Arte contemporanea: 12 lezioni online

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Categorie: Arte contemporanea / Argomenti: NovecentoOttocentoArte contemporaneaArte ModernaStoria dell’Arte

Un corso in live streaming, dal 4 marzo al 27 maggio 2025, per esplorare le correnti che hanno plasmato l’arte contemporanea. Docenti di fama internazionale guideranno il pubblico in un viaggio formativo sulle innovazioni artistiche del XX e XXI secolo.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Nel panorama dell’arte contemporanea, i movimenti e le avanguardie del XX secolo hanno avuto un impatto profondo sulla percezione e sulla creazione artistica. È proprio a questi sviluppi storici che si dedica un nuovo ciclo di 12 lezioni online, pensato per chi desidera esplorare e comprendere le radici di un’arte che ha saputo sconvolgere le convenzioni tradizionali. La giovane startup Institution ha ideato e promosso un percorso educativo che offrirà, a partire dal 4 marzo 2025 e fino al 27 maggio dello stesso anno, un viaggio formativo ricco di contenuti, pensato per tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza dell’arte moderna e contemporanea. Le lezioni, che si svolgeranno ogni martedì alle ore 18:00, sono aperte a tutti, dagli appassionati più esperti agli inesperti curiosi. Il corso è strutturato in modo da guidare i partecipanti attraverso le principali correnti artistiche che hanno definito l’evoluzione del panorama culturale del XX e XXI secolo. Ogni incontro avrà una durata di circa due ore e vedrà la partecipazione di docenti di fama internazionale, che offriranno un’analisi approfondita e ricca di spunti critici sulle diverse scuole e tendenze artistiche.

Il primo incontro, previsto per martedì 4 marzo 2025, vedrà protagonista Renato Barilli, professore emerito dell’Università di Bologna, che introdurrà il corso con un’analisi delle radici dell’arte contemporanea, esplorando come l’arte e la tecnologia abbiano interagito, influenzando le forme e i linguaggi artistici alla fine del XIX secolo e all’inizio del Novecento. In seguito, i partecipanti seguiranno una serie di lezioni che ripercorrono le tappe fondamentali della storia dell’arte, tra cui le avanguardie del Novecento, il Dadaismo, il Futurismo e l’Espressionismo Astratto. Ogni docente avrà il compito di raccontare un periodo storico specifico, presentando non solo le opere degli artisti più significativi, ma anche il contesto critico e teorico che le ha accompagnate. Il ciclo di lezioni esplorerà il Novecento attraverso i suoi principali movimenti, come il Fauvismo e il Futurismo, con Guido Bartorelli, professore associato all’Università di Padova, che il 11 marzo guiderà una riflessione sulle prime avanguardie artistiche del secolo scorso. Luca Guerrini, docente presso il Politecnico di Milano, affronterà il 18 marzo il tema dell’Astrattismo e delle avanguardie russe, focalizzandosi sulla figura di Marcel Duchamp, uno degli artisti che ha segnato una rottura radicale con la tradizione. A seguire, Silvia Grandi, ricercatrice dell’Università di Bologna, offrirà il 25 marzo uno studio approfondito del periodo tra le due guerre mondiali, con uno sguardo sulla Metafisica di de Chirico e sul Surrealismo, movimenti che si contrapponevano alla razionalità del razionalismo architettonico del periodo.

Keith Haring, dettaglio di Tuttomondo

Roy Lichtenstein, Bananas and Grapefruit (1972; litografia)
Roy Lichtenstein, Bananas and Grapefruit (1972; litografia)

Jeff Koons, Tulips (1995-1998; olio su tela)
Jeff Koons, Tulips (1995-1998; olio su tela)

Il corso non mancherà di esplorare anche l’espressione artistica più gestuale e immediata, come l’Informale e l’Abstract Expressionism, argomento trattato il 1° aprile da Marco Pierini, storico dell’arte contemporanea. Carlo Vanoni, autore e divulgatore, esplorerà l’8 aprile il passaggio dal New Dada alla Pop Art, analizzando come questi movimenti abbiano reinterpretato il rapporto tra arte e consumismo, mentre Francesca Pola, storica e critica d’arte, guiderà il 15 aprile i partecipanti nell’approfondimento delle correnti che hanno rivoluzionato l’arte dalla metà degli anni Sessanta, tra cui il Minimalismo e l’Arte Povera. Angela Vettese, storica e critica dell’arte, esplora in data 29 aprile la performance, analizzando come il corpo dell’artista, il tempo e lo spazio diventano strumenti per comunicare idee, emozioni e critiche sociali. Non mancheranno riflessioni sui fenomeni più recenti, come la videoarte, il Postmoderno e l’arte digitale. In particolare, il 6 maggio di nuovo Francesca Pola offrirà uno studio approfondito sull’evoluzione della videoarte, mentre Fabiola Naldi parlerà, il 13 maggio, del ritorno alla pittura attraverso il Graffitismo e la Transavanguardia, fenomeni che hanno arricchito la scena artistica degli anni Ottanta e Novanta. Il 20 maggio Roberto Pinto, professore di Storia dell’Arte Contemporanea, condurrà un’analisi critica degli anni Novanta, esplorando le mostre e gli artisti che hanno influenzato quel decennio di grande fermento culturale. L’ultima lezione, il 27 maggio 2025, sarà dedicata all’arte digitale e alle nuove tecnologie, temi trattati da Domenico Quaranta, storico e critico d’arte, e Fabio Cavallucci, curatore di arte contemporanea, che rifletteranno sul ruolo crescente dell’Intelligenza Artificiale e sull’uso delle tecniche tradizionali nell’arte contemporanea.

Ogni lezione avrà una dimensione interattiva: i partecipanti potranno fare domande, partecipare al dibattito e interagire con i docenti. Questo approccio rende il corso un’opportunità di apprendimento dinamica, in grado di stimolare la riflessione critica e il dialogo tra appassionati d’arte di tutte le età e background. Il corso sarà accessibile sulla piattaforma Zoom, permettendo a tutti i partecipanti di assistere alle lezioni da remoto. L’iscrizione è aperta, con un costo di 12 euro per singola lezione, ma è possibile acquistare l’intero pacchetto al prezzo speciale di 100 euro. Per gli studenti under 26, è prevista una tariffa agevolata: 8 euro per le singole lezioni e 60 euro per l’intero ciclo.

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull’Arte.
al prezzo di 12,00 euro all’anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull’Arte e ci aiuterai a crescere e
a
mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI
A
FINESTRE SULL’ARTE





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *