Sette appuntamenti tra marzo e aprile porteranno sul palco del Teatro Verdi di Sassari alcuni tra i più importanti protagonisti della scena concertistica internazionale. La stagione 2025 dei “Grandi Interpreti della Musica”, organizzata dalla Cooperativa Teatro e/o Musica con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna, proporrà un cartellone che attraversa il virtuosismo classico, la contaminazione tra musica e teatro e le sonorità popolari del Brasile.
“La recente dichiarazione del Verdi come Monumento Nazionale è un riconoscimento importante”, sottolinea Stefano Mancini, direttore artistico della Cooperativa Teatro e/o Musica. “Attesta la longevità e il valore storico del teatro, che a 141 anni dalla sua nascita rimane un punto di riferimento per la vita culturale della città”.
“La presenza di artisti di questo livello – aggiunge Mancini – testimonia ancora una volta il nostro impegno nel portare a Sassari il meglio della scena concertistica internazionale. Il successo ottenuto nelle passate stagioni, caratterizzate da un incremento di pubblico, ci sprona a proseguire su questa strada, in particolare quest’anno in cui festeggiamo il 50° anniversario della nostra fondazione (1975-2025). Un importante traguardo in occasione del quale vogliamo rinnovare il nostro impegno ad arricchire il panorama culturale e artistico del territorio”.
L’edizione 2025 conferma la presenza della Teatro Verdi Chamber Orchestra, nata nel 2023 e ormai stabile nella programmazione. Sotto la direzione di Guglielmo De Stasio, accompagnerà gli artisti in tutti i concerti, tranne nelle serate del 14 marzo e dell’11 aprile. Sul palco si alterneranno artisti di fama internazionale, protagonisti di progetti che esplorano la tradizione e le contaminazioni tra generi.
Giovedì 6 marzo,ad aprire la stagione sarà la violinista sardo-rumena Anna Tifu. Con una carriera internazionale iniziata giovanissima e costellata di premi, Anna Tifu è nota per la profondità espressiva e la tecnica impeccabile. Il suo programma metterà in luce la versatilità del suo stile e la qualità del suo fraseggio, in un concerto che esalterà le potenzialità espressive del violino.
Venerdì 14 marzo, musica e teatro si intrecciano in un progetto originale che vede protagonisti il violinista Domenico Nordio, il pianista e compositore Orazio Sciortino e l’attore Tommaso Ragno. Lo spettacolo si ispira alle “Metamorfosi” di Ovidio, con una narrazione che esplora il mito attraverso suoni e parole.
Venerdì 21 marzo, il violinista Roman Kim, noto per il suo virtuosismo e le interpretazioni originali, presenta un programma che include il celebre “Trillo del Diavolo” di Tartini e proprie composizioni, tra cui una rilettura innovativa del “Dies Irae”.
Venerdì 28 marzo, il palco sarà affidato alla flautista sarda Silvia Careddu. Dalla Sardegna ai palcoscenici internazionali, la musicista ha conquistato importanti riconoscimenti, tra cui il Premio Navicella 2024. Prima italiana ad entrare nella Wiener Philharmoniker, la flautista sarà protagonista di un concerto che esalterà il timbro e le sfumature del suo strumento.
Venerdì 4 aprile, il pianista canadese Louis Lortie, vincitore dei concorsi Ferruccio Busoni e Leeds Piano Competition, si esibirà in un recital che attraversa la grande tradizione del pianoforte. Le sue interpretazioni, acclamate nei teatri più prestigiosi del mondo, si distinguono per profondità ed eleganza.
Venerdì 11 aprile spazio all’energia del Duo Baldo, formato dal violinista Brad Repp e dal pianista Aldo Gentileschi. Il loro spettacolo, intitolato “Dance”, coniuga tecnica e ironia in un’esperienza musicale fuori dagli schemi. Con una carriera che li ha visti esibirsi in palcoscenici prestigiosi come il Festival di Salisburgo e in trasmissioni televisive, il Duo Baldo propone un concerto che gioca con i linguaggi della musica classica e del teatro.
A chiudere la rassegna, venerdì 18 aprile, sarà il chitarrista Yamandu Costa, uno dei più grandi interpreti della chitarra a sette corde brasiliana. Il suo concerto, dal titolo “La chitarra di Yamandu”, esplorerà le sonorità del choro, del tango e del samba, confermando l’ampia apertura della rassegna verso linguaggi musicali diversi.
Info e biglietti: tutti i concerti inizieranno alle 20:30. I biglietti sono disponibili in prevendita al Teatro Verdi di Sassari (dal lunedì al venerdì, 17:00-20:00) e online su teatroeomusica.it. Per informazioni è possibile contattare il numero 079.236121.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link