Un fine settimana denso di impegni per la Hidro Sport, impegnata su tre fronti. Dal 14 al 16 febbraio la squadra giallo-blu ha preso parte all’ottava edizione del meeting SWIM-TO – Trofeo Città di Torino, appuntamento di spicco del panorama natatorio nazionale che ha radunato oltre 1500 atleti in rappresentanza di più di 100 società. La manifestazione, ormai consolidata e di grande prestigio, occupa una posizione strategica nel calendario agonistico, offrendo agli atleti la possibilità di gareggiare sia in vasca lunga che in vasca corta, e rappresenta un importante test in vista degli imminenti Assoluti Primaverili.
Domenica 16 febbraio presso la piscina di Campodipietra, la Hidro Sport è stata protagonista in ambito regionale, partecipando alla Manifestazione Regionale Assoluti e ai Campionati Regionali Master Molise 2025. Due eventi che hanno permesso agli atleti di confrontarsi sul territorio, mantenendo alto il livello competitivo e proseguendo il percorso di preparazione stagionale.
A Torino gli atleti giallo-blu hanno ottenuto ottime prestazioni sia nelle eliminatorie in vasca da 25 metri che nelle finali in vasca da 50. Ottima prova di Sofia Orrino che nuota un fantastico 1’12”72 nelle eliminatorie dei 100 rana, tempo che le permette di qualificarsi per la prima volta in questa gara ai Campionati Italiani; per Sofia anche la gara dei 50 rana chiusa in 33’’46, specialità in cui ha già ottenuto il pass. Strepitosa Giovanna Muccitto che partecipa a due finali; nei 100 dorso è ottava con il tempo di 1’05’’51, mentre nei 200 dorso chiude al sesto posto con il crono di 2’25’’37. Nelle eliminatorie Giovanna nuota i 50 farfalla (28’’68), i 50 stile libero (26’’97), i 50 (29’’28), 100 (1’01’’66) e 200 dorso (2’17’’78). Beatrice Orrino nelle eliminatorie nuota i 50 (27’’78) e i 100 stile libero (1’00’’64). Sempre nelle eliminatorie Ester Spedalieri impegnata nella rana dove nuota i 50 in 35’’04, i 100 in 1’13’’73 e i 200 in 2’41’’17.
Fantastica prova di Michele Gasbarrino che, nonostante al primo anno di categoria, raggiunge la finale dei 200 farfalla grazie a uno strepitoso 2’03’’42 nuotato nelle eliminatorie; nella finale in vasca lunga migliora il suo personale di quasi tre secondi fermando il tempo su 2’08’’29 che vale il quinto posto. Per Michele personal best di 26’’07 nei 50 farfalla e finale sfiorata nei 100 farfalla grazie all’ottimo tempo di 56’’48. Alessandro Catelli nelle eliminatorie nuota i 50 (29’’96) e i 100 rana (1’05’’93).
A Campodipietra doppio appuntamento regionale per la compagine giallo-blu che fa incetta di medaglie; ben 55 – 30 ori (27 individuali e 3 staffette), 12 argenti e 13 bronzi – conquistate nella Manifestazione Regionale Assoluti e 19 – 14 ori, 1 argento e 4 bronzi (3 individuali e 1 staffetta) – nei Campionati Regionali Master Molise 2025.
Per gli Assoluti tra le femmine in evidenza Sara Colalillo che conquista 3 ori nel dorso, nuotando i 50 in 30’’06, i 100 in 1’04’’37 e i 200 in 2’23’’23. Tre medaglie anche per Martina Notardonato che mette tutte dietro nei 100 (1’11’’40) e nei 200 farfalla (2’34’’27), conquistando anche il bronzo nei 200 misti in 2’48’’80; per lei anche i 50 stile libero in 32’’06. Arrivano altri due ori grazie a Francesca Bellucci che vince i 400 (4’43’’12) e gli 800 stile libero (9’38’’43). Anche Chiara Oriente conquista due primi posti nei 200 (2’34’’38) e nei 400 misti (5’25’’62). Sara Sabella non è da meno nella rana che la vede trionfare sia nei 50 in 35’’45 che nei 100 in 1’19’’36; per lei anche i 50 stile libero in 30’’53. Dalla rana arriva un altro oro grazie a Marta Ziccardi che vince i 200 con il tempo di 2’50’’84. Primo gradino del podio anche per Miriam Di Ridolfo nei 50 stile libero in 27’’59. Dallo stile libero arrivano altri due ori grazie a Giulia La Barbera che conquista i 200 stile libero 2’17’’61, e a Eleonora Patierno che fa suoi i 50 farfalla in 31’’42. Alice Palladino sale sul secondo gradino del podio sia negli 800 stile libero (10’25’’50) che nei 100 farfalla (1’12’’75), oltre al bronzo nei 400 stile libero (4’57’’66); per lei anche i 100 dorso in 1’17’’48. Elena Oriente conquista l’argento nei 200 farfalla in 2’37’’04 e il bronzo nei 100 farfalla in 1’15’’25, oltre alla gara dei 50 stile libero chiusa in 33’’57. Argento anche per Maria Ludovica Tremonte nei 50 rana con il tempo di 36’’29. Doppio bronzo per Camilla Palmieri nei 50 stile libero (30’’10) e nei 100 rana (1’22’’74); per lei anche i 50 rana in 38’’09. Terzo posto anche per Chiara Ricci nei 50 dorso in 35’’89, oltre alla gara dei 50 stile libero in 30’’25. Ancora un bronzo grazie a Noemi Ruggiero nei 200 rana (3’15’’54); per lei anche i 50 (41’’22) e i 100 rana (1’29’’92). Isabella Muccino nuota i 50 (39’’03) e i 100 rana (1’25’’76), e Francesca Di Lizio gareggia nei 50 rana (40’’95) e nei 50 stile libero (32’’18).
Tra i maschi protagonista Daniel Agostini che conquista tre ori nel dorso, mettendo tutti dietro nei 50 (27’’25), nei 100 (59’’55) e nei 200 (2’07’’69), oltre all’argento nei 1500 stile libero chiusi in 17’16’’33. Ermanno Tedeschi si conferma nello stile libero, con tre ori nei 50 (24’’49), nei 100 (52’’56) e nei 200 (1’53’’71). Non è da meno Christian Giamberardino che fa suoi i 200 rana (2’26’’02), i 100 (1’02’’37) e i 200 misti (2’14’’04). Arrivano altri due ori grazie a Francesco Marra che mette tutti in fila nei 400 (4’18’’79) e nei 1500 stile libero (16’57’’92); per lui anche i 100 stile libero in 56’’05. La farfalla sorride a Emanuele Palmieri, capace di conquistare l’oro nei 50 (26’’95) e un doppio argento nei 100 (58’’12) e nei 200 (2’17’’75). Gabriele Ricci sale sul secondo gradino del podio nei 100 (1’04’’13) e nei 200 dorso (2’20’’05); per lui anche i 50 (26’’90) e i 100 stile libero (57’’26). Due medaglie d’argento anche per Daniele La Barbera nei 100 (1’12’’30) e nei 200 rana (2’37’’45), oltre ai 200 misti (2’31’’18) e ai 50 stile libero (30’’74). Ancora due medaglie e sempre d’argento grazie a Giuseppe Spedalieri nei 100 (1’06’’24) e nei 200 misti (2’23’’6); Giuseppe nuota anche i 50 stile libero in 27’’73. Francesco Fasciano è di bronzo sia nei 400 (4’25’’62) che nei 1500 stile libero in 17’24’’31; per lui anche i 100 stile libero chiusi in 58’’14. Terzo gradino del podio anche per Vladyslav Luigi Khamchuk nei 200 dorso (2’23’’47) e nei 200 farfalla (2’31’’53), oltre alla gara dei 100 dorso in 1’07’’38. Riccardo Muccitto conquista il bronzo nei 100 misti in 1’10’’10, e nuota i 100 (1’07’’57) e i 200 farfalla (2’36’’25). Bronzo anche per Massimo Ferretti nei 50 stile libero (25’’41), che si cimenta anche nei 100 (58’’09) e nei 200 stile libero (2’11’’47). Francesco Ziccardi gareggia nelle prime tre distanze dello stile libero, chiudendo i 50 in 27’’18, i 100 in 57’’73 e i 200 in 2’07’’46. Stile libero anche per Jacopo Montazzoli che chiude i 400 in 4’42’’47 e i 100 in 1’00’’67. Luciano Iannetta impegnato nei 100 dorso (1’09’’44), nei 100 farfalla (1’07’’00) e nei 100 stile libero (1’01’’63). Alfonso Orrino nuota i 100 dorso (1’12’’14), i 50 (27’’82) e i 100 stile libero (1’02’’40).
Dalle staffette arrivano altri tre ori. La 4×100 misti Femmine vince in 4’30’’63 con il quartetto Colalillo, Tremonte, Oriente e Di Ridolfo. In campo maschile altri due successi grazie alla 4×100 stile libero Maschi che chiude in 3’38’’59 con il quartetto Tedeschi, Marra, Palmieri e Agostini, e alla 4×100 misti Maschi con il quartetto Agostini, Giamberardino, Palmieri e Tedeschi che vince in 4’05’’48.
Per i Campionati Regionali Master Molise 2025 tra le femmine ottima prova di Antonella Di Mario che conquista sia i 50 farfalla (1’04’’25) che i 200 misti (4’30’’25). Due medaglie anche per Annaclaudia D’Agostino che vince l’oro nei 100 dorso in 1’34’’33 e il bronzo nei 50 dorso in 42’’51. Gradino più alto del podio anche per Simona Bracone che fa suoi i 50 rana in 47’’46. Erica Moltoni conquista l’oro nei 100 stile libero chiusi in 1’19’’70, oltre al quarto posto nei 50 dorso con il tempo di 43’’16.
Tra i maschi doppio oro per Antonio Santillo nei 50 (33’’54) e nei 100 rana (1’13’’94). Due medaglie anche per Aldo Spedalieri che mette tutti dietro nei 50 dorso (56’’29) e nei 200 stile libero (3’12’’45). Mattia Vitantonio non è da meno e conquista sia i 50 (51’’41) che i 100 rana (1’57’’71). Arrivano altri tre ori grazie a Francesco Gatti nei 50 dorso (29’’08), a Valerio Avarello nei 100 stile libero (1’03’’57) e a Davide Sabella nei 50 stile libero in 24’’76. I 1500 stile libero premiano Giuseppe Barone che conquista l’argento con il crono di 29’’31’’96. Medaglia di bronzo per Emiddio Iantomasi nei 100 stile libero (1’16’’95) e per Michele Marinelli nei 100 stile libero (1’07’’96). Terzo gradino del podio con il crono di 2’34’’25 anche per staffetta 4×50 misti mista con il quartetto D’Agostino, Bracone, Marinelli e Iantomasi, mentre si ferma al quarto posto con il tempo di 2’44’’40 la 4×50 misti mista con il quartetto Moltoni, Vitantonio, Gatti e Di Mario.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link