Decreto Milleproroghe 2025: le novità per l’edilizia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Confermati anche dalla Camera i termini differiti per adeguamento antincendio, RENTRI rifiuti, Bonus Alberghi 80%, polizze catastrofali ed energia contenuti nel Decreto Milleproroghe

via depositphotos.com

Il Decreto Milleproroghe diventa Legge, entro il 25 febbraio la pubblicazione in GU  

Dopo il via libera del Senato è arrivato anche l’ok della Camera sugli emendamenti inseriti nel Decreto Milleproroghe n.202/2024 che entro il 25 febbraio dovrà essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il testo conferma i differimenti per le scadenze previste nel RENTRI rifiuti, nel Bonus Alberghi 80%, nell’adeguamento antincendio per le scuole, per le polizze catastrofali e per i permessi di costruire e la SCIA.

Proroga all’obbligo del RENTRI rifiuti

Con sollievo di gran parte degli operatori, la scadenza fissata al 13 febbraio 2025 per l’obbligo di iscrizione al RENTRI rifiuti è prorogata di 120 giorni. La proposta era contenuta in alcuni emendamenti che hanno ricevuto il via libera da Senato e Camera, lasciando agli operatori che rientrano nel primo scaglione (impianti di recupero rifiuti, trasportatori, imprese con più di 50 dipendenti che producono rifiuti pericolosi) sei mesi in più per Iscriversi al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti. 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La proroga dovrà però essere prima esplicitata in un Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, da adottare entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del DL Milleproroghe.

Bonus Alberghi 80%

Slitta grazie al Decreto Milleprorghe anche la scadenza prima fissata al 31 dicembre 2024 per le spese sostenute nell’ambito del Bonus Alberghi 80%. La nuova scadenza del Bonus Alberghi è il 30 ottobre 2025. Inizialmente previsto dalla Legge n. 233/2021, l’intervento prevede due distinte forme di incentivo:

  • un credito d’imposta pari all’80% 
  • oppure un contributo a fondo perduto fino al 50%.

I soggetti interessati sono tutte le strutture turistiche che tra il 07 novembre 2021 ed il 30 ottobre 2025 hanno effettuato o effettueranno:

  • interventi finalizzati all’efficienza energetica delle strutture;
  • interventi per la ristrutturazione antisismica;
  • l’eliminazione delle barriere architettoniche;
  • la realizzazione di piscine termali e attrezzature annesse;
  • nonché tutte le spese sostenute per la digitalizzazione.

Nonostante la proroga contenuta nel Dl 202/2024, potranno beneficiare del Bonus ALberghi 80% solo coloro che ne hanno già fatto richiesta in prima fase.

Adeguamento Antincendio 

Come anticipato, il DL Milleprorghe 2025 conferma l’ormai consueta prassi che prevede uno slittamento dei termini per l’adeguamento antincendio delle scuole e di determinate strutture alberghiere. 

Il testo preliminare del Decreto, pubblicato in GU a dicembre, non conteneva nessuna indicazione sulla proroga all’adeguamento, prassi comune negli ultimi 20 anni, ed aveva suscitato scalpore tra gli operatori che a partire dal 1° gennaio 2025 si sarebbero trovati non in regola con le norme antincendio. 

Grazie agli emendamenti è stata invece confermata la proroga all’adeguamento che slitta per le scuole al 31 dicembre 2027 e per le attività turistico ricettive al 31 dicembre 2025. 

Polizze catastrofali

Nonostante si sperasse in una ulteriore dilazione dei tempi, il Milleproroghe conferma la scadenza del 31 marzo 2025 entro la quale le aziende dovranno dotarsi di una polizza catastrofale.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

In realtà il Dl n.202/2024 ha assicurato già tre mesi in più alla preliminare scadenza fissata a fine 2024. Entro la fine del prossimo mese dunque tutte le imprese, escluse quelle agriole, dovranno stipulare assicurazioni contro eventi catastrofici quali sismi, frane, alluvioni, inondazioni, esondazioni. 

Permessi di Costruire e SCIA

Tra le pieghe del Decreto Milleproroghe compare anche lo slittamento dei termini di scadenza per SCIA e permessi di costruire, con durata estesa da 30 a 36 mesi. La misura risale al Decreto Ucraina ed era stata introdotta per venire incontro all’emergenza del settore delle costruzioni.  

Milleproroghe le novità per l’energia

Per quanto riguarda i differimenti previsti dal Milleproroghe per l’energia, quali l’aumento della quota di energia termica per climatizzazione e la dichiarazione di inizio lavori (DILA) per gli impianti fotovoltaici collegati alle strutture turistiche, sono confermate tutte le scadenze approvate a dicembre.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *