OMA e Meccanotecnica Umbra per la crescita internazionale.

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


L’industria aerospaziale e della difesa italiana si rafforza con un importante accordo siglato da due eccellenze umbre. OMA S.p.A. e Meccanotecnica Umbra S.p.A. hanno recentemente firmato un Memorandum of Understanding (MoU) volto a esplorare nuove opportunità di sviluppo congiunto su scala globale. Questa intesa segna un passo significativo verso la creazione di sinergie industriali capaci di valorizzare le competenze di entrambe le aziende e ampliare la loro presenza sui mercati internazionali.

Un passo strategico per l’internazionalizzazione

OMA E MECCANOTECNICA UMBRA VOLANO NEL MONDO

OMA, società di riferimento nel settore Aerospace & Defence, e Meccanotecnica Umbra, leader nella produzione di tenute meccaniche per diversi comparti industriali, hanno deciso di unire le forze per cogliere nuove opportunità di business all’estero. L’accordo si fonda su un’ottica di complementarità: Meccanotecnica Umbra, grazie alla sua consolidata esperienza nell’internazionalizzazione, supporterà OMA nel rafforzamento della sua presenza globale. D’altra parte, OMA metterà a disposizione il proprio know-how nel settore aerospaziale per agevolare l’ingresso di Meccanotecnica Umbra in un comparto altamente regolamentato e competitivo.

L’importanza del cluster aerospaziale umbro

Gli interni della OMA di Foligno
Gli interni della OMA di Foligno

Entrambe le aziende sono socie dell’Umbria Aerospace Cluster, un’associazione che rappresenta le realtà del settore aeronautico, spaziale e della difesa della regione. La collaborazione tra OMA e Meccanotecnica Umbra non solo rafforza il tessuto industriale umbro, ma contribuisce anche allo sviluppo dell’indotto locale, con ricadute economiche e occupazionali positive.

La collaborazione con un partner di rilievo come MTU Group ci consentirà di consolidare ulteriormente la nostra presenza internazionale ed ottimizzare la gestione delle commesse a livello mondiale”, ha dichiarato Umberto Nazzareno Tonti, Presidente di OMA. “Al contempo, metteremo la nostra esperienza e know-how aerospaziale al servizio di MTU”.

Microcredito

per le aziende

 

 

Dal canto suo, Carlo Pacifici, Presidente e CEO di Meccanotecnica Umbra, ha sottolineato l’importanza dell’accordo per il futuro dell’azienda: “Questo accordo ci permette di compiere un ulteriore passo significativo nell’aerospace, settore di crescente attenzione per le attività di business di MTU. Il nostro gruppo può svolgere un ruolo rilevante sfruttando al meglio le sinergie con un’azienda di grande prestigio e leader del comparto come OMA”.

Un’alleanza proiettata al futuro

Meccanotecnica Umbra
Meccanotecnica Umbra

Il Memorandum d’Intesa rappresenta solo l’inizio di un percorso di collaborazione che nei prossimi mesi si concretizzerà in progetti operativi. Il primo banco di prova sarà una commessa internazionale di rilievo, che vedrà le due aziende collaborare per ottimizzare risorse e competenze.

Meccanotecnica Umbra, che fa capo a un gruppo internazionale con sedi operative in Svezia, Canada, Turchia, Germania, Brasile, Cina, India, Messico e Stati Uniti, apporterà la sua esperienza nella gestione globale delle operazioni industriali. L’azienda è leader nella produzione di tenute meccaniche per diversi settori, tra cui automotive, elettrodomestici e industria generale. OMA, dal canto suo, è un punto di riferimento per la progettazione e produzione di aerostrutture integrate, sistemi e componenti di bordo, oltre ai servizi di assistenza, manutenzione, riparazione e revisione di velivoli.

Una sfida per il Made in Italy industriale

L’accordo tra OMA e Meccanotecnica Umbra rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra aziende italiane con una forte vocazione internazionale. In un settore altamente competitivo come quello aerospaziale e della difesa, le partnership strategiche sono fondamentali per affrontare le sfide del mercato globale. La sinergia tra queste due eccellenze umbre non solo rafforza la loro posizione sul mercato, ma conferma anche il ruolo chiave dell’industria italiana nell’innovazione e nello sviluppo tecnologico a livello internazionale.

Nei prossimi mesi, sarà interessante osservare i frutti concreti di questa collaborazione e le ricadute che potrà avere sia per le aziende coinvolte sia per il territorio umbro. Con una visione strategica chiara e una solida base di competenze, OMA e Meccanotecnica Umbra sono pronte a volare sempre più in alto, portando il Made in Italy industriale nel mondo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *