze linguistiche e interculturali può fare la differenza nella creazione di team coesi ed efficienti, essenziali per evitare malintesi e fraintendimenti.

La consapevolezza culturale gioca un ruolo cruciale: conoscere usi e tradizioni diverse migliora la capacità di lavorare efficacemente con team eterogenei.

Conoscere le lingue dei propri colleghi internazionali ha anche un’influenza diretta sullo sviluppo di un’alta intelligenza emotiva, con un conseguente miglioramento del lavoro di squadra, aiutando i professionisti a sviluppare legami più forti all’interno di team diversificati e contribuendo a creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle diversità. 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

3. Contribuisce alla mobilità professionale

L’apprendimento continuo è una leva fondamentale per favorire la crescita professionale, permettendo agli individui di adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro e alle imprese di contare su collaboratori preparati e flessibili.

Il lifelong learning stimola conoscenze e competenze, risorse con cui si diventa non solo professionisti, ma anche cittadini consapevoli, capaci di esaminare i cambiamenti della realtà in modo critico e autonomo.

Oltre alla dimensione geografica, il Lifelong Learning favorisce anche la mobilità settoriale: chi continua a formarsi e a sviluppare competenze digitali può cogliere opportunità in settori diversi da quello di partenza, senza dover ricominciare da zero.

Investire nel Lifelong Learning significa trasformare il cambiamento in opportunità. Per i professionisti, rappresenta la chiave per una carriera dinamica e stimolante; per le aziende, è la strategia vincente per attrarre e valorizzare talenti pronti ad affrontare le sfide del futuro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *