Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Il bonus elettrodomestici 2025 è un incentivo introdotto con la Legge di Bilancio 2025 per favorire l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. L’obiettivo è sostituire i dispositivi obsoleti con modelli più performanti, riducendo i consumi elettrici e sostenendo la transizione ecologica. Per finanziare questa misura, il Governo ha istituito un fondo da 50 milioni di euro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’agevolazione copre fino al 30% del prezzo di acquisto, con un massimo di 100 euro per unità. Tuttavia, per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro, l’importo del bonus può arrivare a 200 euro per ogni elettrodomestico acquistato. Il decreto attuativo, atteso per marzo 2025, definirà con precisione le modalità di richiesta e di erogazione del contributo. Vediamo nel dettaglio come funziona il bonus, chi ne ha diritto e come richiederlo.
Il bonus elettrodomestici 2025 è una nuova misura volta a sostenere l’acquisto di elettrodomestici con classe energetica pari o superiore alla B. Il suo scopo è duplice: ridurre i consumi energetici nelle abitazioni e stimolare la produzione europea di dispositivi più efficienti. Il contributo sarà diretto, ovvero si tradurrà in uno sconto immediato sul prezzo di acquisto, senza necessità di attendere la detrazione fiscale negli anni successivi, come avviene con il Bonus Mobili ed Elettrodomestici.
Bonus elettrodomestici 2025: novità
Per ottenere il bonus, sarà necessario smaltire un vecchio elettrodomestico, contribuendo così al rinnovamento del parco macchine domestico. Il decreto attuativo che definirà le regole operative del bonus è atteso per marzo 2025. Ma chi può accedere a questo incentivo e come funziona nel dettaglio?
Come funziona il bonus elettrodomestici 2025?
Il contributo previsto dal bonus elettrodomestici copre il 30% del prezzo di acquisto, con un limite massimo di 100 euro per dispositivo. Tuttavia, per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, l’importo del bonus può arrivare fino a 200 euro per unità acquistata.
Esempio pratico:
- Per un elettrodomestico da 600 euro, il 30% corrisponde a 180 euro, ma l’incentivo sarà comunque limitato a 100 euro.
- Se l’acquirente ha un ISEE inferiore a 25.000 euro, l’importo del bonus potrà invece arrivare fino a 200 euro.
Chi può accedere al bonus elettrodomestici 2025?
Per usufruire dell’agevolazione, è necessario rispettare i seguenti requisiti:
- Acquistare un elettrodomestico con classe energetica pari o superiore alla B.
- Smaltire un vecchio dispositivo, garantendo così un impatto positivo sull’ambiente.
- Avere un ISEE in corso di validità, dato che l’importo massimo del bonus dipende dalla fascia reddituale.
Attenzione alle differenze con il Bonus Mobili ed Elettrodomestici
È importante non confondere il bonus elettrodomestici 2025 con il Bonus Mobili ed Elettrodomestici, che è una detrazione fiscale del 50% per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici destinati a un immobile in ristrutturazione.
Le differenze principali tra i due incentivi:
Caratteristica | Bonus Elettrodomestici 2025 | Bonus Mobili ed Elettrodomestici |
---|---|---|
Tipologia di agevolazione | Sconto diretto sul prezzo | Detrazione fiscale del 50% |
Importo massimo | 100-200€ per unità acquistata | 8.000€ di spesa detraibile |
Necessità di ristrutturazione | No | Sì |
Modalità di richiesta | Da definire con decreto attuativo | In dichiarazione dei redditi |
Quando si potrà richiedere il bonus?
Il decreto attuativo che definirà le modalità operative del bonus elettrodomestici 2025 è atteso per marzo 2025. Solo dopo la pubblicazione di questo decreto sarà possibile presentare le richieste e accedere all’agevolazione.
Come richiedere il bonus elettrodomestici 2025?
Anche se i dettagli operativi verranno chiariti nel decreto attuativo, è probabile che la richiesta del bonus debba essere presentata tramite:
- Piattaforma online del Ministero delle Imprese e del Made in Italy;
- Portale INPS o Agenzia delle Entrate per il controllo dell’ISEE;
- Rivenditori aderenti, che potrebbero applicare direttamente lo sconto in fase di acquisto.
Il bonus elettrodomestici 2025 rappresenta un importante incentivo per le famiglie, volto a favorire il risparmio energetico e la sostituzione di dispositivi obsoleti. La misura si distingue per il suo contributo diretto che abbatte il costo d’acquisto immediatamente, senza la necessità di attendere la detrazione fiscale negli anni successivi. In attesa del decreto attuativo, è consigliabile verificare il proprio ISEE e rimanere aggiornati sulle modalità di richiesta dell’agevolazione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link