tourismA, il salone dell’archeologia e del turismo culturale organizzato da Archeologia Viva (Giunti editore), si terrà a Firenze dal 21 al 23 febbraio presso gli spazi del Palazzo dei Congressi. L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Strozzi Sacrati, presenti il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras, il direttore di Archeologia Viva/tourismA Piero Pruneti, la soprintendente a Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Firenze e per le province di Prato e Pistoia Antonella Ranaldi. In collegamento video anche il direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi e la referente turismo culturale e progetti esteri per Toscana Promozione Turistica Clara Svanera.
All’interno di questo evento di esposizione, divulgazione e confronto su tutte le iniziative legate al mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze, Toscana Promozione Turistica organizza con Regione Toscana tre importanti appuntamenti.
Il primo, dal titolo Toscana terra etrusca, si terrà venerdì 21 febbraio alle 9.00 e vedrà presenti Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, l’assessore a economia e turismo della Regione Toscana Leonardo Marras, Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva e “tourismA” e Gianluca Sonnini sindaco di Chiusi, capofila del Prodotto Turistico Omogeneo “Toscana Terra Etrusca”. Seguiranno interventi sull’argomento da parte di archeologi ed etruscologi e dei direttori di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, e di Fondazione Sistema Toscana, Francesco Palumbo.
Il secondo appuntamento organizzato dall’Agenzia, dal titolo Toscana patrimonio dell’umanità, si terrà sempre venerdì 21 febbraio alle 11.00 e vedrà la presentazione di tre pubblicazioni: la guida Unesco diffuso di Lonely Planet Italia, l’Annuario GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica) declinato quest’anno sui siti Unesco toscani, e la pubblicazione Toscana, patrimonio dell’umanità di Giorgio Mondadori. Ne parleranno Francesco Tapinassi direttore Toscana Promozione Turistica, Sabrina Talarico presidente GIST, Angelo Pittro direttore Lonely Planet Italia, Carlo Motta responsabile editoriale libri Giorgio Mondadori (Cairo publishing). Modererà Clara Svanera, responsabile relazioni internazionali e turismo culturale di Toscana Promozione Turistica.
Alle ore 12.00 si terrà l’assegnazione del premio Acta – Archeological & Cultural Tourism Award a cura di Toscana Promozione Turistica e GIST – Gruppo Italiano Stampa Turistica. Ideato da Clara Svanera, giornalista di turismo e cultura e socia Gist, e patrocinato da Toscana Promozione turistica, con il premio si intende valorizzare il patrimonio culturale e archeologico italiano e mondiale, che rappresenta elemento di attrazione turistica, promozione territoriale e forte motivazione al viaggio. ACTA riguarda quattro categorie: servizio giornalistico, museo, sito archeologico, sito UNESCO. A ciascuna verranno assegnati due premi, uno per l’Italia e uno per l’estero. Inoltre, un premio speciale è attribuito al miglior divulgatore/trice per il sostegno istituzionale, scientifico, artistico o progettuale del patrimonio culturale italiano o internazionale. Infine, è previsto anche un riconoscimento speciale alla migliore divulgatrice dei “saperi” classificati come patrimonio immateriale Unesco. Interverranno Francesco Tapinassi direttore Toscana Promozione Turistica, Sabrina Talarico presidente GIST e Clara Svanera presidente del Premio Acta.
Infine, sabato 22 febbraio alle 11.00, il convegno dal titolo Italia diffusa: una riflessione sull’importanza turistica delle piccole e medie città a partire dal caso Toscana a cura di Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica. Il panel prevede la presenza di numerosi rappresentati istituzionali del turismo provenienti da diverse regioni italiane, padrone di casa l’assessore a economia e turismo della Regione Toscana Leonardo Marras. Seguiranno interventi di testimonial, giornalisti, destination makers, direttori di musei e cooperative attivi in ambito turistico-culturale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link