il progetto “Un faro per la Campania” riqualifica Piazza Garibaldi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Il progetto “Un faro per la Campania” apre un nuovo capitolo per la riqualificazione di Piazza Garibaldi a Napoli, combinando innovazione e sostenibilità al fine di ridisegnare l’immagine della città. Presentato dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il piano prevede interventi significativi tra cui l’interramento delle linee ferroviarie dell’EAV, la realizzazione di un parco pubblico, e la creazione di nuovi spazi per gli uffici governativi. Questi cambiamenti mirano a migliorare non solo l’estetica, ma anche l’efficienza della mobilità e il benessere dei cittadini.

Riqualificazione di Piazza Garibaldi e interramento delle ferrovie

Il progetto prevede una completa riqualificazione di Piazza Garibaldi, un punto chiave e di alta visibilità per Napoli. La trasformazione include l’interramento del fascio binari dell’EAV, che si estende da Porta Nolana fino a Corso Lucci. Questo intervento, previsto per migliorare l’aspetto del centro città, offrirà un accesso più diretto e agevole ai cittadini e ai turisti. Piuttosto che essere dominata da linee ferroviarie, l’area sarà trasformata in una piazza vivibile, dove i residenti potranno godere di spazi verdi e aree pubbliche, in linea con le ultime tendenze urbanistiche che prediligono l’abbattimento delle barriere visive e sonore create dai mezzi di trasporto.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il presidente De Luca ha evidenziato come questa trasformazione comporti non solo un cambiamento fisico, ma anche sociale, contribuendo a dare nuovo impulso alla mobilità sostenibile e riducendo l’inquinamento atmosferico. La creazione del parco pubblico a Via Ferraris, integrato all’interno di questo progetto, rappresenta un passo avanti verso un approccio più eco-friendly.

Un nuovo ponte tra Centro Direzionale e Regione

Un elemento centrale del progetto è la realizzazione di un ponte che collegherà il Centro Direzionale alla nuova sede della Regione. Questo percorso di circa 400 metri si propone di evitare che il Centro Direzionale venga percepito come un’area marginale nella mappa urbana di Napoli. De Luca ha specificato che l’attuale condizione del Centro Direzionale è inaccettabile e necessita di ristrutturazioni significative per recuperare l’immagine di un’area strategica per gli affari e la vita economica della città.

La proposta di un ponte non è solo una soluzione ingegneristica, ma anche un atto simbolico di unione tra le istituzioni. La creazione di spazi di ritrovo e interazione faciliterà il dialogo tra cittadini e amministrazioni, elemento fondamentale per una governance attiva e partecipativa.

La nuova identità di Napoli: un futuro per i giovani

Vincenzo De Luca ha posto l’accento su un aspetto cruciale del progetto: la necessità di attrarre e trattenere i giovani a Napoli. L’obiettivo è chiaro: costruire non solo edifici, ma opportunità che siano in grado di infondere fiducia nel futuro. Secondo il presidente, una città che investe nella modernità e nella funzionalità delle sue infrastrutture può diventare un punto di riferimento per le nuove generazioni, lontana dalla stagnazione del passato.

Il progetto non può prescindere dalla sostenibilità, con interventi volti a minimizzare l’impatto ambientale e a creare una rete di mobilità integrata. Attraverso la realizzazione di un parcheggio sotterraneo da 700 posti auto e una stazione di scambio per treni, metropolitane e autobus, il progetto punta a semplificare l’accesso e a ridurre la congestione, aspetti cruciali per una metropoli come Napoli.

Gli spazi multifunzionali: cultura e commercio

Una delle caratteristiche distintive di “Un faro per la Campania” è la creazione di spazi multifunzionali, che non si limitano a rispondere a necessità governative, ma si estendono a coinvolgere la cultura e il commercio. All’interno del nuovo complesso, oltre a uffici regionali, troveranno spazio una grande sala congressuale, un cinema e vari punti vendita. Questo approccio all’integrazione delle funzionalità mira a trasformare il complesso in un luogo di incontro e socializzazione, capace di attrarre visitatori e favorire l’attività economica locale.

Il progetto prevede che questi spazi si armonizzino con la bellezza paesaggistica del territorio. La visione di De Luca include un punto panoramico che abbraccia il Vesuvio, i Campi Flegrei e il mare, offrendo a residenti e turisti la possibilità di godere di una vista mozzafiato che arricchisce l’esperienza urbana. Con l’incontro di cultura, divertimento e servizi pubblici, Napoli si prepara a diventare una delle mete fondamentali per chi cerca non solo un luogo dove vivere, ma un ambiente vibrante e stimolante.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *