BTP Più, conviene davvero? Qualche riflessione sul Titolo di Stato. Collocamento a partire da oggi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Il titolo di Stato in vendita questa settimana è sicuramente interessante. L’emissione avviene in un momento in cui il governo italiano è tra i più stabili d’Europa, ma la situazione a livello macroeconomico è più fluida che mai per colpa delle guerre commerciali che Trump intende scatenare. Un vincolo di otto anni potrebbe spaventare, per questo la facoltà di uscire a metà del percorso con quanto investito non va sottovalutata

BTP Più sì o no? Premesso naturalmente che ciascuno dovrà fare i conti in base al proprio portafogli, tenendo come punto cardinale la necessità di diversificare gli investimenti, il Titolo di Stato che da via XX Settembre intendono collocare a partire da oggi fino alle ore 13 di venerdì 21 febbraio è senza dubbio un prodotto appetibile, ben strutturato e soprattutto intelligente.

Il ministero dell’Economia

Assolve infatti alla funzione piuttosto ovvia da parte del Tesoro di fare cassa, irretendo ancora una volta i piccoli risparmiatori (coloro insomma che non intendono speculare ma puntano su una rendita) e portandoli a mantenere il prodotto per tutto il suo ciclo di vita, che questa volta è stato allungato a otto anni. Con la possibilità, assai golosa, di uscire dalla partita a metà del primo tempo riavendo indietro l’intero capitale investito indifferentemente dalle oscillazioni del mercato.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

BTP Più, i tassi minimi garantiti

Al solito, i tassi cedolari saranno svelati al termine del collocamento, ma intanto venerdì 14 febbraio il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato i minimi, ovvero il livello al di sotto del quale non si potrà andare:

  • 2,80% per il 1°, 2°, 3° e 4° anno;
  • 3,60% per il 5°, 6°, 7° e 8° anno.

Le caratteristiche del titolo di Stato

Aver portato la finestra temporale a otto anni potrebbe spaventare i piccoli risparmiatori. Per questo contestualmente è stata introdotta la principale novità del BTP Più: l’opzione di rimborso anticipato alla fine del quarto anno, dell’intero capitale investito o anche solo di una sua quota.

Come si esercita l’opzione di rimborso anticipato del BTP Più

Attenzione, però: non ci si potrà pensare troppo a lungo. Tale facoltà sarà esercitabile in una apposita finestra temporale prevista tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029. Non solo: l’opzione riguarda esclusivamente coloro che acquisteranno il titolo durante i giorni di collocamento. Per questo successivamente il BTP Più cambierà persino ISIN, ovvero il codice identificativo che ne consente l’acquisto senza timore di sbagliare.

Il codice ISIN del titolo durante il periodo di collocamento è IT0005634792. E solo il BTP Più con tale “targa” di circolazione conferisce al portatore la possibilità di esercitare il diritto di rivenderlo a 100 allo Stato tra il 29 e il 16 febbraio 2029. Chi comprerà il BTP Più dopo il 21 non avrà accesso a tale facoltà e questo, come si vedrà in un articolo separato, rappresenta anche la più grande incognita del prodotto nel caso lo si volesse vendere prima dei quattro anni.

Come si acquista il BTP Più?

BTP Più potrà essere acquistato dal risparmiatore attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online, o rivolgendosi alla banca o all’ufficio postale presso cui si detiene un conto corrente e il conto deposito titoli.

Come per tutti i titoli di Stato, è prevista la tassazione agevolata al 12,5%, l’esenzione dalle imposte di successione nonché, come previsto dalla legge di bilancio 2024, l’esclusione dal calcolo ISEE fino ad un limite massimo di 50.000 euro complessivi.

A chi conviene il BTP Più?

Veniamo infine alla domanda delle domande. Di sicuro BTP Più conviene a chi non ha fretta di rivenderlo. I tassi minimi comunicati sono leggermente superiori rispetto a quelli attuali del mercato che si posizionano attorno al 2,60 contro il 2,80% minimo assicurato per il 1°, 2°, 3° e 4° anno. Il fatto che al di fuori del periodo di collocamento si perda il diritto della restituzione totale al quarto anno potrebbe pesare sulle condizioni di mercato per coloro che volessero rivenderlo ben prima del giro di boa.

Quanto al minimo assicurato nella sua seconda metà di vita, ovvero il 3,60% per il 5°, 6°, 7° e 8° anno, siamo nuovamente su valori superiori al tasso attorno al 3,30 per cento dei Titoli di Stato a otto anni. Ovviamente qui si accetta la scommessa che la situazione nel mentre non migliori e resti immutata nel tempo. Ma è chiaro che a seconda dell’andamento dell’economia, i livelli di inflazione e le mosse della BCE, nei prossimi 8 anni si potrebbero affacciare sulla scena offerte assai più golose.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La situazione a livello macroeconomico

Concludiamo con uno sguardo macroeconomico: la situazione a livello mondiale è quantomai fluida, con gli USA di Donald Trump che minacciano una guerra commerciale fatta di dazi e una Cina sempre più arrembante in molteplici settori cruciali, dall’AI, ai chip, passando per l’automotive e le terre rare.

L’Ue dovrà evitare di fare il vaso di coccio tra le due superpotenze di ferro. Tuttavia guardando all’Italia, l’emissione arriva in un periodo piuttosto favorevole perché se è vero che è stato appena tagliato un nuovo record negativo sul fronte del debito pubblico (oltre i 3mila miliardi) è altrettanto vero che politicamente il nostro governo è tra i più stabili del Vecchio continente e ciò dovrebbe metterci al riparo dalle ben note bordate speculative. Almeno nell’immediato. Poi, chissà.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *