Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
In basso trovi l’elenco aggiornato degli eventi attivi a Crevalcore (Bologna) e tutte le cose che puoi fare in questa località!
👉Per l’elenco completo e aggiornato di tutti gli eventi a Bologna e dintorni CLICCA QUI!
EVENTI ATTIVI – CREVALCORE
Qui c’è la lista degli eventi, feste, party, concerti, festival e cose da fare nella località di Crevalcore in provincia di Bologna:
☹️ Non ci sono eventi attivi qui
😎👉 Visita la homepage per la lista dei migliori eventi a Bologna attivi oggi e nei prossimi giorni (aggiornati quotidianatamente dallo staff)
EVENTI PASSATI – CREVALCORE
☹️ Non ci sono eventi attivi qui
😎👉 Visita la homepage per la lista dei migliori eventi a Bologna attivi oggi e nei prossimi giorni (aggiornati quotidianatamente dallo staff)
Crevalcore: Gioiello della pianura bolognese
Immersa nel cuore della pianura emiliana, Crevalcore è un comune (spesso indicato anche come frazione in alcuni contesti, benché in realtà abbia lo status amministrativo di “comune” a sé stante) situato nella Città metropolitana di Bologna, a circa 25 chilometri dal capoluogo emiliano. Questa località, circondata da vaste campagne e contraddistinta da un forte legame con la tradizione agricola, conserva un patrimonio storico e culturale di indubbio fascino.
Cenni storici
Le prime tracce di insediamenti nella zona di Crevalcore risalgono all’epoca medievale, quando la pianura era contesa dalle grandi famiglie nobili e dalle autorità religiose. Il nome “Crevalcore” potrebbe derivare da espressioni latine o da toponimi legati a corsi d’acqua e zone paludose: la conformazione del territorio, un tempo ricco di acquitrini, ha infatti influito in modo determinante sulle attività economiche e sulle abitudini degli abitanti.
Nel corso dei secoli, Crevalcore è cresciuta attorno al centro storico, sviluppandosi lungo l’asse viario principale che collegava Bologna a Modena, due dei poli più importanti della regione. Tale posizione di passaggio ha favorito il commercio locale e le relazioni con le città limitrofe.
Il patrimonio artistico e architettonico
Chi visita Crevalcore, anche solo di passaggio, potrà ammirare alcune testimonianze del passato, tra cui:
- La Chiesa dei Santi Silvestro e Marino: situata nel cuore del centro storico, è un edificio religioso di origini antiche, sebbene sia stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli. La facciata e gli interni presentano elementi tipici dell’architettura emiliana.
- La Torre Civica (o “Torrione”): un tempo parte delle antiche fortificazioni, è uno dei simboli del paese. Dalla sua sommità si poteva controllare l’area circostante e avvistare eventuali incursioni.
- I portici e i palazzi storici: come in molte località della provincia di Bologna, i portici rivestono un ruolo culturale e sociale importante, offrendo un luogo di ritrovo e una protezione dalle intemperie. Alcuni palazzi nobiliari conservano affreschi e decorazioni originali.
Territorio e tradizioni agricole
Le campagne di Crevalcore si estendono su un territorio prevalentemente pianeggiante, caratterizzato da coltivazioni di cereali, ortaggi e frutteti. L’agricoltura, parte fondamentale dell’economia locale, è affiancata da un settore agroalimentare di qualità: non mancano aziende che producono salumi, formaggi e vini tipici della regione, espressione della rinomata gastronomia emiliana.
In diverse occasioni dell’anno, è possibile visitare mercati contadini e fiere dedicate ai prodotti locali, momenti che testimoniano il forte legame tra la comunità e la terra.
Eventi e tradizioni popolari
Crevalcore conserva uno spirito di comunità molto vivo, alimentato da feste popolari e appuntamenti culturali che richiamano sia gli abitanti sia i visitatori:
- Sagre di paese: dedicate spesso a piatti tipici (come la pasta all’uovo fatta a mano, i tortellini e le crescentine), rappresentano un’occasione per scoprire la genuinità e la convivialità della zona.
- Eventi storici: alcuni rievocano gli antichi mestieri e le tradizioni contadine, offrendo ai turisti la possibilità di rivivere il passato.
- Manifestazioni sportive e culturali: grazie alla vicinanza a Bologna e Modena, a Crevalcore si svolgono anche eventi sportivi di varia natura (corsa, ciclismo, ecc.) che mettono in evidenza il carattere attivo e dinamico della comunità.
L’importanza della ricostruzione
Crevalcore è stata colpita dal terremoto dell’Emilia del 2012, che ha causato danni significativi a edifici storici, abitazioni e strutture produttive. Da allora, la città si è impegnata in un’importante opera di ricostruzione, mirata non solo al recupero delle strutture lesionate, ma anche al rilancio delle attività locali e del turismo. Questa rinascita ha rafforzato il senso di appartenenza degli abitanti, mostrando la determinazione della comunità nel preservare la propria identità.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link