Antonio Lampis e “Il manuale del buon dirigente”: «I figli di papà una piaga, il mio maestro un megadirettore come quello di Fantozzi»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


di
Silvia M.C. Senette

Bolzano, Antonio Lampis, direttore del dipartimento Cultura della Provincia e il libro per i 60 anni: «Consigli frutto di una carriera»

Microcredito

per le aziende

 

Da «nomine» a «bilancio», da «onestà» a «eleganza», il «Manuale del buon dirigente e del buon funzionario» di Antonio Lampis, direttore del dipartimento Cultura della Provincia e vicepresidente della Libera Università di Bolzano, traccia una rotta ironica e saggia con «garbati consigli» per i giovani colleghi. Cinquantasei voci, dalla A alla Z, distillano quarant’anni di esperienza nella pubblica amministrazione in un vademecum per non prendersi troppo sul serio. A presentarlo, martedì pomeriggio alla Nuova Libreria Cappelli di Corso della Libertà a Bolzano, in collaborazione con la Società Dante Alighieri, è stato lo stesso Lampis.
«Ho cominciato giovanissimo, a 19 anni, e oggi sento il dovere civile di spolverare il cassetto degli attrezzi che possono essere utili agli altri, con la voglia di farlo in modo non troppo serioso», racconta l’autore che ha scritto il libro l’estate scorsa, durante la sua «più lunga vacanza degli ultimi trent’anni» per festeggiare i suoi 60.

«La piaga dei figli di papà»

L’Editrice Bibliografica ha accolto con entusiasmo la raccolta, impreziosita dalle illustrazioni di Luca Dal Pozzolo, «amico e grande intellettuale». Il percorso professionale di Lampis è costellato di incontri significativi, a partire da quello con l’allora prefetto Mario Urzì che gli affidò responsabilità da vertigine quando era poco più che ventenne. «Mi disse “nuota o affoga”. La mia carriera è incominciata così: mi fece sostituire il capo di gabinetto, sconvolgendo tutti perché ero veramente un bambino. Mi trovai con collaboratori vicini alla pensione in anni difficili, col terrorismo, con problemi di protezione civile come Stava, le bombe degli anni ‘80».
Tra le voci più care all’autore c’è «autoritarismo», definita «la piaga di tanto management», e un intrigante «bestiario di palazzo». Non manca un’analisi pungente del fenomeno dei «giovani vecchi»: «Quelli che hanno rallentato dalla fine degli anni ‘90 la macchina dello Stato con l’iperburocratizzazione, quasi tutti figli di papà o di mamme importanti e, più dei vecchi che non mollano la poltrona, sono stati loro a frenare l’efficienza del pubblico e del privato». Tra citazioni che spaziano da filosofi a Renato Zero («meglio fingersi acrobati che sentirsi dei nani»), Lampis sottolinea l’importanza del coraggio: “Quando avete paura, buttatevi. Senza coraggio non si costruisce nulla, nemmeno le carriere».




















































«Il mio maestro un megadirettore come quello di Fantozzi»

La dedica del libro è a due maestri, Mario Urzì e Adolf Auckenthaler, «che trasmettevano fermezza e garbo, forma e sostanza». Di quest’ultimo ricorda: «Era quasi inarrivabile, tipo il megadirettore galattico di Fantozzi, ma aveva la grande dote dell’ironia, del saper sdrammatizzare con un sorriso. Ho imparato da lui a calmare gli animi nelle riunioni con una battuta “fredda”. Oggi ci sono pochi maestri: questi tempi così veloci tolgono il tempo per raccontare, per prendere per mano qualcuno e dirgli “adesso ti spiego”».
A sessant’anni, Lampis si sente giovane dentro. «Sull’intelligenza artificiale credo di poter dare lezioni a qualunque ventenne. Credo molto nelle tecnologie che finora hanno migliorato la vita delle persone». Ma la sua più grande soddisfazione rimane il ruolo di mentore: «Moltissimi miei studenti e collaboratori sono diventati dirigenti, sono ovunque. Io non ho bisogno di essere qualcuno, vedere la mia faccia sul giornale è una sofferenza: la mia soddisfazione è il successo di chi ho visto crescere».

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

20 febbraio 2025 ( modifica il 20 febbraio 2025 | 10:28)

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *