Un 2024 di crescita per la Biblioteca comunale con oltre 400 mila presenze e quasi 300 mila prestiti / Comunicati stampa / Ufficio stampa / Il Comune informa / Comunicazione / Trento Città – Sito ufficiale del Comune di Trento

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Il 2024 è stato un anno molto positivo per la Biblioteca comunale

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il 2024 è stato un anno molto positivo per la Biblioteca comunale, che ha visto aumentare le presenze di pubblico, che per la prima volta superano le 400 mila unità, il numero dei prestiti e gli utenti iscritti, confermando la crescita iniziata nel 2021, dopo la flessione dovuta al periodo pandemico.
Sono 407 mila e 599 le persone che si sono recate in biblioteca, oltre il 10 per cento in più rispetto al 2023, mentre 260 mila e 857 sono i documenti fisici presi in prestito (libri, cd, dvd e audiolibri), 8 mila 694 in più rispetto all’anno precedente, pari al 3,45 per cento. Tra i prestiti dell’anno, 9 mila 896 hanno riguardato manga e fumetti, portando il totale dei prestiti per la fascia giovanile a 12 mila 413 unità. Con 722 iscrizioni – 3,29 per cento in più del 2023 – sono cresciuti anche i nuovi utenti, che nel 2024 erano in totale 22 mila 688.

Anche sul fronte digitale i numeri mostrano alti livelli di attività. Gli ebook presi in prestito nel 2024 dai quasi 10 mila utenti registrati al servizio MediaLibraryOnLine (Mlol) sono stati 27 mila 849. L’adozione costante del formato digitale dimostra come questa modalità di fruizione sia ormai consolidata tra gli utenti della biblioteca, che apprezzano i 67 mila 500 titoli a disposizione, i quasi 8 mila giornali, tra quotidiani e riviste, ma anche gli audiolibri, la musica, i video, le banche dati e le altre risorse messe a disposizione in maniera libera e gratuita per gli iscritti alla biblioteca, che si aggiungono ai 5 milioni e 200 mila documenti ad accesso aperto.
Sommando i prestiti di libri cartacei e digitali, il totale dei documenti richiesti nel 2024 ammonta a 288 mila 751 unità.

Incontri, eventi e attività

Nel 2024 è aumentata anche l’offerta di eventi e incontri per la promozione della lettura, con 1810 iniziative e un totale di 28 mila 571 partecipanti. Le attività proposte includono presentazioni di libri, visite scolastiche, letture per bambini e ragazzi, gruppi di lettura, tornei di scacchi, laboratori creativi e i sempre più apprezzati “Silent Reading Party”. Queste iniziative contribuiscono ad arricchire l’offerta culturale della biblioteca e favoriscono momenti di incontro e condivisione tra i cittadini.

Un’attenzione speciale ai più piccoli. Le attività dedicate ai bambini hanno avuto un ruolo centrale. Sono stati accolti 272 gruppi scolastici, per un totale di 4239 partecipanti, e organizzate letture anche in lingue straniere, laboratori creativi, visite dei bibliotecari nelle scuole e nei nidi, attività di gioco e di informatica creativa. L’ospitalità del Centro Genitori Bambini nella Palazzina Liberty e nelle sedi di Meano e dell’Argentario ha inoltre consolidato il ruolo della biblioteca come punto di riferimento importante per le famiglie.

Spazi e iniziative per i giovani

Anche nel 2024 la biblioteca è stata un luogo molto frequentato dagli adolescenti. Due sale al piano terra sono destinate esclusivamente a loro e offrono spazi liberi per studiare, giocare in gruppo e rilassarsi. La disponibilità delle lavagne nelle sale destinate ai giovani favorisce l’espressione creativa e lo studio di gruppo, mentre gli spazi esterni del giardino nella bella stagione offrono ai ragazzi e alle ragazze l’occasione per socializzare. La biblioteca è così diventata un punto di riferimento abituale per i giovani dopo la scuola.
Sono infatti diverse le azioni messe in campo per coinvolgere il pubblico giovanile. Nel 2024, 92 studenti hanno svolto attività di alternanza scuola-lavoro in biblioteca, contribuendo all’organizzazione di eventi e gruppi di lettura, e 15 giovani in servizio civile hanno supportato le attività culturali e didattiche, favorendo anche con il passaparola il coinvolgimento dei loro coetanei e coetanee.
La dotazione di giochi da tavolo è stata ampliata e gli appuntamenti del sabato sono diventati un riferimento per giovani e famiglie, grazie anche alla collaborazione con Ludimus, associazione che promuove eventi e tornei in diversi spazi culturali della città. In quasi tutte le sedi si svolgono attività di gioco, con particolare predilezione per gli scacchi.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Libri e letture in centri diurni e rsa

L’attenzione alle fasce anziane della popolazione si è consolidata nel 2024 grazie alle relazioni di rete costituitesi nell’ambito del Patto per la lettura e alle attività mirate realizzate dalla biblioteca, come i gruppi di lettura e le visite dei bibliotecari e delle giovani in servizio civile nei centri diurni. Importante anche l’attività del bibliobus, che si è recato regolarmente in alcune rsa per momenti di incontro dedicati ai libri. Nel 2024 sono state rivolte ai centri diurni e di servizi per anziani e alle rsa 57 iniziative, che hanno coinvolto 771 persone anziane partecipanti.

Iniziative per l’inclusione sociale

Grazie all’associazione Periscopio, partner del Patto per la lettura, anche nel 2024 è stato attivo nelle biblioteche lo Sportello informativo sui Disturbi specifici dell’apprendimento, che ha aiutato genitori, educatori e insegnanti a orientarsi e informarsi sulle risorse che possono facilitare l’apprendimento dei ragazzi e delle ragazze che presentano questi disturbi.
Una piccola iniziativa di grande impatto nella vita delle persone che la frequentano è quella del Gruppo di lettura con gli utenti del Centro Salute Mentale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, che coinvolge anche altri lettori e lettrici, non utenti del centro, per condividere pensieri e emozioni che nascono dalla lettura dei libri.
Proficua anche la collaborazione con la Casa Circondariale di Spini di Gardolo per intensificare il coinvolgimento della popolazione detenuta, grazie all’ampliamento dell’offerta di libri e giornali presenti nelle biblioteche della struttura.

Silent Reading Party

Una delle novità più apprezzate del 2024 è stata l’introduzione dei Silent Reading Party, eventi serali dedicati esclusivamente alla lettura silenziosa, individuale ma collettiva al tempo stesso. Durante queste serate, la biblioteca ha offerto uno spazio di relax e disconnessione, accogliendo quasi 200 partecipanti di tutte le fasce d’età e provenienza, tra cui giovani, famiglie, coppie, anziani, singoli, universitari e stranieri. Il successo di questa iniziativa ha dimostrato l’interesse crescente verso esperienze di lettura immersive e condivise, aprendo la strada a future edizioni.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Biblioteca di comunità di Meano

Nel 2024 è stato avviato un percorso partecipato con la comunità di Meano per costruire insieme la biblioteca di comunità. Sono stati organizzati tre incontri-laboratori che hanno coinvolto oltre venti soggetti tra associazioni, cittadini, esponenti del mondo culturale e sociale, della scuola e della Circoscrizione. Il percorso ha favorito il dialogo e la collaborazione e ha permesso di delineare strategie condivise per l’apertura della biblioteca a nuove iniziative e attività. Il 19 dicembre 2024 si è svolto il primo appuntamento organizzato con la comunità, accompagnato da una piccola festa di inaugurazione del nuovo percorso.

Patto per la lettura della Città di Trento

Avviato alla fine del 2023, il Patto per la Lettura della città di Trento ha visto nel 2024 il consolidamento della rete dei soggetti impegnati nella promozione della lettura, raggiungendo un totale di 30 partner tra associazioni, librerie, istituzioni culturali, volontari, rsa e centri diurni, scuole ed editori. Nell’ambito di questa collaborazione, in occasione del “Maggio dei libri” la città ha ospitato 74 eventi dedicati alla lettura, alcuni dei quali articolati in più appuntamenti, per un totale di 164 incontri.

Valorizzazione della storia e della memoria

Continua il processo di digitalizzazione dei documenti storici con la Biblioteca Digitale Trentina, che preserva e valorizza la memoria del territorio, consentendo a tutti di consultare i materiali conservati. Sono disponibili 16.418 documenti digitali tra cartoline, libri antichi, manoscritti, stampe e carte geografiche.
Per valorizzare il patrimonio antico sono inoltre state organizzate alcune mostre documentarie legate a temi specifici della cultura locale, come i fiori e le piante, le ricette e il cibo, le festività natalizie nella storia e nella cultura locale. E anche la proposta di autori e autrici trentini è sempre molto curata, grazie alle mostre di libri proposte.



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *