una partnership strategica da 40 miliardi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


La visita di Stato in Italia del presidente degli Emirati Arabi Uniti, Mohamed bin Zayed Al Nahyan (MbZ), ha segnato un capitolo decisivo nelle relazioni tra Roma e Abu Dhabi. L’annuncio di investimenti emiratini per oltre 40 miliardi di dollari, combinato con un Business Forum che ha riunito a Roma 300 imprenditori dei due Paesi, rappresenta un risultato concreto del lavoro diplomatico portato avanti dal governo guidato da Giorgia Meloni. Questo partenariato, che spazia da energia e infrastrutture a difesa e innovazione tecnologica, non è solo un successo bilaterale: proietta l’Italia come attore chiave nel Mediterraneo allargato e apre nuove prospettive di cooperazione globale.

Il percorso che ha portato a questo punto non è stato lineare. Durante il governo Conte II, un divieto italiano sull’esportazione di armi verso gli Emirati aveva scatenato una crisi diplomatica, raffreddando i rapporti con Abu Dhabi. La svolta è iniziata con Mario Draghi, che ha avviato un processo di distensione, ma è con l’insediamento di Giorgia Meloni nell’ottobre 2022 che si è assistito a un’accelerazione significativa. La premier ha investito personalmente nella relazione, compiendo tre visite ufficiali negli Emirati e costruendo un dialogo basato su fiducia e pragmatismo. La cena al Quirinale con il Presidente Sergio Mattarella e gli incontri con le principali aziende italiane – da Eni a Fincantieri – testimoniano la solidità di questa nuova fase.

Al cuore della partnership ci sono settori strategici che riflettono le priorità di entrambi i Paesi. Sul fronte energetico, gli Emirati puntano sull’Italia per rafforzare i propri investimenti nelle rinnovabili, con Masdar pronta a collaborare con Eni ed Enel in vista della COP28, che Dubai ospiterà nel 2025. Infrastrutture e digitale vedono invece l’ambizioso progetto IMEC (India-Middle East-Europe Economic Corridor), un corridoio economico che collegherà India ed Europa attraverso il Golfo, con l’Italia come snodo chiave. Si parla di cavi sottomarini per dati, cybersecurity e tecnologie avanzate, ambiti in cui TIM e altre realtà italiane potrebbero giocare un ruolo di primo piano. In materia di difesa, la cooperazione si concentra su cantieristica navale, sommergibili e sicurezza delle infrastrutture critiche, con Leonardo e Fincantieri tra i protagonisti. Infine, l’intelligenza artificiale e lo spazio emergono come terreni di innovazione condivisa, sfruttando l’avanguardia emiratina e le capacità italiane di ricerca.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

I 40 miliardi di investimenti annunciati non sono un traguardo, ma un punto di partenza. Per l’Italia significano un’iniezione di capitali capace di stimolare crescita economica e occupazione, rafforzando il cosiddetto “Sistema Italia” in un momento di competizione globale. Ma c’è di più: la collaborazione con gli Emirati si estende all’Africa, dove il “Piano Mattei” di Meloni – un progetto per promuovere sviluppo sostenibile e partenariati nel continente – potrebbe beneficiare dell’esperienza e delle risorse finanziarie emiratine, già collaudate in Medio Oriente.

L’imprenditore Kamel Ghribi, figura di spicco nel dialogo tra i due mondi, ha elogiato il ruolo della premier: “Meloni ha saputo trasformare la diplomazia in risultati economici tangibili, e la presenza di 300 imprenditori al Business Forum ne è la prova”. Ghribi ha sottolineato anche l’importanza della stabilità geopolitica per il successo di queste intese, un tema cruciale in un contesto segnato da conflitti come quello in Ucraina e dalle tensioni mediorientali.

I vantaggi per l’Italia sono evidenti: oltre agli aspetti economici, il rapporto con gli Emirati diversifica le alleanze strategiche del Paese e ne amplia l’influenza nel Medio Oriente. Tuttavia, non mancano le sfide. La complessità del contesto regionale richiede una politica estera attenta, mentre temi come l’export di tecnologie militari e la sostenibilità degli investimenti impongono un equilibrio tra opportunità e responsabilità.

La visita di MbZ e gli accordi siglati a Roma inaugurano una partnership che va oltre i numeri. È una scommessa su un futuro in cui Italia ed Emirati possono collaborare per la transizione energetica, l’innovazione digitale e la stabilità globale, con un occhio al Mediterraneo e uno all’Africa. Il successo di questa intesa dipenderà dalla capacità di tradurre le promesse in progetti concreti, ma il messaggio è chiaro: Meloni ha aperto una strada che potrebbe ridefinire il ruolo dell’Italia sullo scacchiere internazionale.