Tutela del diritto d’autore online: pratiche scorrette

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


L’Associazione di Consumatori Robin intende richiamare l’attenzione delle autorità competenti e dell’opinione pubblica su una problematica che sta interessando un numero crescente di consumatori e microimprese. Si tratta di una pratica commerciale che può risultare intimidatoria e potenzialmente estorsiva, legata alla richiesta di compensi economici per l’utilizzo di immagini sul web, anche in assenza di una chiara indicazione della tutela del diritto d’autore.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Immagini online e difficoltà nel riconoscimento del copyright

Molti utenti, nell’intento di arricchire post o articoli con immagini reperite online, verificano preventivamente la presenza di elementi indicativi del diritto d’autore, come filigrane o metadati con le generalità dell’autore e l’attivazione della casella di copyright. Tuttavia, in numerosi casi, queste informazioni risultano assenti, inducendo in buona fede gli utenti a ritenere l’immagine di libero utilizzo. Questo fenomeno è particolarmente preoccupante quando riguarda contenuti pubblicati senza fini di lucro o con scopi informativi.

Richieste di pagamento retroattive e minacce di azioni legali

Ciò nonostante, alcune società specializzate nella tutela del diritto d’autore reclamano compensi per l’uso di immagini, anche a distanza di anni dalla pubblicazione. Questa pratica, oltre a rendere estremamente difficile la ricostruzione degli eventi per chi riceve tali richieste, può portare a richieste di pagamento che si aggirano sui 500-600 euro per evitare ulteriori azioni legali, spesso accompagnate da minacce di aggravio dei costi in caso di mancato pagamento immediato. Spesso le richieste di risarcimento provengono da oltreconfine, in particolare dalla Germania, dove alcuni studi legali hanno trasformato le diffide in un modello di business. Questo fenomeno, caratterizzato da ondate di diffide automatizzate, mette in difficoltà i consumatori italiani che si trovano a dover affrontare un sistema giuridico complesso e difficile da contrastare.

L’intervento dell’AGCM contro Copytrack GmbH

Un esempio significativo è rappresentato dall’intervento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) che a dicembre 2024 ha reso obbligatori alcuni impegni nei confronti di una società di Berlino, Copytrack GmbH. Tra gli impegni imposti, vi è la rinuncia a rivendicazioni economiche per immagini utilizzate su pagine web prive di una immediata finalità commerciale. Questo provvedimento conferma la necessità di una maggiore tutela per i consumatori e le microimprese, spesso colpiti da richieste sproporzionate e difficili da contestare.

Invito alla segnalazione e richiesta di maggiore tutela

Robin invita i consumatori e le microimprese che si trovano in situazioni analoghe a segnalare il proprio caso all’associazione (robin-bz@gmx.net). Le segnalazioni raccolte saranno trasmesse all’AGCM, affinché possa valutare eventuali interventi e sanzioni contro pratiche commerciali scorrette.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’Associazione Robin chiede, inoltre, che vengano adottate misure più stringenti per garantire che le immagini soggette a copyright siano chiaramente identificabili prima del loro utilizzo, evitando che gli utenti si trovino in situazioni di difficoltà a posteriori. Inoltre, si sollecita un’indagine approfondita per accertare eventuali violazioni del Codice del Consumo e la presenza di elementi di carattere penale nelle metodiche adottate da tali società.

Cosa fare in caso di diffida per violazione del copyright?

Diversi studi legali inviano diffide per violazioni del diritto d’autore, richiedendo una dichiarazione di cessazione e il pagamento di una somma elevata. Ignorare tali comunicazioni non è una soluzione! È fondamentale chiedere consiglio al Centro Europeo dei consumatori, a un’associazione per la tutela dei consumatori oppure a un avvocato.

 

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Microcredito

per le aziende

 

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian

X

https://twitter.com/nestquotidiano

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

© Riproduzione Riservata





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *