La Polizia di Stato di Oristano ha individuato, negli ultimi giorni, in città, un’abitazione dove un’intera famiglia spacciava marijuana.
La Squadra Mobile ha trovato e sequestrato nell’appartamento circa un etto di marijuana, oltre a una decina di sigarette artigianali confezionate con la canapa e un bilancino elettronico di precisione.
Al personale della Sezione antidroga non è sfuggito l’accesso continuo all’edificio di numerosi ragazzi, quasi tutti giovanissimi e conosciuti dai poliziotti come assuntori abituali di sostanze stupefacenti.
Proprio questo fatto ha portato gli agenti della Questura di Oristano a effettuare una perquisizione domiciliare a carico dei tre componenti della famiglia e di un altro giovane, trovato con loro all’interno dell’abitazione.
Il capofamiglia è stato deferito all’autorità giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, mentre la segnalazione amministrativa al prefetto è scattata per i tre giovani, che avevano piccole quantità di stupefacente.
A seguito della segnalazione fatta al prefetto, all’unico maggiorenne tra i tre ragazzi è stata ritirata la patente di guida, mentre gli altri due potranno conseguirla in ritardo rispetto ai loro coetanei.
Il risultato di questa indagine è dovuto anche al contributo della Polizia Penitenziaria e, in particolare, al Reparto cinofili della Polizia Penitenziaria di Nuoro e alla collaborazione dei loro cani Zoi e Leo.
Lo stupefacente sequestrato era solo la parte residua di quantitativi ben più importanti che i denunciati avevano già immesso nel mercato dei giovanissimi oristanesi.
Marco Boi è stato riconfermato segretario del Slp, il sindacato lavoratori Poste della Cisl di Oristano. La sua rielezione è avvenuta nel corso del IX Congresso Territoriale, svoltosi a Oristano, alla presenza, fra gli altri, della segretaria regionale Slp-Cisl Emma Elisa Ruzzeddu, e del segretario generale di Oristano Alessandro Perdisci. Ad affiancare Boi nella segreteria ci saranno Rossella Battelli e Diego Vidili. L’assemblea prosegue la fase consolidata del sindacato dei lavoratori di Poste Italiane per la provincia di Oristano e si prepara ad affrontare con determinazione le sfide del mondo del lavoro in continua evoluzione. “Ora è tempo di affrontare le nuove sfide – ha detto dopo la sua elezione Marco Boi -. Per avere un sindacato più forte, serve una rete di rappresentanza solida, capace di coinvolgere tutti i lavoratori, dai più esperti ai nuovi assunti, con un’organizzazione capillare e inclusiva: una squadra rappresentativa di tutti i settori”. Nella lista del direttivo territoriale, Slp-Cisl di Oristano, Marco Boi ha puntato su una squadra eterogenea e qualificata, con la presenza di colleghe e colleghi provenienti da tutti i settori aziendali. Una rappresentanza ampia e variegata che vede nella partecipazione l’elemento chiave per garantire voce a ogni lavoratore. Di spicco è l’attenzione ai giovani: con le politiche attive degli ultimi anni, la presenza di under 35 nel sindacato è sempre più preponderante e lo sarà all’ interno del direttivo, dimostrando la volontà di dare spazio alle nuove generazioni, fondamentali per costruire il futuro del sindacato, forte e vicino ai lavoratori. La Slp-Cisl di Oristano si conferma un punto di riferimento per tutti i lavoratori di Poste Italiane, con l’obiettivo di essere sempre più competente, presente e vicino a chi lavora. Il nuovo gruppo dirigente sarà impegnato nel dare risposte concrete alle esigenze dei lavoratori, ascoltando le loro istanze e portando avanti le battaglie necessarie per migliorare le condizioni di lavoro. “Lavoreremo per un sindacato forte e realmente rappresentativo senza dimenticare mai i valori che ci contraddistinguono – ha ribadito Marco Boi -. Ogni settore deve avere voce, ogni lavoratore deve sentirsi rappresentato. Invito tutti a contribuire attivamente alla crescita dell’organizzazione. Con questa nuova squadra e una visione chiara del futuro, la Slp-Cisl Oristano è pronta a raccogliere le sfide dei prossimi anni, con un impegno costante per la tutela dei diritti dei lavoratori”.
Lunedì 24 febbraio, alle 9, nei locali della biglietteria della Fondazione Oristano, in via Eleonora 15, aprirà il botteghino per la vendita dei biglietti per la Sartiglia del 2 e 4 marzo 2025. Rimangono disponibili per la vendita al botteghino i seguenti biglietti per domenica 2 marzo, Corsa alla Stella: Tribuna A – 20 Biglietti, Tribuna B – 63 Biglietti, Tribuna C – 16 Biglietti, Tribuna M – 23 Biglietti. Corsa delle Pariglie: Tribuna D – 20 Biglietti, Tribuna E – 20 Biglietti, Tribuna F – 6 Biglietti, Tribuna F numerata – 7 Biglietti, Tribuna L – 30 Biglietti, Tribuna L numerata – 40 Biglietti. Per martedì 4 marzo, Corsa alla Stella: Tribuna A – 32 Biglietti, Tribuna A numerata – 55 Biglietti, Tribuna B – 95 Biglietti, Tribuna B numerata – 150 Biglietti, Tribuna C – 43 Biglietti, Tribuna M – 25 Biglietti. Corsa delle Pariglie: Tribuna D – 20 Biglietti, Tribuna E – 20 Biglietti, Tribuna F – 7 Biglietti, Tribuna L – 30 Biglietti,Tribuna L numerata – 22 Biglietti. Da lunedì 24 febbraio a venerdì 28 febbraio la biglietteria aprirà dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, da sabato 1° marzo a martedì 4 marzo dalle 9 alle 19.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link