Violenta rissa con feriti: sospesa licenza a un locale di Vittorio Veneto – TG Plus NEWS Treviso

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


CRONACA. Violenta rissa con feriti: sospesa licenza a un locale di Vittorio Veneto

Il Questore di Treviso, Alessandra Simone, ha disposto la sospensione della licenza per la somministrazione di alimenti e bevande di un locale di Vittorio Veneto, divenuto nell’ultimo periodo abituale ritrovo di soggetti gravati da numerosi precedenti per reati contro la persona, il patrimonio e in materia di spaccio di sostanze stupefacenti, oltre che teatro di gravi episodi in cui anche gli addetti alla sicurezza, nel tentativo di sedare le
risse, hanno riportato serie lesioni. Il provvedimento è stato adottato su proposta dell’Arma dei Carabinieri, che nell’ultimo anno e mezzo, e cioè già a partire da novembre del 2023, è intervenuta diverse volte presso il locale per sedare risse o liti tra avventori, avvenute sia all’interno sia nelle immediate vicinanze dell’esercizio commerciale. Un episodio estremamente grave si è infine verificato sabato scorso, quando all’interno locale è scoppiata una violenta rissa, poi proseguita anche all’esterno, a seguito della quale più persone hanno riportato serie lesioni, con prognosi che arrivano sino a 60 giorni.

CRONACA. Caso Taverna a Vittorio Veneto: interviene Fipe-Confcommercio

Dania Sartorato, Presidente Fipe-Confcommercio della Provincia di Treviso, interviene sul caso della Taverna di Vittorio Veneto.   “Il caso della Taverna di Vittorio Veneto è emblematico e dimostra il carico di responsabilità indirette cui noi esercenti siamo sottoposti. Purtroppo i locali, per il loro essere ‘pubblici’, diventano involontariamente uno spazio aperto in cui si palesano episodi di degrado e microcriminalità e spesso gli esercenti si trovano a dover affrontare situazioni di emergenza con pochi strumenti a disposizione e a volte subendo danni come, in questo caso, la chiusura. Affronteremo subito la questione chiedendo un incontro di approfondimento al Questore e manifestiamo al collega la massima solidarietà della categoria”.

Prestito personale

Delibera veloce

 

ECONOMIA. Manifatturiero trevigiano in sofferenza, in crescita la cassa integrazione

Il settore manifatturiero artigiano in provincia di Treviso, ovvero le piccole e medie imprese dei settori metalmeccanico, tessile, chimico, impiantistico, del benessere e della ristorazione (non incluse l’edilizia, l’industria e il commercio), in base ai dati è evidenziato che tra 2023 e 2024 il comparto ha visto una crescita delle ore totali di cassa integrazione del 21,30%. Se nel 2023 erano state complessivamente 312.228 le ore di cassa integrazione effettuate, nel 2024 si è saliti a 378.744 ore, con un incremento complessivo di 66.516 ore. Le giornate di cassa rendicontate negli stessi periodi di riferimento sono salite da 43.581 a 52.364. Si tratta di dati elaborati da EBAV (Ente Bilaterale Nazionale Artigianato Veneto) a partire da risultati forniti da FSBA (Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato). Il presidente di CNA Treviso, Luca Frare: “In finanziaria nulla per il rilancio del settore, si sblocchino subito i fondi per la Transizione 5.0 per ripartire”.

SANITA’. Oncologia di Oderzo, nuovi spazi per dare più comfort ai pazienti

Completato il trasferimento dell’Unità operativa di Oncologia dell’ospedale di Oderzo nei nuovi spazi, più confortevoli e ampi per i pazienti, situati al terzo piano dell’edificio 5. La nuova sede del reparto diretto dal dr Stefano Lamon, è distribuita su 350 mq: è stata tenuta a battesimo oggi alla presenza del direttore generale dell’Ulss 2 Francesco Benazzi, del direttore dell’ospedale Umberto Gasparotto, del primario Stefano Lamon e del sindaco Maria Scardellato. Il tutto grazie a un investimento di 400.000 euro, per il reparto di Oncologia, che affaccia sul parco. Nuovi anche i percorsi di accesso all’Unità operativa, in comune con il poliambulatorio, e l’area parcheggio dedicata, in prossimità dell’edificio, per favorire il trasporto dei pazienti con disabilità o difficoltà di deambulazione legate alla patologia oncologica. In seguito al trasferimento dell’Oncologia il reparto di Chirurgia Generale, diretto dal dr Marco Brizzolari, andrà ad occupare l’intero terzo piano dell’edificio 2.


3





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *