Casa Albergo di Lendinara, approvato il Bilancio Previsionale, aumenti contenuti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


LENDINARA (Rovigo) – Il Consiglio di Amministrazione della Casa Albergo di Lendinara, nella seduta del 18 febbraio 2025, con ogni dedicata attenzione e cautela riguardo agli equilibri del bilancio, che deve tendere all’obiettivo del pareggio ed alla sostenibilità dei servizi, oltre che alle ricadute a carico degli utenti e delle loro famiglie, ha approvato il Bilancio Economico Previsionale per l’anno 2025.

La Presidente Tosca Sambinello, riconfermando l’impegno di Casa Albergo per fornire risposte sempre più adeguate ai bisogni delle persone e del territorio, con costi sostenibili per gli utenti e nella prospettiva di migliorare la qualità del servizio, ricorda che la scelta operata è quella di prevedere un incremento limitato, pari ad un euro al giorno, del costo della retta per la maggior parte degli utenti, mentre per quelli non autosufficienti privi di impegnativa di residenzialità regionale, che sono circa il 25% del totale, è previsto un incremento della retta di due euro al giorno; evidenzia, inoltre, che tali costi sono pienamente in linea con quelli degli altri centri di servizio del territorio, con analoga forma giuridica e struttura organizzativa.

Queste scelte si sono rese necessarie per fronteggiare la dinamica dei costi dei principali fattori produttivi (in particolare: quelli da riconoscere doverosamente al personale per effetto dei rinnovi del Ccnl, le utenze energetiche ed, in generale, quelli connessi all’andamento dei prezzi di forniture di beni e servizi), sia in ordine all’applicazione, a livello regionale e di Azienda Ulss 5 “Polesana”, del nuovo sistema dei budget massimi di risorse riconosciute in relazione alle prestazioni di cura ed assistenza alle persone anziane non autosufficienti, ai sensi della DGR 02/05/2024 n.465, che vede una sensibile riduzione delle risorse per l’Ente rispetto all’andamento degli ultimi anni.

Microcredito

per le aziende

 

“L’impegno dell’Amministrazione –  continua la Presidente Sambinello –  è quello di rafforzare il rapporto di partnership con il Comune di Lendinara, per riaffermare i percorsi della domiciliarità e dell’ “Operatore di prossimità”; inoltre, quello della ripresa dei servizi per la disabilità de “La Nostra Casa”, prevedendo la realizzazione di un co-housing intergenerazionale che consenta alle persone con disabilità, attraverso la valorizzazione degli specifici Progetti di Vita indipendente, la promozione dei loro diritti di inclusione e integrazione sociale, mantenendo affetti e relazioni con i loro caregivers famigliari, anche nella fase della riduzione delle autonomie con il progredire dell’età; infine, un’ulteriore progettualità riguarda il nuovo Centro Diurno per persone anziane non autosufficienti, con 10 posti, per il quale è già stata inviata richiesta di inserimento nel Piano di Zona dell’Azienda Ulss 5 ed è in corso il relativo iter autorizzatorio.

È inoltre in fase avanzamento, grazie ai finanziamenti regionali dei “Fondi di Rotazione” di cui alla L.R. 45/2017, a risorse del bilancio ed alle campagne di raccolta fondi avviate dall’Ente, la realizzazione di diversi interventi sul complesso residenziale, non solo per la manutenzione edilizia ed impiantistica e di messa in sicurezza (interventi di antisismica e antincendio), ma soprattutto per migliorare il confort ed il benessere dei nostri Residenti: l’obiettivo, è quello di riorganizzare gli spazi, rendendoli sempre più belli ed accoglienti, garantendo una miglior adeguatezza ed intimità per i Residenti, consentendo loro una vita piena, ricca di stimoli, rapporti e relazioni. Come pure sono in corso diversi interventi per valorizzare e rendere sempre più consapevole e partecipe il personale che opera nella Casa, in modo che riesca sempre più a capire e rispondere ai bisogni delle persone, nelle diverse dimensioni: socio assistenziali, sanitarie, educative, riabilitative e sociali, andando ad intercettare anche i bisogni non espressi, quelli umani, emotivi e spirituali, anche nei percorsi legati al fine vita.”

Conclude la Presidente Sambinello, insieme a tutto il Consiglio di Amministrazione, lanciando un appello alla comunità locale ed al mondo imprenditoriale: “Questi progetti, rivolti alle persone ed al territorio, comportano dei costi e, ogni aiuto, anche il più modesto, può essere vitale per garantire gli standard di qualità della struttura e per il miglioramento dei servizi che intendiamo offrire”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *