Gal Taormina protagonista di un nuovo turismo sostenibile in Discovering rural Sicily

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Una Sicilia diversa, lontana dalle rotte turistiche più battute, pronta a svelare la sua anima più autentica. È questo l’obiettivo di Discovering Rural Sicily, il progetto nato dalla collaborazione tra sette Gal siciliani per promuovere un turismo slow, sostenibile e legato alle radici culturali ed enogastronomiche dell’Isola.

L’iniziativa, finanziata dal Dipartimento regionale siciliano dell’agricoltura, ha preso il via ufficialmente oggi a Milano con una presentazione che ha messo in luce l’importanza di fare rete tra i territori per valorizzare mete meno conosciute, ma ricche di storia, tradizioni e paesaggi mozzafiato.

Presentazione alla Bit di Milano

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il progetto Discovering rural Sicily è stato presentato nell’ambito della Bit – Borsa internazionale del turismo di Milano, uno degli eventi più importanti del settore a livello mondiale. La manifestazione ha rappresentato un’occasione unica per promuovere questa nuova offerta turistica siciliana a livello internazionale, coinvolgendo operatori del settore, tour operator e giornalisti di viaggio. Durante la presentazione, i rappresentanti dei Gal hanno illustrato i dettagli dell’iniziativa, spiegando come questo progetto intenda offrire ai viaggiatori un’esperienza immersiva nella Sicilia più autentica e meno conosciuta.

La rete dei Gal e le mete coinvolte

I protagonisti di questo viaggio tra i tesori nascosti della Sicilia sono sette Gruppi di Azione Locale (Gal):

  • Gal Valle del Belice, che comprende comuni come Gibellina, Menfi, Salemi e Sambuca di Sicilia;
  • Gal Etna Sud, che include Mascalucia, Tremestieri Etneo e San Giovanni La Punta;
  • Gal Terra Barocca, con località dal fascino inconfondibile come Modica, Ragusa e Scicli;
  • Gal Terre di Aci, che coinvolge i comuni di Acireale e Aci Sant’Antonio;
  • Gal Terre del Nisseno, con Campofranco, San Cataldo e Mussomeli tra le sue gemme;
  • Gal Valli del Golfo, che abbraccia Vittoria, Comiso e Gela;
  • Gal Taormina e Peloritani, con borghi suggestivi come Castelmola, Savoca e Santa Teresa di Riva.

A supportare l’iniziativa ci sono il Cnr Ismed, l’Osservatorio sul turismo delle isole europee e la Federazione Italiana Strade del Vino, oltre a vari enti regionali.

Un viaggio tra storia, cultura e sapori

L’idea di Discovering rural Sicily è quella di proporre un turismo esperienziale, che permetta ai visitatori di immergersi nella cultura locale, dialogare con gli abitanti e degustare i prodotti tipici. “Vogliamo offrire un’alternativa ai circuiti turistici di massa – spiegano i promotori – creando un network di cooperazione tra i territori per far emergere le peculiarità di ogni zona”.

Dai vigneti del Belice ai paesaggi lavici dell’Etna, dalle architetture barocche del Ragusano ai borghi medievali del Nisseno, ogni percorso sarà studiato per esaltare le tradizioni e le eccellenze locali. L’idea è quella di “andare lenti”, riscoprire la Sicilia rurale a passo d’uomo, assaporandone ogni sfumatura.

Un turismo “glocal” per una Sicilia sostenibile

Se il turismo in Sicilia è in costante crescita, a beneficiare di questo afflusso sono spesso solo le destinazioni più celebri come Palermo, Taormina o le Isole Eolie. L’iniziativa, punta a colmare questo squilibrio, intercettando un nuovo tipo di viaggiatore: attento all’ambiente, rispettoso delle identità culturali locali e alla ricerca di esperienze autentiche.

“Abbiamo riscontrato un crescente interesse per un turismo che non sia solo economicamente redditizio, ma anche ambientalmente sostenibile e socialmente equo” – affermano i rappresentanti del progetto. L’obiettivo è dunque valorizzare le comunità locali, sostenere le filiere produttive del territorio e promuovere un modello di viaggio consapevole.

Prenotazioni online e pacchetti su misura

Una delle novità più interessanti del progetto sarà il portale web dedicato, in cui i turisti potranno consultare itinerari, trovare strutture ricettive e acquistare pacchetti di viaggio personalizzati. Inoltre, nei prossimi mesi verranno organizzati viaggi di prova per tour operator e influencer del settore, con l’obiettivo di testare e promuovere le potenzialità dell’iniziativa.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Un’attenzione particolare sarà riservata anche ai nomadi digitali, sempre più interessati a scegliere borghi e zone rurali come base per il lavoro da remoto. Alcuni territori attiveranno sezioni dedicate a chi vuole trasferirsi temporaneamente o stabilmente in queste aree, offrendo servizi e incentivi per favorire questa scelta.

Grazie a Discovering rural Sicily nasce dunque un nuovo modo di vivere l’Isola, nel segno della sostenibilità e della valorizzazione delle sue radici più autentiche. Un invito a scoprire la vera anima della Sicilia, lontano dai riflettori del turismo di massa, ma più viva che mai.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *