Trent’anni di Parco del Lago di Candia: soldi, progetti e promesse. Funzionerà davvero?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Si intitola “Oasi Metropolitane” ed è nuovo format di reportage video che la Direzione Comunicazione della Città metropolitana di Torino dedica ai parchi e alle riserve naturali gestiti dall’Ente. La prima puntata è stata pubblicata nel canale Youtube della Città metropolitana e non poteva che essere dedicata al trentennale dell’istituzione del Parco del Lago di Candia e al lavoro di squadra che il Comune canavesano e la Città metropolitana di Torino stanno realizzando per valorizzare l’area protetta.

In linea con le normative europea, nazionale e regionale, il Parco del Lago di Candia è identificato come Zona Speciale di Conservazione e Zona di Protezione Speciale. Il reportage racconta i progetti a cui stanno lavorando la Città metropolitana di Torino e il Comune di Candia, nel trentennale dell’istituzione di quello che fu il primo parco naturale provinciale a livello nazionale. Tra le opere in fase di completamento c’è un camminamento in sicurezza, adatto anche a fruitori con capacità di movimento ridotte: partendo dall’area attrezzata in riva al lago e passando per la sede della società Canottieri Candia, il camminamento consentirà di raggiungere la stazione e il paese utilizzando la strada comunale Sottorivara ed evitando la diramazione della Strada Provinciale 84.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

palude

lago di candia

lago di candia

Candia Canavese

“I turisti e gli atleti che frequentano il lago potranno così raggiungere il suggestivo centro storico di Candia, dove si possono ammirare pregevoli dipinti murali e le foto storiche, che raccontano la Candia del tempo che fu” – commenta con soddisfazione il Sindaco di Candia, Mario Mottino. “Il camminamento consentirà anche di soffermarsi in via Giulichino, nell’area dell’ex campo sportivo, dove i turisti potranno usufruire di un punto per la ricarica delle biciclette con pedalata assistita, di un percorso salute, di un’area picnic, di giochi per i bambini e di un anfiteatro per spettacoli”.

I lavori sono finanziati dal progetto SUA-FSR, di cui è capofila il Comune di Ivrea. Il lago di Candia è un’oasi naturalistica, ma è anche teatro di gare e allenamenti per gli atleti che praticano il canottaggio e la canoa-kayak, i quali, grazie al nuovo camminamento, potranno raggiungere in sicurezza lo specchio d’acqua dai parcheggi.

Intanto, sono quasi terminati i lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza dell’area della palude e delle zone limitrofe, curati dalla Città metropolitana. È stata anche definita la gestione della paratoia del canale Traversaro, che collega il lago alla palude. Nel 2024 la sigla di una convenzione tra il Comune di Candia e la Città metropolitana ha consentito l’avvio di un progetto di collaborazione e sinergia, nel cui ambito la Città metropolitanaha assegnato all’amministrazione comunale un contributo per la manutenzione delle attrezzature turistiche e sportive nell’area attrezzata e in quella riservata ai canottieri.

Gli obiettivi che Città metropolitana e Comune di Candia hanno fissato nella convenzione che regola i rapporti tra i due Enti sono importanti: gestire, curare e mantenere gli habitat presenti e la dotazione di attrezzature; effettuare la manutenzione ordinaria delle proprietà comunali oggetto della convenzione e provvedere alla loro riqualificazione ambientale, anche grazie all’attrazione di finanziamenti europei, statali e regionali; coordinare le attività di tutela naturalistica e conservazionistica ambientale; realizzare attività formative sul campo per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado; promuovere l’informazione ambientale e lo sviluppo culturale, formativo e sociale dei cittadini attraverso iniziative, incontri, conferenze e un’adeguata segnaletica informativa; sviluppare rapporti di collaborazionecon Enti ed istituzioni pubbliche e private per la promozione e la valorizzazione dell’area protetta.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il Comune di Candia ha affidato alla Città metropolitana di Torino per dieci anni la manutenzione ordinaria di propri terreni, strutture e proprietà immobiliari nell’area protetta, affinché possano rispondere ai requisiti di naturalità, funzionalità e fruizione previsti dalle normative europee, nazionali e regionali. Il Comune concede alla Città metropolitana il diritto di superficie trentennale sul Centro Visite del Parco, mantenendo l’accesso all’area esterna della struttura e al bagno per iniziative didattiche, culturali, turistiche e ambientali, su richiesta alla Città metropolitana. Il Comune mantiene la disponibilità delle strutture e la responsabilità per la custodia, ad eccezione del Centro visite, la cui responsabilità è della Città metropolitana di Torino. La Città metropolitana si impegna a conservare gli habitat e i sistemi naturali presenti, ad elaborare e coordinare i progetti di valorizzazione naturalistica, di didattica ambientale e di promozione dell’area protetta, a curare la manutenzione ordinaria dei terreni comunali compresi nell’area protetta, dei sentieri, dei percorsi, delle aree di sosta attrezzate, delle passerelle, dei ponticelli e delle altre infrastrutture già presenti o che verranno realizzate in futuro con ulteriori progetti. Le passerelleper la posa delle reti utilizzate dagli ornitologi per lo studio delle migrazioni dell’avifauna, realizzate dalla Città metropolitana nel 2015, dovranno essere predisposte in modo da evitare l’accesso al pubblico per motivi di sicurezza.


PER SAPERNE DI PIÙ: IL LAGO E LA PALUDE NATI DA UN GHIACCIAIO PREISTORICO

Non è certamente un caso se il Parco del Lago di Candia è stato identificato come un elemento fondamentale della Rete Ecologica Metropolitana e Regionale. Sono trascorsi circa ventimila anni da quando il Grande ghiacciaio balteo, nel suo ritiro all’interno della Valle D’Aosta, trasformò la precedente pianura in una corona di colline con una depressione centrale, colmata da paludi e laghi: Sirio, San Michele, Viverone, Candia. Gli specchi d’acqua in cui si riflette oggi il paesaggio canavesano sono accomunati dalla stessa origine, ma non dal medesimo destino: a differenza dei laghi non lontani, lo specchio d’acqua di Candia riverbera un paesaggio assai più integro, che si è mantenuto esente da eccessive interferenze antropiche.

La scarsa edificazione sulle rive e la minor pressione turistica hanno permesso al bacino di conservare la sua naturalità, grazie alla quale il lago e la vicina palude sono una delle più importanti zone umide del Piemonte, non a caso inserita nell’elenco dei SIC-Siti di Importanza Comunitaria, oggi Zone Speciali di Conservazione, ai sensi della direttiva Habitat dell’Unione Europea.

Dal punto di vista faunistico, la ricchezza maggiore è rappresentata dall’avifauna. Situato sulla rotta sud-occidentale, il lago di Candia è un importante luogo di sosta per gli uccelli svernanti e di passo. Duecento le specie censite, tra le quali il tarabuso, il tarabusino, l’airone rosso e, in particolare, la moretta, che ha fatto del parco uno dei principali siti di nidificazione in Italia.





Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *