Aperto il bando per rafforzare il legame tra Italia e UE

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


“Questo bando ha un’importanza straordinaria, perché permette di amplificare e divulgare il sentimento di inclusione e integrazione esistente tra l’Italia e l’Europa Unita. Non solo, questo genere di iniziative permette di accorciare le distanze di comunicazione tra le periferie del nostro Paese e il cuore pulsante dell’Europa, che ha necessità di consolidare questo sentimento di unione” ha dichiarato il presidente Confartigianato Latina, Letizia Bongiorno.

La Confartigianato Latina si fa promotrice di questo bando, che indica quali le attività ammissibili al finanziamento:

1) concentrarsi su destinatari chiaramente definiti nei successivi obiettivi;

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

2) stimolare il dialogo e l’impegno;

3) comprendere la produzione e la diffusione di contenuti relativi all’UE;

4) comprendere l’organizzazione di attività di networking e di sensibilizzazione, che consentano un effettivo coinvolgimento dei destinatari prescelti, gli eventi devono coinvolgere almeno 150 partecipanti di persona e/o prevedere la diffusione dei contenuti di comunicazione attraverso i media tradizionali, i media digitali e i social media, i podcast e/o i canali audiovisivi. Tali canali devono godere di una visibilità già consolidata a livello dei destinatari prescelti pari ad almeno 1 000 utenti, ad eccezione dei canali dei social media, per i quali sono richiesti almeno 5 000 follower;

5) comprendere l’organizzazione di attività di alfabetizzazione mediatica e sull’uso responsabile di internet per, tra gli altri, giornalisti e professionisti dei media, ad esempio sotto forma di viaggi di studio, seminari, briefing per giornalisti e altri moltiplicatori;

6) rispettare il requisito di cofinanziamento in base al quale il contributo della sovvenzione corrisponde al massimo all’80 % del bilancio totale necessario per l’attuazione del progetto

Con il presente bando si intendono finanziare a fondo perduto almeno uno dei seguenti obiettivi:

A) partecipazione dei cittadini ai temi dell’UE e alle priorità politiche della Commissione europea – la Commissione invita a presentare proposte di attività di comunicazione su come raggiungere e coinvolgere ulteriormente il pubblico in Italia in relazione a uno o più dei temi delineati negli orientamenti politici per la prossima Commissione europea 2024-2029. L’obiettivo è quello di far sì che il pubblico possa conoscere meglio le tematiche di attualità dell’UE e, in particolare, le questioni riguardanti la prosperità e la competitività sostenibili; la difesa e la sicurezza; la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale; la cultura, l’uguaglianza e la coesione; il dialogo con i giovani; l’UE nello scenario globale.

B) azioni per la partecipazione e la sensibilizzazione incentrate su un’economia al servizio delle persone (dei giovani) – La Commissione invita a presentare proposte di attività di comunicazione e media che sensibilizzino, anche attraverso esempi concreti, in merito ai vantaggi che i cittadini dell’UE possono ottenere da NextGenerationEU in generale e dal dispositivo per la ripresa e la resilienza in particolare, nonché dai fondi strutturali dell’UE.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

C) azioni mirate per promuovere l’impegno e la partecipazione dei giovani alla vita democratica europea – È particolarmente importante spiegare il processo di integrazione europea ai cittadini, soprattutto ai più giovani (16-25; 18-35), e coinvolgerli nel dialogo e nelle azioni, incoraggiandoli ad influenzare e plasmare l’Europa in cui desiderano vivere. Nel quadro del presente invito a presentare proposte sono ammissibili attività di comunicazione specifiche incentrate in modo particolare sull’impegno e sulla partecipazione dei giovani relativamente ai temi della cittadinanza, dei valori e dell’integrazione europei.

D) coinvolgimento dei media tradizionali e nuovi – Al fine di garantire il sostegno dei cittadini al progetto europeo, è fondamentale che le iniziative dell’UE siano comunicate in modo chiaro a livello nazionale e locale, definendo messaggi e attività per rispondere alle esigenze locali, tenendo conto del dibattito nazionale.

La Commissione invita a presentare proposte di azioni media volte a:

-migliorare la comunicazione periodica, pertinente e imparziale dei media sulle principali iniziative politiche della Commissione europea (tra cui il dispositivo per la ripresa e la resilienza, NextGenerationEU, Repower EU, l’agenda digitale, il Green Deal europeo, l’UE nel mondo, la democrazia, la lotta alla disinformazione), sul suo funzionamento e sulla sua composizione, in particolare nel contesto dei risultati delle elezioni europee del 2024 e delle priorità politiche per il periodo 2024-2029;

-sensibilizzare e incoraggiare la partecipazione dei cittadini o della società civile in merito post-elettorale europeo e alle principali iniziative politiche attraverso eventi online e offline, sondaggi d’opinione, campagne digitali ecc.

Tutte le azioni devono essere innovative, coinvolgere più piattaforme e presentare un elevato potenziale di trasmissione dei messaggi a destinatari diversi, in particolare a livello nazionale, regionale o locale. Potranno inoltre includere una strategia per la partecipazione online al fine di massimizzare la sensibilizzazione e la partecipazione. Le proposte devono indicare chiaramente la portata, i destinatari, l’impatto e il numero di elementi delle attività proposte.

Le azioni devono mirare a sensibilizzare l’opinione pubblica in merito all’azione dell’UE e al suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini, con particolare attenzione alla fascia di età compresa fra i 18 e i 35 anni e ai gruppi che, per la loro situazione socio-professionale o geografica, non sono solitamente raggiunti dalle campagne di comunicazione dell’UE.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Ma chi sono i beneficiari? Sono ammissibili alle agevolazioni:

-gruppi della società civile;

-organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche);

-autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali);

-associazioni e fondazioni;

-istituti erogatori di istruzione;

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

-centri di ricerca, think tank o mondo accademico;

-agenzie di stampa, canali televisivi, emittenti radiofoniche, media digitali —solo digitali e piattaforme digitali di altri media — stampa scritta e associazioni paneuropee dei media;

-case editrici e gruppi editoriali;

-PMI;

-le persone fisiche non sono ammissibili, ad eccezione dei lavoratori autonomi o equivalenti (cioè imprese individuali in cui l’impresa non ha personalità giuridica distinta da quella della persona fisica).

È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine di punteggio ottenuto dalle domande. Le domande possono essere trasmesse fino al 4 marzo 2025. Il periodo di valutazione avverrà nei mesi di marzo ed aprile ed i progetti saranno deliberati per maggio.

I progetti per essere selezionati devono garantire:

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

-Capacità finanziaria;

I richiedenti devono disporre di fonti di finanziamento stabili e sufficienti per mantenere la loro attività per tutta la durata della sovvenzione e per partecipare al suo finanziamento.

-Capacità operativa;

I richiedenti devono disporre delle competenze professionali e delle qualificazioni adeguate necessarie per portare a termine l’azione proposta.

Le attività non possono iniziare prima della firma della convenzione di sovvenzione. L’attuazione del progetto deve essere completata entro il 30 maggio 2026.

L’agevolazione prevede un contributo forfettario che varia da un minimo di €10.000 ad un massimo di € 50.000 sempre erogato fino a copertura massima dell’80% del piano di spesa presentato.

Il contributo è erogato per il 70% dell’importo concesso successivamente alla sottoscrizione della sovvenzione sotto forma di prefinanziamento, il saldo sarà erogato a conclusione del progetto.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *