Elena Nencini
Il Carnevale 2025 si chiude martedì grasso che quest’anno cade il 4 marzo, ecco quindi che saranno tante città e paesi che si preparano per le prossime due domeniche a festeggiare con carri, sfilate, maschere e divertimenti. Colorate maschere sfileranno lungo le strade sotto una pioggia di coriandoli e stelle filanti. Non mancheranno, musica, animazioni e dolci della tradizione.
RAVENNA
Sarà il mondo del cinema, e in particolare quello dei cartoni animati, il filo conduttore delle sfilate del Carnevale dei ragazzi Città di Ravenna 2025, che prevede due sfilate domenica 23 febbraio a Ravenna con partenza da via di Roma, davanti a Santa Maria in Porto, alle 14.30 e il 2 marzo a Lido Adriano. Al Carnevale di Ravenna quest’anno sarà dedicato anche l’allestimento delle vetrine del Private banking della Cassa di Risparmio, in piazza del Popolo. A partecipare alla manifestazione carri e gruppi mascherati di 10 parrocchie. Torna anche il concorso fotografico dedicato a una delle anime del Carnevale moderno, Giorgio Re, morto nel 2020. L’immagine più bella vincerà un piatto in ceramica e diventerà il biglietto da visita della prossima edizione del Carnevale (info: concorsofoto@ carnevalecittadiravenna.it, foto da inviare entro il 6 aprile). Anche quest’anno verrà assegnato il premio alla maschera più bella. La vendita dei biglietti della lotteria di beneficenza – che ha come primo premio una Citroen C3 – ha come obiettivo raccogliere fondi per la missione diocesana in Perù e per quella della comunità di Montetauro a Berat, in Albania. Sempre domenica 23, per i bambini, alle 11 appuntamento presso il Museo La Casa delle Marionette, per un laboratorio con creazione di maschere a partire dall’uso delle tempere e dalla forma delle proprie mani (info cell. 392/6664211 – prenotazione@ teatrodeldrago.it). La festa del Gran Ballo di Carnevale si terrà sabato 1 marzo all’Almagià, dalle ore 16.30 con laboratori a tema e installazioni. Alle 17.30 spettacolo «I 4 musicanti di Brema», con giochi e festa danzante.
ALFONSINE
Domenica 2 marzo ritorna il Carnevale ad Alfonsine, con una sfilata di gruppi in maschera per le vie del paese che partirà da piazza Monti alle 14.30, per arrivare in piazza Gramsci dove ci saranno le premiazioni di tutti i partecipanti.
BAGNARA DI ROMAGNA
Il Carnevale si festeggia in Rocca domenica 23 febbraio a partire dalle 14.30 con tutte le maschere, per i più piccoli divertimento alle giostre e durante tutta la giornata pizza fritta e bomboloni. Alle 15 circo, magia e super show con Capitan Bretella.
CERVIA
Sarà piazza Garibaldi a ospitare il carnevale domenica 2 marzo con giochi, balli, laboratori, caramelle, i dolci tipici di carnevale e palloncini. Si parte alle 10 con «Maschere Bestiali » in piazzetta Pisacane: Bubusettete guida un laboratorio speciale di costruzione di maschere di Carnevale utilizzando materiali di recupero (prenotazione 0544/1888062). Alle 15 inizia la festa in piazzetta Pisacane che sarà il regno dei più piccoli, con un programma ricco di sorprese: baby dance per scatenarsi a ritmo di musica, Pignatta di Carnevale con tante sorprese per tutti, Cannone spara caramelle e infine una sfilata con tutti i bambini in maschera. In piazza Garibaldi, invece, accoglierà i più grandi con musica e animazione.
GRANAROLO FAENTINO
Domenica 2 marzo, dalle 14.30 tradizionale sfilata di carri allegorici per le vie del paese. Non mancherà in piazza il punto ristoro con patatine, pizza fritta, piadina. L’animazione è a cura di Tata Fata e musica dal vivo con i 4Beat. Trenino gratuito per tutti i bambini mascherati.
LUGO
Sarà una festa mascherata del tutto nuova quella che animerà il centro di Lugo domenica 2 marzo, dalle 14 alle 18. Il Comune di Lugo ha infatti organizzato, con la collaborazione del Rione Cento e della Pro Loco, il «Carnevale delle Meraviglie», un pomeriggio di eventi e animazioni per tutta la famiglia che quest’anno trarrà ispirazione dal classico della letteratura per ragazzi (e non soltanto) «Alice nel paese delle Meraviglie». A partire dal primo pomeriggio piazza Baracca e i suoi dintorni si animeranno con Alice, il Bianconiglio, la Regina di Cuori e gli altri personaggi di Lewis Carroll, resi ancor più popolari da numerosi film e adattamenti a cartoni animati. Per tutti i bambini e le famiglie in maschera verrà allestito il foto point «La radura dei ricordi», con pannelli a tema e al centro il trono della Regina di Cuori. Non mancherà poi l’«Angolo incantato» con i truccabimbi, il laboratorio «Il sogno mascherato», dove i volontari del Rione Cento aiuteranno i bambini a creare maschere, addobbi e oggetti carnevaleschi con cui divertirsi. I bambini più curiosi potranno anche attraversare «Il sentiero delle meraviglie », un percorso per diventare cavalieri all’interno del quale dovranno superare prove sensoriali, intellettive e di agilità. Momento culminante del pomeriggio sarà infine l’ingresso trionfale di Alice con il Bianconiglio nel Paese della Meraviglie.
SOLAROLO
Sabato 22 febbraio, dalle 14.30 nelle piazze Garibaldi e Gonzaga, si terrà il Carnevale di Solarolo «Favole e Fiabe in festa!», un pomeriggio di divertimento per grandi e piccini. Molte le attività in programma: ritrovo dei gruppi mascherati, balli e baby dance a cura del Gruppo Frustatori Cassani, animazione e giochi per i più piccoli e merenda per tutti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link