La Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia ha affiancato PromoTurismoFVG nell’ambito della 45ª edizione della Borsa Internazionale del Turismo (BIT), svoltasi a Milano dal 9 all’11 febbraio. L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 1000 espositori, da 64 paesi del mondo e centinaia di buyer internazionali, si è confermato un appuntamento imperdibile per il settore turistico internazionale.
La Fondazione CariGO ha presentato il progetto goGreen all’interno del padiglione targato “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, dove attraverso un innovativo corner dotato di visori di realtà virtuale che coniuga narrazione digitale e tecnologia immersiva, i visitatori hanno avuto l’opportunità di compiere un viaggio nel tempo alla scoperta della storia del territorio goriziano a partire dall’epoca medievale. “La nostra partecipazione alla BIT 2025 si inserisce in un percorso di valorizzazione del territorio in chiave turistico-culturale basato su tre asset fondamentali: il paesaggio, le memorie e l’innovazione tecnologica, declinati nell’ambito degli obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030″, ha dichiarato Rossella Digiusto, Direttore Generale della Fondazione CariGO. “Il progetto goGreen, con i suoi percorsi di digital storytelling e le sue esperienze immersive nei vari musei, alla scoperta di memorie e paesaggi, rappresenta perfettamente questa visione di turismo innovativo e responsabile”.
L’iniziativa della Fondazione si è distinta all’interno dell’offerta regionale, che ha visto il Friuli Venezia Giulia presentarsi come destinazione sostenibile e accessibile, con un’attenzione particolare alle esperienze slow e al turismo attivo. Numerosi visitatori, provenienti sia dal mondo B2B che B2C, hanno potuto immergersi in anteprima in alcune delle esperienze VR che Fondazione CariGO ha sviluppato per raccontare il territorio, come quella dedicata al Patriarca di Aquileia, di Bertrando di San Genesio e l’assedio al Castello di Gorizia del 25 dicembre 1340 e il campo di assedio veneziano a Gorizia del 1508.
“La nostra partecipazione alla BIT 2025 – ha continuato Rossella Digiusto – rappresenta un’opportunità straordinaria per presentare al mondo le meraviglie del territorio goriziano e le innovative iniziative che sono in fase di sviluppo, anche in vista di GO!2025. Con il nostro corner dedicato al progetto goGreen, abbiamo voluto offrire ai visitatori un nuovo modo di esplorare il territorio, unendo tecnologia avanzata e valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico. Le esperienze di realtà virtuale permettono di esplorare Gorizia e il territorio in un modo completamente nuovo, offrendo un’anteprima di ciò che i turisti potranno vivere visitando la nostra città, Capitale Europea della Cultura 2025, e tutta la provincia. Siamo particolarmente entusiasti delle nuove proposte che presto saranno accessibili nello Smart Space, lo spazio espositivo situato al piano terra della sede della nostra Fondazione a Gorizia. Qui, quattro percorsi espositivi racconteranno oltre mille anni di storia del nostro territorio. La particolarità si riscontra nell’allestimento dello spazio, che combina sinergicamente installazioni digitali ed elementi tradizionali: contenuti multimediali immersivi ad alto impatto grafico e creativo dialogano con opere d’arte e oggetti di grande valore storico e simbolico, per far vivere ai visitatori un’esperienza di apprendimento unica e stimolante. Questo equilibrio tra tradizione e innovazione è il cuore della nostra visione per il futuro sviluppo turistico e culturale di Gorizia”.
La partecipazione alla BIT 2025, resa possibile grazie alla preziosa collaborazione con PromoTurismoFVG, è stata anche un’occasione per promuovere le iniziative legate a GO!2025, che vede Nova Gorica e Gorizia protagoniste come Capitale Europea della Cultura. “Questo evento rappresenta un’opportunità straordinaria per il nostro territorio”, ha sottolineato Rossella Digiusto. “In questo contesto sono previsti eventi culturali, educativi e formativi di grande rilievo, che coinvolgeranno molte istituzioni, inclusa la nostra Fondazione, con un’attenzione particolare ai giovani, offrendo esperienze formative significative e coinvolgenti a livello emotivo”.
Con la presenza alla BIT 2025, la Fondazione CariGO ha confermato il proprio impegno nel sostenere lo sviluppo culturale e turistico del territorio, integrando innovazione e tradizione per promuovere un turismo sostenibile e di qualità. I visitatori hanno avuto inoltre la possibilità di scaricare la nuova applicazione goGreen, disponibile su tutti gli store digitali, per proseguire l’esperienza anche al di fuori del contesto fiera.
“Siamo rimasti colpiti – ha concluso Digiusto – dall’interesse dimostrato non solo dai visitatori, ma anche dagli operatori del settore turistico nazionale, con i quali abbiamo avviato delle interlocuzioni che potrebbero inserire lo Smart Space e l’intera offerta del masterplan goGreen tra le tappe fondamentali per chi visiterà il nostro territorio in questo anno speciale e in quelli a venire”.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione CariGO: www.fondazionecarigo.it.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link