Pro loco di Buccino Volcei Wine Jazz Club Salerno Autostoriche.

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Da Nocera Inferiore ad Agropoli con il progetto “Volcei Wine Jazz”: educazione stradale e cultura del bere responsabile

La Campania continua a farsi portavoce di un connubio perfetto tra tradizione, formazione e sensibilizzazione grazie al progetto “Volcei Wine Jazz”. Questa straordinaria iniziativa, finanziata dalla Regione Campania e promossa dall’Agenzia Regionale Campania Turismo, rappresenta un modello virtuoso di valorizzazione del territorio, unendo la magia della musica jazz, la cultura enologica e un’importante opera di educazione civica rivolta ai giovani.

Il progetto ha fatto tappa in due istituti scolastici di grande rilevanza: il Liceo Musicale “Alberto Galizia” di Nocera Inferiore, che ha accolto l’iniziativa con entusiasmo e partecipazione attiva di oltre 300 studenti, sotto la guida della vulcanica dirigente Prof.ssa Maria Giuseppa Vigorito, e l’Istituto Comprensivo “Gino Rossi Vairo” di Agropoli, che ha ospitato l’evento coinvolgendo più di 250 giovani in un’esperienza immersiva tra masterclass, incontri educativi e attività pratiche. Ad accogliere gli studenti, il Dirigente Scolastico Prof. Bruno Bonfrisco, insieme alla Prof.ssa Cristina De Marco del Liceo Musicale “A. Gatto”, accompagnata da un’appassionata delegazione di giovani musicisti.

Prestito personale

Delibera veloce

 

A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è stato il consigliere comunale Franco Crispino, delegato alla Cultura e Istruzione, che ha portato i saluti del sindaco Roberto Multipassi e ribadito il valore di eventi come questo nel panorama formativo delle nuove generazioni:

> “Educare i giovani alla cultura e alla consapevolezza è essenziale. Parliamo di temi attuali come il bere responsabile e la sicurezza stradale, argomenti fondamentali per il loro futuro.”

Un programma ricco di momenti formativi e di confronto ha caratterizzato la due giorni, a partire dalle lezioni di educazione stradale, durante le quali gli studenti hanno potuto apprendere attraverso contenuti audiovisivi e materiali interattivi i pericoli della guida in stato di ebbrezza. Il messaggio chiave trasmesso è stato quello della prevenzione, affinché i ragazzi comprendano che la strada non è un luogo di rischio, ma di responsabilità condivisa.

Un altro tema centrale dell’evento è stato l’importanza di individuare alternative sane e costruttive per il tempo libero. Troppo spesso la noia e la mancanza di stimoli positivi spingono i giovani verso comportamenti dannosi, come l’abuso di alcol e altre sostanze. Attraverso il dialogo e la presentazione di opportunità concrete, gli studenti sono stati invitati a scoprire le possibilità offerte dal mondo della musica, dello sport e dell’arte come strumenti di crescita personale e collettiva.

A rendere ancora più incisivo il messaggio della sicurezza stradale, il progetto ha potuto contare sul supporto di numerosi partner dell’iniziativa “Guida Responsabilmente” e “Bevi Responsabilmente”, tra cui il Club Salerno Autostoriche, le autoscuole Nardi e l’ACI di Salerno, rappresentata dal presidente Giovanni Catturano e dal consigliere Vincenzo Cerrato. Grazie al format interattivo “Bevi Responsabilmente”, gli istruttori delle autoscuole Nardi hanno coinvolto gli studenti in attività teoriche e pratiche legate alla sicurezza alla guida. Con l’utilizzo di simulatori 3D, i giovani hanno potuto sperimentare in prima persona gli effetti dell’alcol e delle distrazioni al volante, rendendo tangibile il rischio e sensibilizzandoli a una condotta più attenta e consapevole.

L’enogastronomia, parte integrante della cultura campana, è stata protagonista con l’intervento di Carlo Polito, titolare della Cantina Polito, che ha condiviso con i ragazzi la sua passione per il vino, sottolineando l’importanza di un consumo responsabile e consapevole:

> “Il vino è una ricchezza del nostro territorio, ma va apprezzato con cultura e responsabilità. Conoscere il vino significa rispettarlo e valorizzarlo, evitando eccessi dannosi.”

A supportare questa visione, anche l’ONAV Salerno, che promuove le cantine locali e le loro attività con l’obiettivo di diffondere la cultura della degustazione consapevole e del bere moderato. La prossima tappa del progetto sarà un grande evento che si terrà il 21, 22 e 23 marzo nelle suggestive località di Auletta, Buccino e Valva, consolidando il percorso educativo e culturale iniziato con successo.

Microcredito

per le aziende

 

A chiudere l’evento, un momento di pura emozione e ispirazione: le masterclass di jazz con i maestri Andrea Rea, Tommaso Scannapieco, Bruno Salicone e Giusy Mitrano, realizzate in collaborazione con l’associazione Armonie Dissonanti. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare la storia e i linguaggi del jazz, imparando le tecniche di improvvisazione e l’interazione musicale, dimostrando ancora una volta come la musica possa essere un ponte tra cultura e formazione.

Un altro ospite d’eccezione della manifestazione è stato il Prof. Dino Nardiello, presidente del Club Salerno Autostoriche, che ha affascinato gli studenti raccontando il legame tra guida sicura, consumo responsabile di alcol e il mondo del motorismo storico. Ha spiegato come le auto d’epoca possano rappresentare non solo una passione, ma anche un’opportunità professionale, capace di coniugare turismo, cultura ed enogastronomia.

> “Un veicolo storico è arte in movimento, ingegneria e storia del contesto sociale in cui è stato creato. Questo settore può offrire nuove opportunità di crescita e lavoro ai giovani.”

Infine, Nardiello ha invitato i ragazzi a partecipare agli eventi culturali del Club, tra cui il prestigioso XIII Raduno Città di Salerno, che si terrà a fine marzo, e il IV Trofeo ASI Giovani Valle del Sele, parte del trofeo nazionale ASI Giovani. Due occasioni uniche per scoprire il fascino del motorismo storico e approfondire il tema della guida responsabile.

Il progetto “Volcei Wine Jazz” si conferma così un’iniziativa dal grande valore educativo e culturale, capace di lasciare un segno profondo nelle nuove generazioni, offrendo loro strumenti concreti per affrontare il futuro con consapevolezza, responsabilità e passione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *