La situazione delle imprese giovanili nelle Marche è diventata critica secondo il consigliere regionale del PD, Antonio Mastrovincenzo. Con una perdita di migliaia di attività negli ultimi dieci anni, la regione necessita di politiche concrete per invertire una tendenza negativa che, se non affrontata, potrebbe compromettere il futuro dell’economia locale.
Le Marche e il drammatico calo delle imprese giovanili
Il rapporto di Unioncamere ha messo in luce un dato allarmante: l’Italia ha visto diminuire il numero delle imprese giovanili di 153.000 unità rispetto a un decennio fa. In particolare, le Marche si trovano all’ultimo posto in una classifica negativa, con un crollo del 36,7% delle imprese giovanili. Queste cifre sono sottolineate da un contesto nazionale in cui la Lombardia si colloca al primo posto con una perdita del 15,1%, seguita da altre regioni come il Molise e l’Abruzzo.
L’analisi del trend pone le Marche in una posizione di svantaggio anche rispetto ad altre regioni del centro Italia, come l’Umbria e la Toscana, che hanno registrato cali meno severi. Il peso delle imprese giovanili sul totale delle attività economiche è pari al 9,2%, un dato che preoccupa i rappresentanti della politica locale, che vedono in questa situazione un potenziale freno alla crescita economica.
La necessità di politiche attive per i giovani imprenditori
Mastrovincenzo esprime forti preoccupazioni per il futuro economico delle Marche, sostenendo che senza la presenza attiva dei giovani nel settore imprenditoriale non ci sarà prospettiva di rinascita. La solitudine delle imprese, in un contesto di difficoltà economica, rappresenta un rischio elevato. In questa luce, il consigliere invita la Giunta Acquaroli a implementare politiche mirate per affrontare queste problematiche.
Le raccomandazioni includono miglioramenti nell’accesso al credito per i giovani imprenditori e un supporto formativo per sviluppare competenze nei settori a maggiore potenziale di crescita e innovazione. È evidente che il sostegno a questo segmento di mercato non è un’opzione, ma una necessità per evitare il collasso dell’economia regionale.
L’implementazione del PNRR e le sfide per le Marche
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza offre opportunità significative per le Marche, ma la sua attuazione appare stagnante. Secondo quanto riportato dalla Corte dei Conti, gli interventi previsti non solo sono lenti, ma molti di essi sono ancora in fase di approvazione per i finanziamenti. Mastrovincenzo sottolinea quindi quanto sia essenziale accelerare l’attuazione di queste misure per affrontare la crisi imprenditoriale in atto.
Oltre alla digitalizzazione e alla competitività, è cruciale garantire che le risorse siano impiegate per sostenere le aziende attualmente in difficoltà. Il balzo dei costi energetici è un ulteriore fattore di pressione che rischia di affossare le piccole e medie imprese, tradizionali motori dell’economia marchigiana.
Proposte per un futuro sostenibile per le imprese
Per affrontare la crisi delle imprese giovanili, il consigliere propone di utilizzare in modo più efficiente i fondi disponibili, come i 880 milioni di euro dei Fondi Strutturali e le risorse del PNRR. In questo contesto, è essenziale incentivare gli investimenti nei settori strategici e garantire liquidità alle aziende in difficoltà.
In aggiunta, si rende necessario un ripensamento del sistema di formazione professionale, affinché quest’ultimo risponda ai reali fabbisogni del mercato del lavoro. Una strategia ben congegnata è fondamentale per garantire che i giovani imprenditori ricevano il supporto di cui hanno bisogno, consentendo così di affrontare la crisi in corso e preparare il terreno per una ripresa sostenibile.
Affrontare efficacemente la crisi delle imprese giovanili nelle Marche è ora più che mai urgente. L’adozione di misure concrete e tempestive potrebbe infatti determinare il futuro delle aziende e dell’intera economia marchigiana.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link