Di seguito una nota a firma Pier Davide Secchi Presidente di E.R.A. Sezione Provinciale Sassari, e delegato E.R.A.
Nazionale per la Regione Sardegna, che interviene sul tema del momento nella nostra città riguardante il volontariato senza sede, impegnato nella Protezione Civile, che chiede attenzione. Si legge:
Leggendo gli articoli sul vostro quotidiano online, noto con piacere di come la politica algherese tenga in maniera eccezionale al “PREZIOSO LAVORO DEI VOLONTARI” soprattutto di quanto si abbia a cuore la Protezione Civile Volontariato ma vorrei ricordare che dal 2015 nasce ad Alghero un’associazione di Volontariato chiamata Europeans Radioamateurs Association Sezione. Provinciale di Sassari con registrazione nel Registro Regionale della Sardegna con categorie RADIOCOMUNICAZIONI -OPERATIVITA SPECIALE – SOCCORSO IN MARE – ANTINCENDIO – SOCIO- SANITARIA e VETERINARIA ed in più avente settore Guardie Zoofile Ambientali a livello nazionale riconosciute dal Ministero dell’Ambiente, che dal 2017 sono in attesa di una Sede dopo svariate richieste protocollate nelle diverse giunte comunali.
Nell’ 2023 ci venne chiesto se poteva interessarci un piano della Merenderia che stava per esser assegnato ad una nuova Associazione ma per non idoneità del luogo fummo costretti a rifiutare l’offerta ed accettare per i soli 4 mesi di campagna AIB, una stanza presso uno stabile a Fertilia, la stessa non utilizzata non avendo ricevuto il mezzo antincendio dalla Regione Sardegna.
Dal 2017 al 2023 abbiamo visto consegnare diversi stabili a molte associazioni senza mai ricevere una struttura adeguata per la nostra associazione, che svolge un importante lavoro nelle svariate emergenze sia a carattere comunale, provinciale, regionale, nazionale, internazionale.
Probabilmente per quanto riguarda la Protezione Civile ci vorrebbe un pochino di scuola ai nostri politici algheresi, mi sento di suggerire l’ex Sindaco Carlo Sechi e l’ex Assessore Pino Tilloca che della Protezione Civile ne fecero un Fiore all’Occhiello. Portando la prima associazione di Protezione Civile nata ad Alghero, ed esattamente il Radio Club Alghero, ad avere innumerevoli riconoscimenti in campo nazionale ed internazionale per il servizio svolto durante le emergenze.
L’importanza della Protezione Civile e del Volontariato ha ripreso vita in Città durante l’Emergenza Covid, dove il Sindaco Mario Conoci e l’Assessore Andrea Montis hanno capito che si doveva investire sulle associazioni ed aiutarle a non esser all’ultimo posto nel contesto regionale.
Alghero è la quinta città della Sardegna per numero di abitanti, ha un vasto territorio dove ad oggi per grazia divina, non si verificati incendi, alluvioni, o emergenze di gravi entità ed allo stesso tempo siamo la barzelletta per la mancanza di stabili o strutture da destinare ad associazioni che hanno mezzi ed attrezzature distribuite in campagne di parenti o amici che gratuitamente le custodiscono.
Ora si chiede gentilmente che il “PREZIOSO LAVORO DEI VOLONTARI” non venga riconosciuto solo nel periodo elettorale dalla politica algherese, dove le promesse toccano i più alti valori della scala Richter.
Ci auguriamo che il Sindaco Raimondo Cacciotto con delega alla Protezione Civile dia una svolta e risolva il problema per un settore cosi importante che durante le emergenze interviene in maniera operativa. Nonostante la mancanza di una sede la nostra Associazione negli anni ha contribuito con la propria
partecipazione nei seguenti eventi:
Logistica e telecomunicazione Terremoto Preci Anno 2015
Giro d’ Italia 20217
20esimo raduno dell’Associazione nazionale finanzieri d’Italia 2018
Centro Operativo Comunale e del gruppo volontario di Protezione Civile per l’emergenza epidemiologica Covid 19.
Anno 2020
Logistica centro vaccinale di Alghero allestito al complesso sportivo Mariotti 2021-2022
XXI Raduno Nazionale dell’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia 2022
Suoni e Sapori: Mostra del pane, fiera artigianale e sagra gastronomica a Olmedo Anno 2022
3^ COPPA GIOVANILE XC CITTA’ DI OLMEDO – MEMORIAL MARIO RUIU Anno 2022
Premio Maria Carta – 21ª edizione Anno 2023
Alluvione rifugio Domo Mea con messa in salvo strutture ed animali Anno 2023
4^ COPPA GIOVANILE CITTÀ DI OLMEDO Anno 2023
L’Autismo va in meta Anno 2023
Con Martina nel cuore – manifestazione Equestre 2023
Suoni e Sapori: Mostra del pane, fiera artigianale e sagra gastronomica a Olmedo Anno 2023
Campagna AIB 2023
Logistica Feste Natalizie e Capodanno Sassari 2023/24
Logistica Feste Natalizie e Capodanno Alghero 2023/24
Assistenza Manifestazione Nazionale Protezione Civile “IO NON RISCHIO 2024” Porto di Alghero
Carnevale delle Borgate Guardia Grande Anno 2024
Carnevale delle Borgate Alghero Anno 2024
Endurance: l’ASD CAVALLO E NATURA BENE IN SARDEGNA 2024 Tottubella
L’Autismo va in meta Anno 2024
Granfondo Andala – Strade Sarde Anno 2024
Campagna AIB 2024
Suoni e Sapori: Mostra del pane, fiera artigianale e sagra gastronomica a Olmedo Anno 2024
Premio Maria Carta – 22ª edizione Anno 2024
Capo d’anno 2024/25 Alghero”, chiude la nota a firma Pier Davide Secchi Presidente di E.R.A. Sezione Provinciale Sassari, e delegato E.R.A.
Nazionale per la Regione Sardegna.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link