Turismo: la scommessa – BisceglieLive.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Quanti sono i turisti che hanno soggiornato a Bisceglie?

La domanda può apparire oziosa, dopo la pubblicazione dei primi dati relativi al 2024. Il fatto è che questi numeri sono stati estratti dalla piattaforma della Regione Puglia (Puglia digital management system – turismo e cultura in Puglia) sulla base delle rilevazioni effettuate da Puglia Promozione su tutte le strutture ricettive presenti nei 257 comuni della nostra regione, distinti in tre categorie: alberghi, esercizi extralberghieri e locazioni turistiche.Gli alberghi comprendono gli hotel a 3, 4 e 5 stelle nonché le residenze turistico – alberghiere. Gli esercizi extralberghieri includono affittacamere, agriturismi, b&b, campeggi, case per ferie, Cav (case e vacanze) imprenditoriali e non imprenditoriali, nonché residence. La terza categoria è quella delle locazioni turistiche, imprenditoriali e non imprenditoriali.

Fatta questa premessa, è possibile comprendere una sostanziale differenza statistica nell’analisi dei flussi turistici analizzati e pubblicizzati da Puglia Promozione (e quindi la piattaforma della Regione Puglia) e, in seconda battuta, dall’Istat. Nel primo caso vengono considerate tutte le strutture, nel secondo sono escluse le locazioni turistiche. C’è però un ma. Il dato depurato da questa categoria di strutture non è uguale fra le due fonti. Infatti, se si tiene conto degli ultimi dati ufficiali relativi al 2023, secondo l’Istat a Bisceglie si sono registrate 81.586 presenze, mentre secondo Puglia Promozione le presenze sono state 89.519, senza pertanto tener conto delle locazioni turistiche. Tale discrepanza, a ben vedere, riguarda anche gli altri comuni della sesta provincia, sicché anche il risultato totale nella BAT è differente fra Puglia Promozione (393.324 presenze) ed Istat (403.270 presenze). Ciò perché l’Istituto di statistica provvede a ripulire ed effettuare processi di validazione del numero in funzione delle direttive in materia europea, uniformandosi ai criteri dell’Eurostat, sul cui portale sono pubblicati i dati sui flussi turistici relativi a tutti i paesi europei.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Per evitare fraintendimenti, infine, non abbiamo inserito il turismo che non appare, ovvero il sommerso. Secondo una ricerca svolta da Nmtc (New Mercury Tourism Consulting – Firenze) per conto di Puglia Promozione nel 2020, il numero delle presenze registrate nella nostra città andrebbe quintuplicato.

In definitiva, abbiamo volutamente semplificato il discorso per chiarire le ragioni e le differenze fra le statistiche pubblicate e sull’ufficialità dei dati da tenere in considerazione per qualsivoglia interpretazione sull’andamento dell’attività turistica di una località. A questo scopo, vorrei aggiungere che tale disquisizione è tutto sommato frutto di una scommessa, almeno così la definì lo scommettitore, ovvero il sindaco Angelantonio Angarano, con il sottoscritto. Tutto ebbe infatti inizio la sera del 10 agosto 2022, durante la Festa dei Santi in piazza Vittorio Emanuele, lato palazzuolo, quando Angarano disse che avrebbe fatto accrescere le presenze turistiche di Bisceglie, portando la nostra città fra le top ten della regione.

Per completezza d’informazione, ci soffermammo sui dati Istat. Il fatto è che così non è stato almeno in base ai dati validati e pubblici dell’Istat. Angarano, in un secondo momento, durante una cerimonia al Politeama Italia, ebbe a ribadire che il trend si era stabilizzato includendo le locazioni turistiche, salvandosi in corner. Siamo così arrivati al 2025, con i dati resi pubblici in cui si dichiara che le presenze hanno raggiunto le 103.8 mila unità, incluse le locazioni turistiche (15.7 mila unità). La restante quota riguarda alberghi ed esercizi extralberghieri, pari a 88.168 unità. Dato che poi verrà certamente ricorretto in fase di validazione dall’Istat per renderlo definitivo ad inizio luglio. Non per sottilizzare, né per tirarmi indietro, quella scommessa non dovrebbe restare aperta con il sottoscritto, ma con l’intera comunità biscegliese. Al di là dei numeri, si chiede poco se si vuole veramente risollevare l’attività turistica di Bisceglie? Lascio la risposta a chi di dovere.

venerdì 14 Febbraio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *