Qual è l’immobile più ricercato dagli italiani?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Con il 21% delle ricerche totali in Italia, il trilocale in vendita è la tipologia di immobile più richiesta da chi cerca casa: questo è ciò che emerge dall’ultima analisi di Immobiliare.it Insights – proptech company specializzata in big data e market intelligence per il settore immobiliare del gruppo di Immobiliare.it.

Qual è, invece, l’immobile più ricercato da chi guarda all’affitto? Si tratta del bilocale, che raccoglie il 17% delle ricerche complessive. Ma vediamo, più nel dettaglio, cosa emerge dallo studio.


SCOPRI ANCHE: Comprare casa: quali sono le città più accessibili per una coppia?

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Come sono cambiate le preferenze rispetto al 2019

Anche pre-pandemia il trilocale in vendita e il bilocale in affitto erano la tipologia di immobile più ricercata.

Tuttavia, se in confronto al 2019, le ricerche complessive per il trilocale in vendita sono passate dal 20% al 21% (dato generale Italia), per il bilocale in locazione sono scese di due punti percentuali (dal 19% nel 2019 al 17%).

L’analisi delle grandi città

Lo studio di Immobiliare.it Insights ha anche osservato la situazione nelle 12 grandi città d’Italia.

Ebbene, il trilocale in vendita è tra gli immobili preferiti a:

  • Bari (con circa il 32% della domanda totale);
  • Roma (con il 24% delle ricerche totali);
  • Napoli (poco sopra il 20%);
  • Catania (19%)
  • Venezia (18% della domanda totale);
  • Genova (18%);
  • Palermo (in cui raccoglie il 17% delle ricerche totali, al pari del quadrilocale in vendita).

Come segnala Antonio Intini, Chief Business Development Officer di Immobiliare.it “il 2024, specie negli ultimi mesi, ha visto un’accelerazione delle compravendite” anche per via della riduzione dei tassi di interesse e “ciò è vero soprattutto nei centri del Sud Italia, in cui i prezzi di vendita, seppur in crescita, rimangono comunque abbordabili.”


SCOPRI ANCHE: Milano è (ancora) la città più attrattiva d’Italia


Immobili in affitto: dove si cercano di più

Ecco quali sono le città in cui l’affitto è più forte dell’acquisto:

  • Milano, in cui il bilocale in affitto è l’opzione prediletta dal 28% di chi cerca casa;
  • Verona, in cui il bilocale raccoglie il 26% delle preferenze;
  • Torino, in cui il 25% di chi cerca casa opta per il bilocale in affitto;
  • Bologna, dove il 20% seleziona il bilocale in affitto.

Anche a Firenze l’affitto prevale sull’acquisto, tuttavia, la tipologia di immobile più richiesta è il trilocale, che raccoglie il 19% della domanda complessiva, rispetto al bilocale (18%).

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Confronto con il 2019

Dunque, se nel 2019 a Milano si prediligeva il bilocale in vendita (che raggiungeva il 25% delle ricerche totali) e a Bologna il trilocale (con il 18%), nel periodo post-pandemico in questi due capoluoghi si è passati dalla vendita all’affitto.

A Genova e Venezia, invece, si è passati al trend opposto. Infatti, nel 2019, a Genova lo sguardo era rivolto al bilocale in affitto, che raccoglieva il 19% delle ricerche complessive, mentre a Venezia il 18% della domanda totale era rivolto al trilocale in affitto.

Infine, rispetto a 6 anni, anche a Firenze fa l’affitto è la soluzione più ricercata dagli utenti, tuttavia rispetto al 2019 era il bilocale la tipologia di immobile preferita (con il 19% della domanda complessiva) e non il trilocale.



Iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sulle nostre ultime news

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *