E’ stata presentata la terza stagione concertistica dell’Accademia Filarmonica del Mediterraneo di Trani, che si svolgerà nell’Auditorium San Luigi a Trani (piazza Lambert,15), a partire dal 9 marzo prossimo.
Il programma, ricco e variegato e per la quale è già partita la campagna abbonamenti, vedrà protagonisti non solo i componenti dell’orchestra, ma anche altri artisti di calibro internazionale. La stagione sarà articolata in tre sezioni per un totale di diciannove concerti: Musica Sacra, dedicata al 25º Giubileo Universale; I Concerti dell’Accademia 2025; e Archi del Mediterraneo.
L’Orchestra Filarmonica, nata in seno all’Associazione Culturale Musicale Hermes, è composta per l’85% da donne e in gran parte da musicisti sotto i trentacinque anni. Gode già di fama e prestigio internazionale, avendo ottenuto straordinari riscontri anche all’estero, come nel settembre scorso in occasione della presentazione del Festival “La Puglia Musicale” in Bahrein. Tra gli ambiziosi obiettivi dell’orchestra vi è la promozione culturale e territoriale della Puglia, con particolare attenzione a Trani, proiettata a divenire un centro internazionale della musica classica. L’Accademia punta alla progettazione e formazione musicale attraverso masterclass, programmazione di concerti e una ricca stagione di eventi, di cui questa appena presentata è solo la prima parte. Grazie a collaborazioni e partnership con conservatori e artisti di fama mondiale, l’Accademia si propone di avvicinare l’intera comunità alla musica, offrendo la possibilità di assistere ai corsi di perfezionamento e alle prove generali dei concerti e con l’organizzazione di eventi musicali unici con alcuni tra i più celebri artisti internazionali.
Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato la consigliera regionale Grazia Di Bari, che ha sostenuto e seguito le attività dell’orchestra sin dalla sua fondazione; l’assessore alle Culture Lucia De Mari; don Nicola Grosso, in rappresentanza del vescovo Mons. D’Ascenzo, impossibilitato a intervenire; i maestri violoncellisti Sujari Britt e Mauro Monopoli.
“La musica classica è un ponte tra passato e presente, un linguaggio universale che parla all’anima”, ha dichiarato Grazia Di Bari. “Questa stagione non è solo un cartellone di eventi, ma un’occasione per fermarsi, ascoltare e riscoprire la bellezza che ci unisce. Grazie a tutti coloro che rendono possibile questo viaggio nella grande musica: mi auguro che ci sia grande partecipazione, perché senza pubblico non c’è musica”. Don Nicola ha consegnato il saluto del vescovo Mons. D’Ascenzo, sottolinendo il connubio tra la Curia e l’impegno dei giovani dell’orchestra nel portare la musica al centro della comunità, seminando armonia attraverso l’arte. “La disponibilità di un luogo come l’Auditorium San Luigi è un segno tangibile di questa preziosa collaborazione, che si concretizza in un festival così ricco, in cui trova spazio anche la musica sacra”, ha affermato. Don Nicola ha inoltre precisato che per queste esecuzioni saranno previsti approfondimenti tematici in collaborazione con l’Accademia.
“Una grande stagione di musica classica di cui l’amministrazione non può che andare orgogliosa”, ha dichiarato l’assessore alle Culture Lucia De Mari, di rientro dalla Borsa Internazionale del Turismo. “Questa stagione, caratterizzata da una forte presenza di giovani talenti della nostra città già affermati a livello internazionale, è un valore aggiunto per l’intera comunità. L’obiettivo è avvicinare alla musica classica anche le nuove generazioni e offrire un’ulteriore attrattiva ai numerosi turisti che scelgono Trani come meta di soggiorno”.
I giovani violoncellisti Mauro Monopoli e Sujari Britt – quest’ultima, newyorkese residente a Trani da anni, appena rientrata da Austin, dove ha tenuto concerti e una masterclass – hanno illustrato alcuni dei concerti previsti in programma e rappresentato con il loro entusiasmo e talento lo spirito di un’orchestra che mira a restituire a Trani un primato culturale degno della sua storia, attraverso il linguaggio universale della musica classica.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link