Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Il Sistema delle Aree Naturali protette della Regione Lazio, in collaborazione con Cammini d’Italia, presenta il progetto “In Cammino nelle Aree Protette del Lazio – Edizione Giubileo 2025”, un’iniziativa dedicata alla valorizzazione del turismo lento.
Il progetto
Questo ambizioso progetto prevede una serie di appuntamenti distribuiti nel corso del 2025, ognuno dei quali attraverserà parchi, riserve e monumenti naturali, percorrendo la grande rete sentieristica e dei cammini regionali.
Il primo evento in programma
Il primo evento avrà luogo il 23 febbraio 2025 nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, con partenza dal Rifugio Pornito, Maranola (LT). Sarà dedicato alla scoperta del Cammino di San Filippo Neri, un percorso ricco di storia e spiritualità che ripercorre le tracce del pellegrinaggio del Santo della Gioia.
Un cammino immerso nella natura e nella storia
L’escursione, di difficoltà media (E), si svilupperà lungo la quinta tappa del cammino di S. Filippo, per una lunghezza di 12 km con 400 metri di dislivello positivo. I partecipanti partiranno dal Rifugio Pornito e raggiungeranno la cima del Monte Redentore, dove sarà possibile ammirare la vista spettacolare sul Golfo di Gaeta e le Isole Pontine.
Successivamente, si visiterà il suggestivo Eremo di San Michele Arcangelo, un luogo di culto scavato nella roccia, avvolto da un’atmosfera mistica. Associata a questa iniziativa, il giorno precedente sabato 22 sarà organizzata una visita guidata gratuita al borgo storico di Itri, punto tappa del cammino, con una degustazione dei prodotti a marchio Natura in Campo, famoso proprio per le olive itrane da cui si trae un olio pregiato, veraeccellenza gastronomica locale. Un’occasione perfetta per immergersi nella cultura e nei sapori del territorio.
Il sito ufficiale www.camminiditalia.org e il portale parchilazio.it offrono tutte le informazioni relative al programma, rendendo più semplice e immediato per i partecipanti iscriversi ai singoli eventi.
Il commento dell’assessore ai Parchi e all’Agricoltura, Giancarlo Righini e dell’assessore al Turismo e all’Ambiente, Elena Palazzo
«La Regione Lazio sta puntando molto sulla valorizzazione delle aree naturali di cui è ricca. Luoghi capaci di svelare angoli inesplorati del territorio e di favorire lo sviluppo di un turismo lento e sostenibile. Attraverso il progetto In Cammino nelle Aree Protette del Lazio offriamo l’opportunità a tutti di conoscere da vicino le nostre bellezze paesaggistiche e allo stesso tempo di scoprire le eccellenze enogastronomiche del Lazio che molto raccontano delle nostre tradizioni e della nostra storia», dichiarano l’assessore ai Parchi e all’Agricoltura, Giancarlo Righini e l’assessore al Turismo e all’Ambiente, Elena Palazzo.
L’appuntamento al Parco dei Monti Aurunci
L’appuntamento al Parco dei Monti Aurunci rappresenta la prima tappa di un progetto più ampio che coinvolge sette Parchi, una Riserva e otto Cammini di rilevanza storica e culturale come il Cammino di San Benedetto, il Cammino Naturale dei Parchi, il Cammino nelle Terre Mutate, Il Cammino di San Filippo Neri, il Cammino dei Tre Villaggi, il Cammino di San Francesco, l’Antica Via Amerina e Il Cammino dei Borghi Sabini.
Questo l’elenco completo degli appuntamenti
· 23 febbraio – Cammino di San Filippo Neri: Parco Aurunci
· 22 marzo – Cammino di San Benedetto: Parco Simbruini
· 13 aprile – Cammino dei Tre Villaggi: Parco Marturanum
· 18 maggio – Cammino Naturale dei Parchi: Parco dei Castelli Romani
· 15 giugno – Cammino nelle Terre Mutate: Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga
· 21 settembre – Cammino di San Francesco: Parco Roma Natura – Lucretili
· 19 ottobre – Antica Via Amerina: Parco di Veio
· 16 novembre – Cammino dei Borghi Sabini: Riserva Cervia Navegna
“Natura in Campo” protagonista del progetto
Un elemento distintivo di questa iniziativa è la possibilità di conoscere ed apprezzare i prodotti a marchio “Natura in Campo”, il marchio della Regione Lazio dedicato alla promozione dei prodotti agroalimentari tradizionali delle aree protette.
Durante tutti gli eventi, saranno organizzate degustazioni di prodotti locali, offrendo ai partecipanti un’occasione per immergersi nei sapori autentici del Lazio.
Come partecipare
L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati. È possibile iscriversi online tramite il sito ufficiale www.camminiditalia.org.
Per garantire una migliore esperienza, i partecipanti sono invitati a registrarsi in anticipo e a consultare il programma dettagliato disponibile online.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link