Se amate i libri, volete incontrare i vostri autori del cuore oppure seguire un dibattito su argomenti attuali, ecco alcuni festival da segnare in agenda fino a settembre.
Festival letterari in Italia: ospiti, programma, date di Testo, a Firenze
Se amate i libri, gli editori indipendenti, se lavorate nel campo o semplicemente vi interessa sapere quanto lavoro c’è dietro a un libro, ecco Testo, la manifestazione organizzata da Pitti Immagine che si tiene alla stazione Leopolda di Firenze dal 28 febbraio al 2 marzo. Tante le case editrici, 174, molti gli incontri, 200, e oltre 210 gli ospiti. Da non perdere l’incontro con Paul Murray (Il giorno dell’ape, Einaudi), Tracy Chevalier (La ragazza con l’orecchino di perla e La maestra del vetro, Neri Pozza) e il laboratorio di Saverio Raimondo su Scrivere per far ridere.
Bookpride a Milano e a Genova
Dal 21 al 23 marzo a Milano c’è l’annuale appuntamento con Bookpride e l’editoria indipendente che già nelle scorse edizioni ha regalato incontri con interessanti autori internazionali, come il premio Pulitzer Cristina Rivera Garza, la messicana autrice di L’invincibile estate di Liliana (Sur), o l’irlandese Naoise Dolan autrice di La coppia felice (Atlantide). Quest’anno, tra gli innumerevoli ospiti, sono attesi il Premio Goncourt Mathias Enard (Disertare, Edizioni e/o), l’americana Alice Robb che, con il memoir Non pensare, cara (66thand2nd), si interroga sul significato della danza classica nella società contemporanea. Mentre Luciana Castellina (La scoperta del mondo, Nottetempo) e Giulia Siviero (Fare femminismo, Nottetempo) si confronteranno sul femminismo ieri e oggi. Tema di quest’anno del festival, scelto dai curatori Laura Pezzino e Marco Amerighi, è Danzare sull’orlo del mondo. Dopo Milano poi il festival si trasferisce a Genova dal 3 al 5 ottobre con nuovi ospiti.
Alessandro Baricco. Foto Getty
Il Festival della lentezza a Parma
È anticipato dalla lectio magistrale di Alessandro Baricco il 23 marzo, il Festival della Lentezza che si terrà a Parma dal 6 all’8 giugno. Baricco introdurrà il tema del filo rosso che farà da legame al gomitolo di iniziative presenti nella 3 giorni del festival. Tra i nomi già confermati Giovanni Lindo Ferretti, Paolo Rossi, Gad Lerner, Mario Brunello, Sofia Pasotto ed Espérance Hakuzwimana.
Yasmina Reza. Foto Getty
Il Salone del libro a Torino: Yasmina Reza, Joel Dicker, Valerie Perrin, Scott Turow
Sarà Yasmina Reza, scrittrice e drammaturga francese considerata tra le voci contemporanee più significative e in uscita ad aprile col nuovo romanzo La vita normale (Adelphi), a tenere la lectio magistrale e inaugurare quest’anno il Salone del libro di Torino dal 15 al 19 maggio. Tema di questa edizione, diretta per il secondo anno da Annalena Benini, è Le parole tra noi leggere, titolo di un romanzo di Lalla Romano che ha vinto il Premio Strega nel 1969 e racconta di una relazione madre/figlio. «Evoca da ogni lato un sentimento più vasto, quello per l’incontro. Il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il “noi”, usando le parole per conoscere, raccontare, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte ma anche su tutto quello che succede, che riguarda il mondo e quindi ci riguarda». Novità di quest’anno è l’ottava sezione affidata allo psicoterapeuta Matteo Lancini, dedicata al Crescere, che si aggiunge a quelle già presenti lo scorso anno. Arte (curata da Melania Mazzucco), cinema (curata da Francesco Piccolo), editoria (curata da Teresa Cremisi), informazione (curata da Francesco Costa). Leggerezza (curata da Luciana Littizzetto), romance (curata da Erin Doom) e romanzo (curata da Alessandro Piperno). Oltre a Yasmina Reza, tra gli ospiti internazionali sono attesi lo scrittore svizzero Joël Dicker. L’autrice francese Valérie Perrin, la scrittrice palestinese Adania Shibli, l’americano Scott Turow, e molti altri.
Joel Dicker. Foto ANSA
Dal 30 maggio al 2 giugno a Ivrea (To) c’è La grande invasione: festival letterario che ha un’ossatura di lezioni che quest’anno tratta 18 temi. Dal noir all’attualità con nomi come Paola De Angelis, Riccardo Falcinelli, Giorgio Moretti, Stefano Nazzi, Gabriele Romagnoli, Giulia Caminito, Bruno Arpaia e Alessio Torino. Per chi vuole imparare a scrivere o capire che lavoro c’è dietro un podcast o come si leggono le immagini.
Mare di libri a Rimini, festival per ragazzi
È il festival dei ragazzi che leggono Mare di libri a Rimini, perché è il primo festival di letteratura dedicato agli adolescenti. Si tiene dal 13 al 15 giugno e consente ai ragazzi di intervistare e confrontarsi con grandi scrittori. Tra spettacoli, incontri e reading party i più giovani riescono ad appassionarsi alle storie. C’è anche un premio con una giuria formata da 10 lettrici e lettori dai 14 ai 16 anni.
Lo scrittore americano Peter Cameron. Foto Getty
Taobuk a Taormina: Peter Cameron, Joe R. Lansdale e Susanna Tamaro
A Peter Cameron, Joe R. Lansdale e Susanna Tamaro andranno quest’anno i Taobuk Award per la Letteratura durante il festival che si tiene a Taormina dal 18 al 22 giugno. Tema di questo festival ideato e diretto da Antonella Ferrara è Confini, che sta a indicare ciò che divide e unisce. Chiamati a confrontarsi su questo tema ci saranno oltre 200 scrittori, artisti, scienziati, intellettuali, politici ed economisti, provenienti da più di 30 Paesi nel mondo. Tra gli eventi che caratterizzeranno il festival, i 50 anni di Horcynus Orca, capolavoro di Stefano D’Arrigo.
Il libro possibile, da Londra a Polignano a Mare e Vieste
A Londra dall’11 al 13 marzo con Simonetta Agnello Hornby, Philip Ball, Jonathan Coe, Carlo Cottarelli, Maurizio De Giovanni, Diego De Silva, Tommaso Ebhardt, Barbara Gallavotti, Olivia Laing e Michele Masneri. Poi Il libro possibile, l’evento culturale dell’estate, torna in Puglia, dove è nato. A Polignano a Mare dal 9 al 12 luglio e subito dopo a Vieste dal 22 al 26 luglio. Gli ospiti sono in via di definizione ma di sicuro anche quella di quest’anno sarà, al solito, una grande edizione.
Festivaletteratura a Mantova
Si terrà a Mantova dal 3 al 7 settembre il Festivaletteratura, uno degli appuntamenti più attesi e ricchi per chi ama i libri. Ogni anno nella città, patrimonio dell’Unesco, si riuniscono scrittori, editori, giornalisti culturali e lettori per ascoltare panel, scambiarsi idee, scoprire novità e dedicarsi ad approfondimenti.
Pordenonelegge a Pordenone
Subito dopo Mantova, dal 17 al 21 settembre c’è Pordenonelegge. Grande manifestazione che si snoda in diverse parti della città friulana coinvolgendo lettori da tutta Italia. Il programma 2025 è ancora in via di definizione ma l’associazione durante tutto l’anno lavora a diversi progetti che si possono trovare sul sito.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link