Morra a Sanremo per promuovere le eccellenze locali

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


di Mario Rinaldi

 

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Cultura, storia, tradizioni, eccellenze imprenditoriali ed enogastronomiche, il tutto abbinato ad un turismo sostenibile che punta sempre più ad attirare visitatori in provincia di Salerno e nel Comune di Pellezzano. Di questo e altro, il Consigliere Provinciale con delega alla Cultura, nonché sindaco di Pellezzano Francesco Morra, ha dibattuto nel corso di un suo intervento a “Casa San Remo”, dove ha sottolineato le eccellenze della Provincia di Salerno, con un focus sul Comune che egli stesso amministra per promuovere l’intero territorio evidenziandone gli aspetti più caratteristici.

Consigliere Morra, anche quest’anno a San Remo per parlare delle eccellenze della Provincia di Salerno.

“E’ sempre un grande piacere tornare a Sanremo. Una importante occasione per poter tracciare un bilancio dell’azione di marketing del territorio della provincia di Salerno. Quest’anno stiamo puntando molto sulla promozione dei siti culturali della provincia di Salerno partendo dal simbolo della città di Salerno, il Castello Arechi che è gestito dalla nostra Provincia, la Pinacoteca Provinciale, il museo archeologico provinciale e l’area archeologica di Fratte, senza dimenticare il patrimonio di siti culturali museali della costiera Amalfitana come Villa Guariglia e altri borghi molto belli situati nell’altra Costiera, quella Cilentana, per passare poi alle bellezze delle zone interne. Di particolare rilievo è anche il museo alla Certosa di Padula sempre gestito da una sezione della provincia di Salerno, così come Villa De Ruggiero nell’agro-nocerino, dove stiamo cercando di attribuirle proprio una vocazione archeologica partendo da quelli che sono gli scavi della nuova Nuceria. Il nostro obiettivo è quello di valorizzare il più possibile questo nostro territorio e fare cultura con diverse iniziative che abbiamo sempre programmato”.

E’ recente la notizia di un cospicuo finanziamento che la Provincia ha ottenuto per la valorizzazione del patrimonio culturale.

“Esatto. La Provincia di Salerno ha ottenuto 4 milioni di euro per la maggior parte destinati alla biblioteca provinciale, una delle più antiche nel panorama nazionale, e all’area archeologica di Fratte. Su questo fronte sento il dovere di rivolgere un ringraziamento al Governatore Vincenzo De Luca perché è proprio grazie alla Regione Campania che la Provincia gestisce, attraverso una delega dedicata, la materia culturale ed è importante sottolineare che il merito dell’ottenimento di questi fondi è da attribuire proprio a Palazzo Santa Lucia e alla volontà del Presidente De Luca di investire sulla cultura. Il patrimonio culturale della provincia di Salerno, come quello della maggior parte delle province italiane è fortemente in affanno, quindi ben venga il trasferimento di fondi da utilizzare in interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Nello specifico, per quanto riguarda la biblioteca, attraverso un progetto Pnrr, stiamo lavorando alla digitalizzazione informatizzata di tutti quelli che sono i beni al suo interno, caratterizzata anche da uno stop all’apertura al pubblico proprio per realizzare gli interventi di messa in sicurezza. Circa 3 milioni di questo finanziamento saranno destinati ad un progetto di risanamento della struttura, la restante parte verrà utilizzata per la rigenerazione dell’area archeologica di Fratte dove tra l’altro devono continuare anche degli scavi al suo interno, dai quali sono stati rinvenuti reperti conservati al Museo Archeologico Provinciale al centro di Salerno. Stiamo cercando di cogliere tutte le opportunità in tal senso”.

Consigliere, forse a frenare le Province è anche la posizione di ente di secondo livello che occupano. Una condizione che secondo lei può cambiare?

“Il fatto che le Province occupino un ruolo quali enti di secondo livello ha comportato di far abbassare il livello di attenzione soprattutto sul tema della cultura. Spero che il Governo centrale intervenga sull’ordinamento della riforma delle province e che questi enti possano ritornare nella originaria posizione di primo livello per ricevere le giuste attenzioni. Io sono qui a San Remo, non solo come amante della musica italiana, ma anche perché quella della Festival rappresenta una importante vetrina di promozione del territorio. La nostra Provincia vive soprattutto di cultura e di turismo ed è molto importante valorizzare le nostre eccellenze, quindi colgo anche l’occasione per invitare quanti sono venuti qui a San Remo per assistere al Festival di venire a trovarci in Provincia di Salerno per ammirare le nostre bellezze, un territorio che vanta un patrimonio culturale, storico ed enogastronomico davvero invidiabile”.

Lei ricopre anche l’incarico di Sindaco del Comune di Pellezzano, altro territorio in ascesa dal punto di vista di presenze turistiche.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

“Pellezzano ha da poco ricevuto l’importante riconoscimento di Città Turistica e della Cultura, un grande onore per noi. Tra l’altro, nel 2020, in piena emergenza pandemica ho avuto un altro grande onore, quello di ricevere il Premio di Eccellenza Italiana, organizzato dal giornalista Massimo Lucidi. Anche quest’anno, in occasione della dodicesima edizione del premio eccellenza italiana riceveremo l’invito dal National Press Club, l’associazione di Washington della stampa internazionale che dal 1908 organizza nella capitale degli Stati Uniti questo importane evento culturale, nella speranza di ritirare un altro prestigioso riconoscimento. Abbiamo sempre creduto nelle potenzialità delle piccole realtà territoriali come la nostra e delle bellezze che può offrire. Il segnale che vogliamo lanciare è quello di promuovere un turismo di nicchia, quello dei piccoli borghi che raccontano storie di eccellenza”.

Proprio sul fronte cultura, Pellezzano è ormai nota per le edizioni de “I racconti d’Estate”, una rassegna che ha incontrato molti consensi. Sindaco, può darci già qualche anticipazione per l’edizione 2025?

“Anche quest’anno puntiamo molto su questa rassegna che ci ha dato tante soddisfazioni, grazie alla quale abbiamo potuto ospitare sul nostro territorio personaggi del calibro del Premio Oscar Giuseppe Tornatore, Michele Placido e altri. Posso annunciare che al momento abbiamo già ricevuto la disponibilità di alcuni ospiti tra cui Gianmarco Tognazzi, Luca Ward, Matteo Rossetti e Maurizio Compagnoni. Per una Pellezzano sempre più culturale ed accogliente”. Giornate nelle quali il Consigliere Provinciale e Sindaco di Pellezzano continuerà a seguire il Festival tifando per il salernitano Rocco Hunt.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *