le due tendenze moda denim della primavera

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Le tendenze cambiano ciclicamente e, a volte, ritornano. I nostri amati jeans, da sempre indispensabili e immancabili non fanno certo eccezione. La moda Primavera-Estate li pone al centro dell’attenzione, proponendoci due modelli che abbracciano gli stili iconici anni ‘70 e ‘90: il bootcut e il flare, due tagli che si allargano entrambi dalla parte inferiore, ma che presentano caratteristiche diverse. Quali sono le differenze tra questi due modelli e perché stanno riconquistando il cuore di stilisti e appassionati di moda?

Flare vs. bootcut: caratteristiche e ispirazioni

I jeans flare sono caratterizzati da una vestibilità più ampia nella parte superiore, che si snoda lungo la gamba e si allarga notevolmente a partire dai fianchi, creando un effetto “zampa d’elefante”. Questa particolare costruzione non solo offre una silhouette slanciata, ma evoca anche l’estetica bohemien anni ‘70, periodo simbolo di libertà e di espressione individuale. Pensate ad un outfit boho chic: una camicia di pizzo abbinata a un paio di flare, un look apparentemente semplice, ma che in realtà è un’esplosione dello stile vintage. D’altro canto, i jeans bootcut presentano una silhouette più contenuta.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

differenza jeans flare e bootcut - Life&People MagazineSi allargano dal ginocchio in giù e mantengono una vestibilità più aderente sulla coscia, per poi aprirsi dolcemente verso la caviglia. Questo modello è pensato per essere abbinato a stivali (da qui il nome “bootcut”), ma si presta anche a sneakers e ballerine; la sua forma bilanciata è lusinghiera per molte silhouette e lo rende un’opzione versatile e chic per ogni occasione. Ma perché questi due modelli stanno riemergendo?

Un ritorno nostalgico

Il 2025 segna una sorta di ritorno al passato, un richiamo a epoche in cui i jeans erano anche simbolo di libertà e innovazione. Gli stilisti di oggi, ispirati da storie di emancipazione e ribellione, hanno riscoperto il bootcut e il flare, facendoli rivivere sulle passerelle con un tocco contemporaneo. Versace e DSQUARED2 hanno abbracciato queste silhouette, reinterpretandole in chiave moderna: il primo si è ispirato agli anni ‘90; il secondo ha portato in passerella il look Y2K, che gioca con il mix di stili e tendenze.

differenza jeans flare e bootcut - Life&People MagazineQueste scelte non sono casuali, ma sono una risposta alla ricerca di autenticità e individualità che caratterizza la moda odierna. Se è vero che i jeans skinny sembrano aver perso il loro fascino, il bootcut emerge come soluzione elegante e comoda, capace di bilanciare le linee e valorizzare la figura. Non è un caso che celebrità come Meghan Markle e Bella Hadid abbiano scelto di indossarli, dimostrando come questa tendenza possa adattarsi perfettamente agli stili moderni.

Il potere del denim

Cosa rende il denim così speciale? È il tessuto democratico per eccellenza, capace di adattarsi a qualsiasi silhouette e stile; la sua versatilità è stata celebrata da stilisti come Elio Fiorucci, che negli anni ‘70 ha portato il jeans in passerella, e da Renzo Rosso, fondatore di Diesel, che ha elevato il denim a simbolo di un impero economico. Immaginate di indossare un paio di jeans flare con una maglietta semplice e scarpe con tacco: il look è d’effetto immediato, comunica sicurezza e stile, ed è perfetto per una serata o per un incontro di lavoro. Se pensiamo ai jeans bootcut, l’idea di indossarli con stivali in pelle o con sneakers chunky, porta a riflettere sulla versatilità di questi modelli.

differenza jeans flare e bootcut - Life&People Magazine

La celebrazione dell’autenticità

Autenticità, comfort, versatilità. Con l’uscita dei jeans baggy bootcut, assistiamo anche ad un allontanamento dai modelli più aderenti, a favore di una silhouette più rilassata. Questi jeans hanno preso piede non solo sulle passerelle maschili, ma anche su quelle femminili. Il bootcut, inoltre, si presenta come alternativa alle forme più rigide e strutturate, rappresentando un desiderio di ritorno alla quotidianità. Il Super Bowl di quest’anno (l’evento sportivo con cui si è conclusa la stagione della NFL, allo stadio Caesar Superdome di New Orleans, in Louisiana) ha visto artisti come Kendrick Lamar indossare sul palco jeans bootcut. Questo modello è dunque ritornato prepotentemente, è diventa simbolo di una moda che abbraccia l’anticonformismo e la ribellione.

differenza jeans flare e bootcut - Life&People Magazine

Bootcut e flare: esperienze diverse di look e vestibilità

Due modelli che, pur condividendo una certa affinità stilistica, offrono esperienze diverse in termini di vestibilità e look. Revival nostalgico o di un desiderio di autenticità? Ciò che è certo è che questi jeans stanno conquistando nuovamente, invitando a riflettere su come vestiamo e su come vogliamo esprimere la nostra individualità. Pronti a riscoprire il denim? Il momento è quello giusto.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *