bando per la VII edizione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


SMACH 2025 immagine istituzionale di Gustav Willeit

C’è tempo fino al 2 marzo 2025 per partecipare alla settima edizione di SMACH Biennale delle Dolomiti, la rassegna d’arte contemporanea che invita artisti e creativi a proporre progetti site-specific per la mostra open air che si terrà in Val Badia dal 12 luglio al 14 settembre 2025. Il bando è disponibile sul sito ufficiale (www.smach.it/2025) e offre l’opportunità di entrare a far parte di un percorso espositivo immerso nel paesaggio delle Dolomiti, patrimonio UNESCO.

Il tema della VII edizione: “Cu” – La Cote

Il tema scelto per il 2025 è “Cu” (in ladino), la cote in italiano, la pietra per affilare la falce. Diffusa in tutto il mondo e usata da millenni, la cote simboleggia la trasmissione del sapere, l’evoluzione delle tecniche e la relazione tra uomo e ambiente. Questa suggestione tematica è nata nell’ambito del progetto TOCC, assegnatario del PNRR, che si occupa della documentazione del patrimonio culturale di San Martino in Badia, sede di SMACH.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Gli artisti sono invitati a interpretare la cote come strumento di cambiamento e riflessione, esplorando il concetto di affilatura fisica e mentale, le connessioni tra tradizione e contemporaneità e l’universalità dei gesti legati a questo antico utensile.

Alemeh & Shahed Mohammadzadeh, The Sun, SMACH 2019
ph. Gustav Willeit

Come partecipare al bando SMACH 2025

Il concorso è aperto a creativi di ogni ambito, senza limiti di età o provenienza. La selezione delle opere avviene sulla base dell’aderenza al tema e alla capacità del progetto di dialogare con il territorio dolomitico, senza alcun peso dato ai curriculum dei partecipanti. Il bando prevede una quota di partecipazione di 15 euro per progetto, con la possibilità di presentare fino a due proposte per partecipante.

Scadenza bando: 2 marzo 2025
Annuncio vincitori: 28 marzo 2025
Residenze artistiche per l’installazione: 1-8 giugno 2025
Inaugurazione mostra: 12 luglio 2025
Fine dell’esposizione: 14 settembre 2025

Le opere selezionate entreranno a far parte della mostra diffusa in alta quota, fruibile attraverso percorsi trekking immersivi nella natura.

Michela Longone, I think, SMACH 2023, installazione ambientale ph. Gustav Willeit
Michela Longone, I think, SMACH 2023, installazione ambientale
ph. Gustav Willeit

Premi e opportunità per gli artisti selezionati

I dieci progetti selezionati dalla giuria riceveranno un premio in denaro di 2.000 euro e gli artisti (fino a due per progetto) parteciperanno a una residenza di cinque giorni per la realizzazione delle opere in loco. Alcune installazioni potranno inoltre essere acquisite per entrare nella collezione permanente SMACH Val dl’Ert, un parco di sculture all’aperto accessibile gratuitamente tutto l’anno.

La giuria di SMACH 2025

A valutare le proposte sarà una giuria composta da:

  • Zasha Colah (curatrice della Berlin Biennale 2025 e co-direttrice artistica di Ar/Ge Kunst a Bolzano)
  • Jasmine Deporta (artista)
  • Emanuele Masi (direttore artistico di Equilibri Festival a Roma)
  • Peter Senoner (artista)
  • Stefan Sagmeister (designer, vive e lavora a New York)
Xinge Zhang & Jiaqi Qiu, Fragile as a Rainbow, SMACH 2021 ph. Gustav Willeit
Xinge Zhang & Jiaqi Qiu, Fragile as a Rainbow, SMACH 2021
ph. Gustav Willeit

Il processo di selezione prevede tre fasi:

  1. Il team di SMACH selezionerà 100 progetti tra tutti quelli pervenuti.
  2. Una giuria tecnica valuterà gli aspetti di sostenibilità ambientale e paesaggistica, riducendo la selezione a 50 progetti.
  3. La giuria artistica individuerà i 10 vincitori finali.

SMACH: arte, natura e territorio

SMACH nasce nel 2012 con l’obiettivo di sperimentare nuove forme di dialogo tra arte contemporanea e paesaggio dolomitico. Ogni due anni, la Biennale trasforma la Val Badia in uno spazio espositivo diffuso, favorendo un incontro tra linguaggi artistici e patrimonio naturale. L’iniziativa è curata da Michael Moling con il supporto di Gustav Willeit e si è consolidata come punto di riferimento per la ricerca artistica internazionale.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Dal 2018 SMACH è anche un’associazione culturale, impegnata nella promozione dell’arte e del territorio in chiave di turismo culturale. La collezione permanente SMACH Val dl’Ert, adiacente al Museum Ladin, rappresenta un ulteriore polo di attrazione per il pubblico, offrendo un percorso artistico accessibile tutto l’anno.

Tutti i dettagli sono sul sito SMACH



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *