colori, musica e la prima grande sfilata nel cuore della città

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Il carnevale 2025 si prepara a invadere le strade della città con un’esplosione di colori, musica e divertimento. Il primo fine settimana di marzo, sabato 1 e domenica 2, il centro storico e il porto antico saranno il cuore di una manifestazione che unisce tradizione e novità.

Dal 24 febbraio al 4 marzo, le scuole elementari cittadine accoglieranno i gruppi storici genovesi, che presenteranno ai più piccoli le maschere della tradizione locale, come O Marcheise, A Marcheisa, Pacciugo, Pacciuga e Capitan Spaventa. I figuranti intratterranno i bambini con giochi, canti e balli popolari, un’iniziativa nata per tramandare le tradizioni della città e avvicinare le nuove generazioni alla cultura popolare genovese.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

I gruppi coinvolti comprendono il gruppo storico Sestrese, il gruppo storico Sextum, il gruppo storico Voltri, il gruppo storico Le Gratie d’Amore, il gruppo folcloristico Amixi de Boggiasco e il gruppo golcloristico Città di Genova.

Sabato 1 marzo: giochi, magia e la grande festa in via Garibaldi

Il villaggio di carnevale aprirà le sue porte sabato 22 febbraio dalle 14 alle 19 al porto antico, con installazioni, giochi tradizionali come il tiro alla fune e il lancio del ferro, oltre a spettacoli di illusionismo e giocoleria. Saranno presenti anche pagode, toro meccanico e gonfiabili per il divertimento dei più piccoli.

In piazza Caricamento, alle 15, tornerà la spettacolare pentolaccia, con due enormi pentolacce sospese dall’autoscala dei vigili del fuoco, pronte a rilasciare coriandoli e dolciumi per la gioia dei bambini. La serata si animerà con il Carnival Party in via Garibaldi, dalle 20:30 a mezzanotte e mezza, con dj set curato da Max Giannini, giocolieri e mangiafuoco.

Domenica 2 marzo: la grande sfilata per le vie del centro

Grande novità del 2025, la prima sfilata ufficiale del carnevale genovese prenderà il via alle 14:30 dal parco dell’Acquasola, attraversando piazza Corvetto, via Roma, piazza De Ferrari, via San Lorenzo e piazza Caricamento.

Ad aprire il corteo sarà il carro de “La Bella e la Bestia” proveniente dal CarnevaLoa di Loano, simbolo della tradizione allegorica ligure. Questo evento segna un’importante collaborazione tra le maschere di Genova e Loano, dopo il debutto congiunto alla Columbus Day Parade di New York lo scorso ottobre.

La sfilata vedrà la partecipazione delle comunità latinoamericane, con oltre 50 maschere tipiche di Bolivia, Ecuador, Perù e Brasile, e sarà accompagnata dalle bande musicali cittadine, tra cui la filarmonica pegliese Marco Chiusamonti, la filarmonica sestrese, la banda musicale cittadina di Bolzaneto 1883, la società filarmonica di Cornigliano, la filarmonica di San Fruttuoso e il circolo musicale Risorgimento. All’arrivo nel Villaggio di Carnevale, il pubblico potrà assistere allo spettacolo “Les Mongolfieres”, con artisti sui trampoli e performance scenografiche.

Eventi nei quartieri e collaborazioni internazionali

Il carnevale non si limiterà al centro storico: i Civ organizzeranno eventi e animazioni nei vari quartieri della città, tra cui il carnevale in via Rolando, la Pentolaccia a Pegli e spettacoli di artisti di strada a Carignano.

L’assessore alle tradizioni cittadine Paola Bordilli, in una nota stampa, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Dopo la nostra partecipazione al Columbus Day di New York, proponiamo per la prima volta una grande sfilata di Carnevale, coinvolgendo anche le comunità straniere. Sarà un momento di festa e di inclusione, un’opportunità per far conoscere il nostro patrimonio storico anche alle nuove generazioni”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Anche il vicepresidente della Regione Liguria, Alessandro Piana, ha evidenziato come il Carnevale rappresenti un’occasione per valorizzare l’identità culturale della città, coinvolgendo famiglie e scuole.

Anche il sindaco di Loano, Luca Lettieri, ha espresso entusiasmo per la collaborazione: “Per noi è un onore partecipare al Carnevale genovese. Il nostro CarnevaLoa, nato alla fine del ‘500 grazie ai Doria, si ricollega alle radici storiche di Genova. Partecipare con il nostro carro allegorico è un segno di continuità con questa antica tradizione”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *