Brasile-Italia: al via la fiera Marmomac a San Paolo fino al 20 febbraio, quasi 250 espositori

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


È iniziata oggi a San Paolo, in Brasile, la fiera Marmomac, il più grande salone internazionale della filiera del marmo organizzato da Veronafiere. Si tratta della prima edizione al di fuori dell’Europa per la manifestazione che si tiene da oltre cinquant’anni a Verona. All’inaugurazione dell’evento, che durerà fino al 20 febbraio, nel padiglione delle esposizioni del distretto di Anhembi erano presenti il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, il vicepresidente, Matteo Gelmetti, e il direttore generale, Adolfo Rebughini, oltre all’ambasciatore d’Italia in Brasile, Alessandro Cortese, e autorità locali. Organizzata in collaborazione con Milanez&Milaneze, società controllata da Veronafiere, la manifestazione sancisce la strategia di espansione internazionale del gruppo che porta il brand “Marmomac” al centro di una delle piazze più dinamiche per il comparto di marmi, graniti e pietre ornamentali.

Il marchio “Marmomac Brazil” nasce quindi dal riposizionamento strategico di Vitoria Stone Fair, storica manifestazione del settore che fino al 2024 si è tenuta appunto a Vitoria, capitale dello Stato di Espirito Santo e principale polo brasiliano per la lavorazione della pietra naturale. Con il trasferimento a San Paolo, nell’omonimo stato che concentra un terzo del Pil brasiliano, Veronafiere punta su una metropoli con 12 milioni di abitanti e centro di riferimento per la comunità di architetti e interior designer. “San Paolo è sicuramente una location che permette di avere un accesso logistico al mercato dei capitali che collima e si sincronizza con l’ambizione di Marmomac che è quella di crescere e di diventare potenzialmente una porta d’accesso a altri mercati che sono quelli sudamericani”, ha detto a “Nova” Rebughini, spiegando che “la fase di incubazione” a Vitoria ha permesso al marchio di arrivare a questo punto e di “avere una piattaforma moderna in una città che è sicuramente più compatibile con il lusso della manifestazione che mira un’espansione globale”.

Per l’ambasciatore d’Italia in Brasile, l’arrivo della fiera a San Paolo è un “salto di qualità”, visto che la città è la capitale economica del Paese e “il cuore pulsante dell’economia brasiliana”. “Sono rimasto davvero impressionato ed entusiasmato anche dalla bellezza di questi stand”, ha dichiarato Cortese, sottolineando inoltre l’importanza della presenza del “più alto livello di Veronafiere, l’ente fieristico italiano più importante e conosciuto al mondo”.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La scelta del Brasile come sede dell’evento non è casuale: il Paese è un colosso del settore e vanta la più grande geodiversità del pianeta, con un’ampia varietà di materiali che spaziano dal granito al marmo, dalla quarzite alle pietre semipreziose, con oltre 1.500 cave attive e più di 10mila aziende del settore. “Dopo 58 edizioni di successo a Verona, portiamo questa esperienza e il valore aggiunto del brand anche in Brasile, con l’obiettivo di consolidare il ruolo di Marmomac Brazil come hub di riferimento per l’America Latina e, in prospettiva, per l’intero continente americano”, ha dichiarato Bricolo. Il Paese sudamericano è infatti il quarto produttore e il quinto esportatore mondiale di pietra naturale, con clienti in oltre 120 Paesi.

Il principale mercato di destinazione delle pietre naturali brasiliane è quello statunitense, che assorbe il 21,2 per cento delle esportazioni del settore, seguito dall’Italia con il 19,1 per cento. Grazie alla nuova sede della manifestazione, che garantisce un importante vantaggio logistico e accesso a capitali e investimenti governativi, il gruppo punta ad “attrarre un pubblico ancora più mirato per le aziende espositrici, con potenziali contatti anche dal Nord America”, ha detto Rebughini, evidenziando inoltre che l’obiettivo è quello di “ampliare la rete globale di top buyer e professionisti della pietra naturale in vista di Marmomac in Italia, in programma dal 23 al 26 settembre 2025”.

Marmomac Brazil occuperà circa 14 mila metri quadrati del padiglione Anhembi e ospiterà circa 200 espositori, con l’obiettivo di attirare 15 mila visitatori provenienti da oltre 60 Paesi. Oltre all’esposizione dei prodotti, l’evento proporrà un programma variegato, con conferenze, tavole rotonde commerciali, concorsi ed esperienze per coinvolgere non solo produttori ed esportatori, ma anche architetti, designer e professionisti del settore edilizio. “L’idea centrale è quella di stimolare gli affari ed educare i professionisti sui vantaggi dell’uso della pietra naturale, con il supporto di curatori scelti tra i grandi nomi dell’architettura e dei settori correlati”, ha spiegato l’amministratore delegato di Milanez&Milaneze, Flavia Milaneze, sottolineando anche l’impegno di “aumentare la visibilità del settore, rafforzare il posizionamento delle nostre pietre come riferimenti globali e attrarre il mercato interno e il pubblico che non ha mai guardato al Brasile come a un protagonista del segmento”.

Nel 2024, le esportazioni brasiliane di pietra naturale hanno generato un fatturato di 1,263 miliardi di dollari, registrando un incremento del 12,7 per cento rispetto all’anno precedente, secondo i dati dell’Associazione brasiliana di pietra naturale. A dicembre, il settore ha registrato entrate per 125,3 milioni di dollari, con un incremento del 64,1 per cento rispetto allo stesso mese del 2023, segnando il miglior risultato di sempre per dicembre.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram





Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *