È Olly il vincitore della 75a edizione del Festival della Musica Italiana. Tra approvazione, diniego e polemiche ad avere la meglio nella kermesse canora è il giovane cantautore e rapper Federico Olivieri, in arte Olly: nella sorpresa di molti (non di tutti) sbanca all’Ariston con il brano Balorda nostalgia e porta a casa l’ambito leoncino rampante sulla palma, simbolo della città di Sanremo.
Una finale apertissima, per tanti già annacquata per via dell’assenza di Giorgia e Achille Lauro. L’atto ultimo della finalissima ha portato al confronto deciso cinque voci, forse alcune opinabile ma così voluto dalla sommatoria delle tre giurie. Una vittoria, quella di Olly, della quale a fare la differenza quest’anno è stato il giudizio del pubblico da casa mediante televoto (31%): stampa e radio hanno solo smussato i margini ma nella sostanza il risultato non è cambiato e il classe 2001, di Genova, ha potuto imporsi, di misura (23.8%), sui diretti avversari in gara.
Difatti, un filo dietro un sorprendente Lucio Corsi (23.4%) che ha saputo farsi conoscere, e apprezzare, dal pubblico sanremese con Volevo essere un duro. A chiudere il podio, un ‘esordiente’ ma con la stoffa da vendere: Brunori Sas atterra nel teatro più ambito d’Italia, con umiltà, e il suo L’albero delle noci convince stampa e radio (ma non vince al televoto). Da subito tra i più quotati, e candidato alla vittoria, si ferma al terzo gradino (20.3%); la classifica della top5 si completa con il chiacchieratissimo Fedez in gara con Battito (17.7%) e un altro super favorito alla vittoria finale, Simone Cristicchi, che con Quando sarai bambina raccoglie soltanto un quinto piazzamento condannato dal televoto (14,8%).
Artista in gara |
Esito Televoto (34%) | Esito Sala Stampa e Radio (66%) |
Esito Finale |
Olly | 31% | 16.6% | 23.8% |
Lucio Corsi | 25.7% | 21.1% | 23.4% |
Brunori Sas | 16.6% | 24% | 20.3% |
Fedez | 20.5% | 14.9% | 17.7% |
Simone Cristicchi | 6.1% | 23.5% | 14.8% |
Fonte: Ultimora.net
I Premi assegnati nella serata finale del Festival
È stata quella 2025 un’edizione del Festival che in qualche modo ha saputo premiare tutti, nella sobrietà e compostezza voluta dal direttore artistico e conduttore Carlo Conti. A vincere il 75° Festival della canzone italiana – sezione Campioni è stato Olly con Balorda Nostalgia che, vistosamente commosso e ancora interdetto, chiude la diretta della serata finale come da tradizione con l’esibizione del suo brano.
A Simone Cristicchi il Premio della Sala Stampa Radio-Tv-Web “Lucio Dalla” e il Premio per la migliore composizione musicale “Giancarlo Bigazzi” assegnato dall’orchestra. Al cantautore romano anche il Premio Lunezia 2025 per il valore emozionale della canzone presentata sull’Ariston.
Il Premio della Critica “Mia Martini” è andato invece a Lucio Corsi mentre il Premio per il migliore testo “Sergio Bardotti” a Brunori Sas. Infine, il Premio TIM votato dal pubblico di casa è stato assegnato a colei che probabilmente i più si aspettavano di vendere trionfare, Giorgia.
A vincere il 75° Festival della canzone italiana – sezione Nuove proposte è Settembre con il brano Vertebre. Il cantautore napoletano, classe 2001, supera Alex Wyse (Rockstar) nell’atto finale ottenendo anche, sempre per quanto concerne la medesima sezione, il Premio della Critica “Mia Martini”, il Premio della Sala Stampa Radio-TV-Web “Lucio Dalla” e il Premio “Enzo Jannacci” per la migliore interpretazione.
Premio alla carriera “Città di Sanremo” conferiti a Iva Zanicchi e Antonello Venditti. Premio “Amici di Sanremo” ai Duran Duran.
Classifica Sanremo 2025: Serena Brancale soltanto 24°
Unica esponente pugliese in gara alla 75° edizione del Festival della canzone italiana, Serena Brancale (Anema e Core) chiude soltanto al 24° posto ma al di là di numeri e posizionamenti il suo brano sta già riscuotendo un certo successo radiofonico. Di seguito la classifica generale di Sanremo 2025.
Pos. | Interprete | Brano |
1º | Olly | Balorda nostalgia |
2º | Lucio Corsi | Volevo essere un duro |
3º | Brunori Sas | L’albero delle noci |
4º | Fedez | Battito |
5º | Simone Cristicchi | Quando sarai piccola |
6º | Giorgia | La cura per me |
7º | Achille Lauro | Incoscienti giovani |
8º | Francesco Gabbani | Viva la vita |
9º | Irama | Lentamente |
10º | Coma_Cose | Cuoricini |
11º | Bresh | La tana del granchio |
12º | Elodie | Dimenticarsi alle 7 |
13º | Noemi | Se t’innamori muori |
14º | The Kolors | Tu con chi fai l’amore |
15º | Rocco Hunt | Mille vote ancora |
16º | Willie Peyote | Grazie ma no grazie |
17º | Sarah Toscano | Amarcord |
18º | Shablo con Guè, Joshua e Tormento | La mia parola |
19º | Rose Villain | Fuorilegge |
20º | Joan Thiele | Eco |
21º | Francesca Michielin | Fango in paradiso |
22º | Modà | Non ti dimentico |
23º | Massimo Ranieri | Tra le mani un cuore |
24º | Serena Brancale | Anema e core |
25º | Tony Effe | Damme ‘na mano |
26º | Gaia | Chiamo io chiami tu |
27º | Clara | Febbre |
28º | Rkomi | Il ritmo delle cose |
29º | Marcella Bella | Pelle diamante |
Rit. | Emis Killa | Demoni |
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link