il progetto “Terre di Otricoli” approda alla BIT di Milano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Nel cuore dell’Umbria, il piccolo comune di Otricoli si prepara a diventare un modello di sostenibilità e innovazione nel settore turistico, grazie al progetto “Terre di Otricoli“. Quest’iniziativa, finanziata dal PNRR attraverso la misura M1C3, ha come obiettivo principale la valorizzazione del patrimonio culturale, storico e naturalistico della zona. Otricoli, assieme ai comuni limitrofi come Calvi, Stroncone, Magliano e Narni, si propone di trasformare il proprio potenziale attrattivo in una realtà concreta, con una serie di attività pianificate già per il 2025, presentate in occasione della Borsa Internazionale del Turismo di Milano.

Il progetto “Terre di Otricoli” e gli obiettivi di rigenerazione

Il progetto “Terre di Otricoli” è un’iniziativa ambiziosa, mirata a riqualificare e promuovere il ricco patrimonio culturale e naturalistico di Otricoli e dei suoi dintorni. Grazie al supporto di finanziamenti PNRR, il comune intende attuare interventi di rigenerazione sociale e culturale, che non solo metteranno in risalto le bellezze locali ma contribuiranno anche a un rinnovamento del tessuto urbano. La strategia del progetto si concentra su vari ambiti, tra cui la promozione del turismo sostenibile, la valorizzazione delle tradizioni locali e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per migliorare l’esperienza turistica.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Alla BIT di Milano, sono stati svelati i primi dettagli e le attività già programmate, dimostrando come il comune intenda implementare un’innovativa digitalizzazione del territorio. Il focus su smart destination rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui la tecnologia si integra perfettamente con la cultura e la storia locale, permettendo a Otricoli di farsi notare anche nelle rassegne internazionali del settore.

Digitalizzazione e intelligenza artificiale: il volto nuovo di Otricoli

Uno dei punti focali del progetto “Terre di Otricoli” è la digitalizzazione avanzata del territorio, che porterà alla creazione di un portale di destinazione dedicato. Otricoli sarà pioniere nell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nel turismo, introducendo un sistema di infopoint digitale che fornirà informazioni in tempo reale in ben 13 lingue diverse. Hubert Rienzner, CEO di Factory e co-fondatore di Guestnet, ha sottolineato quanto questo strumento sarà fondamentale per la promozione del patrimonio culturale di Otricoli, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio e diversificato.

La digitalizzazione non si limiterà all’infopoint, ma coinvolgerà anche iniziative per rendere vive e coinvolgenti le tradizioni e la storia locale. Attraverso esperienze interattive, i visitatori avranno la possibilità di scoprire Otricoli in un modo nuovo e coinvolgente, utilizzando la tecnologia come strumento per vivere appieno la cultura locale. Il progetto mira a rendere Otricoli una vetrina del turismo sostenibile, dove ogni elemento della storia del comune possa essere apprezzato e condiviso da un pubblico globale.

Gli eventi in programma e il lancio ufficiale

Dopo la presentazione alla BIT di Milano, il programma di attività per il 2025 si preannuncia ricco e variegato. A Otricoli, tutti gli attori del settore turistico saranno coinvolti in un incontro per conoscere meglio il logo del progetto e l’avanzamento del portale, un passo fondamentale per iniziare a costruire una rete di collaborazioni. Dalla metà di marzo, il comune prenderà parte alla Borsa Mediterranea del Turismo, aumentando così la visibilità del progetto e facilitando contatti con operatori e professionisti del settore.

Il lancio ufficiale avverrà tra fine aprile e inizio maggio, in un evento stampa di grande richiamo. Questo momento sarà seguito da una serie di eventi che abbracceranno varie tematiche, dalla storia antica con “Otriculum AD 168” in programma dal 30 maggio al 1° giugno, fino alle Giornate Medievali in luglio, arricchite dalla presenza al TTG di Rimini in ottobre. Saranno anche organizzati “FAM Trip” dedicati a operatori del settore, con l’obiettivo di promuovere l’offerta turistica e favorire l’interesse verso il turismo didattico.

Così, Otricoli si prepara a scrivere un nuovo capitolo della propria storia, puntando su innovazione, sostenibilità e rispetto delle tradizioni che hanno caratterizzato il territorio.





Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *