La Sardegna nel calice. Alla scoperta dei vini sardi secondo natura a Slow Wine Fair 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Agenzia Laore Sardegna vi aspetta all’interno del proprio stand a BolognaFiere – Padiglione 15, postazione E2 – con una serie di degustazioni dedicate ai vini e ai prodotti di eccellenza della regione.

Non perdetevi l’opportunità di conoscere le cantine della Sardegna selezionate per Slow Wine Fair. Le trovate nell’isola E3, attigua allo stand regionale.

I vini sardi secondo la guida Slow Wine

La Sardegna è una terra di forti identità e contrasti, e forse è così amata proprio per questo, per la sua bellezza paesaggistica, il suo essere un po’ selvaggia e fondamentalmente diversa dal resto dell’Italia. Quel che spesso manca, però, è l’attenzione al dettaglio, alle tante sfumature culturali e tradizionali che distinguono ogni piccola comunità. Lo stesso vale per l’immaginario collettivo del vino sardo, spesso ridotto a cannonau e vermentino. La Sardegna del vino, quella vera e genuina, offre molto di più. Già di per sé queste due varietà si esprimono in maniera completamente diversa da un luogo all’altro, se non standardizzati dall’eccessivo utilizzo della tecnica enologica.

È vero che il granito è per la storia geologica il substrato prevalente dell’isola, ma troviamo anche tante enclave calcaree, di scisto o basalto o altre formazioni. La distanza dal mare, la prevalenza dei venti e ovviamente l’altimetria sono altri parametri che imprimono identità territoriale a questi due vitigni principi. Poi abbiamo nuragus, semidano, nasco, torbato, monica, girò, pascale, caricagiola, cagnulari, bovale e tanti altri, e sempre di più si sta puntando sulla valorizzazione di questo patrimonio dei vitigni autoctoni, in purezza o negli uvaggi tradizionali.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Le vecchie vigne, spesso centenarie e miste con tanti vitigni, sono un altro grande patrimonio della Sardegna capaci di dare espressioni del luogo d’origine uniche e irreplicabili. E non dimentichiamoci di due rare chicche del Mediterraneo, la Malvasia di Bosa e la Vernaccia di Oristano, vini senza tempo che fanno del lento e sapiente affinamento sotto un velo di flor la loro cifra stilistica inconfondibile. Insomma, la Sardegna del vino, quello vero, è un luogo unico e affascinante fatto di tanti volti, vigneti, vitigni e idee che val la pena di scoprire. Noi in questi anni abbiamo lavorato per individuare le espressioni più autentiche e veraci, trovando pane per i nostri denti in un movimento agricolo-artigiano in continua espansione, fatto di tanti giovani vignaiole e vignaioli determinati a dare voce sincera ai loro piccoli fazzoletti di terra, rifiutando la chimica in vigna e gli interventi standardizzanti in cantina.

La Sardegna nel calice – Il programma delle degustazioni presso lo stand di Agenzia Laore Sardegna

Agenzia Laore Sardegna vi aspetta all’interno del proprio stand a BolognaFiere – Padiglione 15, postazione E2 – con una serie di degustazioni dedicate ai vini e ai prodotti di eccellenza della regione. Tutte le degustazioni sono a fruizione gratuita. Per prenotazioni e informazioni rivolgersi allo stand.

Il programma del 23 febbraio

  • ore 15:00 Dal vino al formaggio, dall’olio al pane
    Vini Doc, Docg e Igt sardi in abbinamento con il pecorino di Osilo (Presidio Slow Food), l’extravergine da olivi secolari (Presidio Slow Food) e il pane carasau. A cura di Slow Food Sardegna
  • ore 16:30 I Vermentini della collettiva Sardegna
    Degustazione guidata di vini in abbinamento con formaggi ovini e caprini dei pascoli sardi. A cura di M. Sicilia e T. Costa, Laore Sardegna
  • ore 18:00 Un territorio straordinario e la sua Doc: Il Mandrolisai
    Degustazione guidata di vini in abbinamento con formaggi e mieli dal cuore della Sardegna.  A cura di Slow Food Sardegna

Il programma del 24 febbraio

  • ore 11:00 Il Vermentino di Sardegna Doc e il Vermentino di Gallura Docg
    Degustazione guidata di vini in abbinamento con la fresa di Ittiri (Presidio Slow Food) e i pecorini del mercato contadino della Gallura, l’extravergine da olivi secolari (Presidio Slow Food) e il pane carasau. A cura di Slow Food Sardegna e Laore
  • ore 12:30 I vini e la biodiversità isolana
    Degustazione guidata di vini in abbinamento con i formaggi ovini e caprini dei pascoli sardi. A cura di M. Sicilia e T. Costa Laore Sardegna
  • ore 15:00 Sua eccellenza il Cannonau: sottozone e cru da nord al centro al sud
    Degustazione guidata di Cannonau in abbinamento con il fiore sardo (Presidio Slow Food), la bottarga di Cabras, miele e pane tipico. A cura di Slow Food Sardegna
  • ore 16:30 I Rossi di Alghero, del Sulcis e del Mandrolisai della Collettiva Sardegna
    Degustazione guidata di vini in abbinamento con formaggi ovini e caprini dei pascoli sardi.A cura di M. Sicilia e T. Costa Laore Sardegna. A cura di M. Sicilia e T. Costa Laore Sardegna

Il programma del 25 febbraio

  • ore 11:00 I Cannonau della Collettiva Sardegna
    Degustazione guidata di vini in abbinamento con formaggi ovini e caprini dei pascoli sardi. A cura di M. Sicilia e T. Costa Laore Sardegna
  • ore 12:30 Dai prati al mare
    Degustazione di vini a denominazioni della Sardegna centromeridionale in abbinamento con il casizolu di Santulussurgiu (Presidio Slow Food), l’extravergine da olivi secolari (Presidio Slow Food) e la bottarga di Cabras. A cura di Slow Food Sardegna

I produttori della Sardegna a Slow Wine Fair 2025

  • Agricola Sassu, Lunas
  • Altea Illotto, Serdiana
  • Azienda Agricola Schirru, Pad 15 – Isola F5
  • Cantina Alessandro Bocca, Dorgali
  • Cantina Berritta, Dorgali
  • Cantina Carboni, Ortueri
  • Cantina Cargiaghe, Alghero
  • Cantina Castiadas, Castiadas
  • Cantina del Bovale, Terralba
  • Cantina del Vermentino, Monti
  • Cantina Demuru Marco, Meana Sardo
  • Cantina La Sughera, Aglientu
  • Cantina Mussennore, Mamoiada
  • Cantina Santadi Soc. Coop. Agricola, Santadi
  • Cantina Tani, Monti
  • Cantine di Neoneli, Neoneli
  • Cantine di Orgosolo, Orgosolo
  • Deperu Holler, Pad 15 – Isola F5
  • Dessolis, Mamoiada
  • Esole, Mamoiada
  • Etzo Sebastiano, Atzara
  • Fradiles Vitivinicola, Atzara
  • Francesco Cadinu, Mamoiada
  • Giuliana Puligheddu, Oliena
  • Giuseppe Sedilesu, Mamoiada
  • I Garagisti di Sorgono, Sorgono
  • Ilaria Addis Winery, Luras
  • La Contralta, Loiri Porto San Paolo
  • La Granitica, Luras
  • Marco Canneddu, Mamoiada
  • Podere 45, Sassari
  • Pusole, Baunei
  • Quartomoro di Sardegna, Oristano
  • Sonora Vinae, Mamoiada
  • Tenuta Masone Mannu, Monti
  • Tenuta Faragò, Serdiana/Soleminis
  • Tenute Olbios, Olbia
  • Tenute Pinna, Carbonia

Altri produttori sono presenti nelle isole dei diversi distributori presenti:

  • Antichi Vigneti Manca e Cantina Carta di Piero Carta, partecipano con Velier “Triple A” –  Pad 15 – Isola G9
  • Osvaldo Soddu, partecipa con Gemma – Pad 15 – Isola F3
  • Tenute Dettori, partecipa con Vi.Te – Associazione Vignaioli e Territori – Pad 20 – Isola A8
  • Teularju e VikeVike, partecipano con Tannico – Pad 20 – Isola B4

Organizzata da BolognaFiere da un’idea di Slow Food, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 23 al 25 febbraio 2025, in contemporanea con SANA Food, convegni, masterclass, e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali e oltre 5.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità. #SlowWineFair2025





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *