tra tradizione e esperienze uniche alla BIT di Milano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


L’interesse nei confronti del turismo ferroviario cresce costantemente, spinto dalla ricerca di esperienze autentiche e sostenibili che permettano ai viaggiatori di esplorare il territorio in modo rilassato. Sempre più persone scelgono di viaggiare in treno non solo come mezzo di trasporto, ma anche come parte integrante del proprio viaggio, scoprendo paesaggi mozzafiato, storie antiche e tradizioni locali. Durante la recente edizione della BIT di Milano, il progetto RailTour ha suscitato la curiosità tra gli operatori del settore, dimostrando il potenziale della Calabria come destinazione di riferimento per il turismo ferroviario.

Un patrimonio ferroviario da scoprire

La Calabria è caratterizzata da un patrimonio ferroviario unico, che si snoda attraverso scenari naturali eterogenei, dalle montagne al mare, dai boschi ai borghi storici. Questo patrimonio offre l’opportunità di vivere viaggi indimenticabili. Tra le proposte più affascinanti c’è il Treno della Sila, che regala un viaggio nella storia con una locomotiva a vapore. Questa esperienza conduce i passeggeri attraverso boschi incontaminati e vallate scenografiche, fino a raggiungere San Nicola-Silvana Mansio, la stazione più elevata d’Italia. Qui, il fascino delle carrozze d’epoca dei primi del Novecento si unisce alla bellezza naturale dei luoghi, arricchendosi con soste suggestive come il lago Arvo di Lorica e la Riserva naturale FAI – Giganti della Sila, dove le imponenti piante di pini larici e aceri montani creano un bel panorama naturale che lascia senza parole.

Microcredito

per le aziende

 

L’itinerario del Treno della Magna Graecia, invece, percorre la costa ionica, sposando il piacere di panorami marini con la ricchezza storica della regione. Attraversa luoghi di indiscutibile rilevanza archeologica, come Locri, fino a Brancaleone, permettendo ai viaggiatori di immergersi nella cultura della Magna Grecia. Inoltre, nella località di Brancaleone, i visitatori possono esplorare i luoghi legati alla vita di Cesare Pavese, celebre scrittore italiano che vi trascorse un periodo di confino, e conoscere le iniziative dedicate alla salvaguardia della Caretta caretta, la tartaruga marina che sceglie queste coste per nidificare.

Esperienze e itinerari unici

Tra le altre esperienze disponibili, il Treno degli Dei percorre la Costa Viola e la Costa degli Dei, offrendo scenari unici e indimenticabili sul mare. In aggiunta, il Treno del Torrone, che opera durante il periodo natalizio, consente di scoprire i segreti della produzione del dolce tipico locale. Questi itinerari, ben curati e pensati per ogni tipo di viaggiatore, mettono in luce non solo la bellezza paesaggistica della Calabria, ma anche la ricchezza delle sue tradizioni culinarie e culturali.

Roberto Galati, presidente di RailTour e coordinatore degli itinerari, si è mostrato entusiasta dell’attenzione ricevuta alla BIT. Ha evidenziato come, per la prima volta, siano stati presentati tutti gli eventi legati al turismo ferroviario in Calabria, dalla collaborazione con Ferrovie della Calabria fino a iniziative come il Treno degli Dei, che in estate è realizzato in collaborazione con la Fondazione FS Italiane e Treni Turistici Italiani. L’idea del RailTour è originata in Calabria, ma ha già ispirato altre regioni italiane a utilizzare tale modello.

Galati ha messo in evidenza come RailTour riesca a valorizzare tratte ferroviarie già esistenti, sfruttando linee che si snodano lungo scenari spettacolari, sia sulla costa ionica che su quella tirrenica. La programmazione di itinerari come il Treno del Mare, il Treno del Bergamotto e il Treno del Tartufo, è frutto della collaborazione con la direzione regionale Calabria di Trenitalia.

Un settore in crescita e iniziative educative

Negli anni recenti, l’offerta nel settore del turismo ferroviario si è ampliata notevolmente, includendo esperienze che combinano il viaggio in treno con forme diverse di esplorazione. Durante il viaggio con il Treno della Sila, ad esempio, i viaggiatori possono partecipare a escursioni in bus verso splendide località come i laghi o la Riserva dei Giganti del Fallistro. Similmente, il Treno e Mare offre itinerari che combinano il percorso ferroviario con escursioni in barca, regalando una visuale unica sulla magnificenza delle coste calabresi. Il Treno del Bergamotto, infine, fa tappa nei luoghi di coltivazione e lavorazione di questo pregiato agrume.

Particolarmente interessante è il progetto di turismo scolastico denominato Scuola Ferrovia, lanciato da RailTour per avvicinare gli studenti alla storia e alla cultura ferroviaria calabrese. Questo programma permette di partecipare a esperienze didattiche personalizzate che arricchiscono la formazione dei giovani, rendendo il viaggio in treno non solo un momento di svago, ma anche un’opportunità educativa.

Alla BIT, RailTour ha presentato il proprio programma che si estende fino ad agosto, coinvolgendo viaggiatori e tour operator nel tentativo di espandere la rete di collaborazioni e potenziare il modello di turismo ferroviario. È chiaro che questa iniziativa sta trasformando il modo di scoprire la Calabria, rendendo il viaggio in treno un’esperienza ecologica, sostenibile e ricca di fascino.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *