Olly vince il Festival di Sanremo con “Balorda Nostalgia”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Classe 2001 e Ligure, rappresenterà l’Italia all’Eurovision.

“E’ successo, è assurdo ma è successo, non so cosa dire, ringrazio tutti, grande Lucio Corsi, sei un cantautore potentissimo! Grazie Pà, grazie mà” queste le prime parole dopo la vittoria di un visibilmente commosso Olly che ha trionfato al Festival di Sanremo con “Balorda nostalgia” e il 23.8% delle preferenze complessive, includendo Televoto, Sala Stampa e Giuria delle Radio. Subito dietro, con il 23.4%, si è piazzato Lucio Corsi, la vera sorpresa della kermesse, grazie al suo stile unico, alla voce profonda e a un brano dal sapore cantautorale che richiama grandi nomi del passato. Sul terzo gradino del podio troviamo Brunori Sas con il 20.3%, mentre Fedez in quarta posizione con il 17.7%. A chiudere la “top five” c’è Simone Cristicchi, che con il suo 14.8% ha conquistato il pubblico, ricevendo standing ovation ad ogni esibizione.

Prestito personale

Delibera veloce

 

“Un talento nato e cresciuto nella nostra Liguria che ha saputo conquistare il palco dell’Ariston con incredibile energia e passione. Un successo che rende orgogliosi tutti i liguri. È stato un grande Festival, bravo Olly hai portato in alto il nome della nostra regione incantando l’Italia intera!” – ha affermato Il Presidente della Regione Liguria Marco Bucci sui Le prime 5 posizioni

“Balorda Nostalgia” è un pezzo che parla di ricordi e contraddizioni, di un passato che pesa ma che, allo stesso tempo, si trasforma in musica e movimento. Con il suo stile unico, un mix di elettronica, pop e urban, Olly ha saputo distinguersi in una gara combattuta, dimostrando ancora una volta il suo talento e la sua capacità di raccontare emozioni in modo autentico.

La sua performance ha messo in luce la spontaneità e la freschezza che lo caratterizzano, portando con sé un po’ dell’atmosfera della Riviera Ligure, che continua a essere una parte fondamentale della sua ispirazione artistica. Con questa vittoria, Olly non solo segna un traguardo importante nella sua carriera, ma porta anche la sua terra, la Liguria, sotto i riflettori della scena musicale nazionale.

Non sono mancati fischi e polemiche, nel momento in cui veniva annunciata la classifica dalla ventinovesima alla sesta pozione, gradino nel quale si è classificata Giorgia, che in molti davano per vincitrice. La cantante è tornata sul palco per ricevere il “Premio Tim – La forza delle connessioni al festival di Sanremo”, il riconoscimento assegnato al cantante più amato su app My Tim e su siti e canali social ufficiali Tim. Tra le contestazioni del pubblico dell’Ariston, la cantante si è commossa fino alle lacrime, mentre il pubblico urlava “Hai vinto”. “E’ la vera vittoria” le ha Carlo Conti. “Dopo tutti questi anni – dice Giorgia – ha valore inestimabile. Non so se lo merito ma vi ringrazio con tutto il mio cuore”, ha concluso piangendo.

La “top five”

Le prime cinque posizioni sono state tutte al maschile:

1 – Olly – “Balorda nostalgia”
2 – Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”
3 – Brunori Sas – “L’albero delle noci”
4 – Fedez – “Battito”
5 – Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”

Le posizioni dal 6° al 29° classificato
6 – Giorgia – “La cura per me”
7 – Achille Lauro – “Incoscienti giovani”
8 – Francesco Gabbani – “Viva la vita”
9 – Irama – “Lentamente”
10 – Coma_Cose – “Cuoricini”
11 – Bresh – “La tana del granchio”
12 – Elodie – “Dimenticarsi alle 7”
13 – Noemi – “Se t’innamori muori”
14 – The Kolors – “Tu con chi fai l’amore”
15 – Rocco Hunt – “Mille vote ancora”
16 – Willie Peyote – “Grazie ma no grazie”
17 – Sarah Toscano – “Amarcord”
18 – Shablo feat. Guè, Joshua & Tormento – “La mia parola”
19 – Rose Villain – “Fuorilegge”
20 – Joan Thiele – “Eco”
21 – Francesca Michielin – “Fango in Paradiso”
22 – Modà – “Non ti dimentico”
23 – Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”
24 – Serena Brancale – “Anema e core”
25 – Tony Effe – “Damme ‘na mano”
26 – Gaia – “Chiamo io chiami tu”
27 – Clara – “Febbre”
28 – Rkomi – “Il ritmo delle cose”
29 – Marcella Bella – “Pelle diamante”

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Gli altri premi

Premio Sergio Bardotti per il miglior testo
Brunori Sas – “L’albero delle noci”
social.

Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale
Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”

Premio della critica Mia Martini
Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”

Premio Lucio Dalla della sala stampa
Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”





Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *