Da luogo dimenticato e degradato a simbolo di rinascita e modernità sportiva. Dopo oltre 25 anni di incuria e abbandono, il campo sportivo di via Cuma, a Bacoli, torna a disposizione della cittadinanza grazie a un finanziamento di due milioni di euro nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) della Città Metropolitana di Napoli.
Un impianto all’avanguardia per la comunità
Il rinnovato complesso sportivo comprende:
- Un campo da calcio con tribuna per gli spettatori;
- Un campo da calcetto;
- Spogliatoi alimentati a energia rinnovabile;
- Parcheggi e aree attrezzate.
Dove un tempo regnavano terra battuta, immondizia ed erbacce, oggi si trova un impianto moderno, conforme agli standard agonistici e di sicurezza del CONI.
L’inaugurazione con le istituzioni e il mondo dello sport
Questa mattina il nuovo impianto è stato ufficialmente inaugurato dal Sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, e dal Sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione. Alla cerimonia hanno partecipato anche il Presidente del Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti, Carmine Zigarelli, rappresentanti istituzionali, esponenti del mondo dello sport, delle scuole e le squadre storiche del territorio.
Nel pomeriggio si è svolta la prima partita sul nuovo campo: protagoniste le Giovanili del Napoli, accompagnate dall’ex campione d’Italia azzurro Gigi Caffarelli, insieme ai ragazzi delle scuole calcio locali.
Un investimento strategico per Bacoli e i Campi Flegrei
Il finanziamento rientra nel Piano Urbano Integrato (PUI) dell’area giuglianese-flegrea, che ha permesso di ottenere complessivamente 52 milioni di euro per diversi comuni, di cui 5 milioni destinati a progetti nel Comune di Bacoli.
“Grazie all’impegno dell’amministrazione guidata dal Sindaco Josi Della Ragione, oggi Bacoli ha un’opera straordinaria che permetterà a centinaia di giovani atleti di usufruire di un impianto sportivo moderno e funzionale. Questo è un segnale di speranza per i Campi Flegrei”, ha dichiarato il Sindaco Manfredi.
La struttura si trova a Cuma, con una splendida vista sul Lago Fusaro, in una frazione di Bacoli caratterizzata dalla popolazione più giovane della città. Qui, negli anni ’90, l’allora squadra locale “El Brazil Bacoli” vinse il campionato di Eccellenza, con i tifosi costretti a seguire le partite dal marciapiede della strada circostante.
“Dopo oltre vent’anni di degrado assoluto, questo spazio torna ad essere un bene comune, un volano per il rilancio e lo sviluppo sociale di Cuma e dell’intera città di Bacoli. Questo centro sportivo si aggiunge all’impianto Tony Chiovato di Baia e rappresenta un’importante risorsa per la comunità”, ha affermato il Sindaco Della Ragione.
Nuovi progetti per l’area
Nei pressi del centro sportivo sorgeranno anche un’area di primo ammassamento per il bradisismo e un ulteriore complesso sportivo con campi da tennis e altre infrastrutture, anch’essi finanziati dalla Città Metropolitana.
Il regalo di Mister Spalletti
Un tocco speciale ha reso ancora più significativa questa giornata: il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di Calcio, Luciano Spalletti, ha donato una fornitura di palloni da calcio per il nuovo impianto. “È un regalo meraviglioso per tutta la comunità. I bambini della nostra città calceranno questi palloni sul campo che hanno atteso per 25 anni”, ha dichiarato emozionato il Sindaco Della Ragione.
Un simbolo di resistenza e rinascita
“Questo intervento rappresenta un segnale di resistenza per chi vuole continuare a vivere e crescere qui, nei Campi Flegrei. Dimostriamo che è possibile affrontare il bradisismo e, contemporaneamente, migliorare i servizi pubblici per il territorio”, ha concluso il primo cittadino.
L’opera ha previsto anche il recupero e la pulizia delle aree verdi circostanti e delle superfici fluviali invase da vegetazione infestante. Inoltre, è stato realizzato un percorso pedonale lungo la costa, dalla piana di Baia fino alla casa cantoniera.
Con questo progetto, Bacoli si riappropria di un importante spazio di socialità, sport e condivisione, offrendo alla cittadinanza nuove opportunità per il futuro.
Comune di Bacoli
Città Metropolitana di Napoli
#Bacoli #Cuma #CampiFlegrei #Sport #PNRR #Riqualificazione #Napoli #Spalletti #MisterSpalletti #LucianoSpalletti
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link