Federico II, a Monte Sant’Angelo la Settimana dei Giganti: scienza, evoluzione e cosmologia – Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


L’La Settimana dei Giganti“, promosso dall’ degli Studi di Napoli , rappresenta un’occasione di approfondimento scientifico e divulgazione accademica sulle grandi rivoluzioni concettuali della storia della scienza. L’iniziativa vedrà protagonisti il prof. Giovanni Covone, astrofisico e vincitore del Premio Asimov 2024, e il prof. Pasquale Raia, paleontologo e docente di Paleontologia presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR). L’incontro si terrà il 14 febbraio alle ore 15 nella Sala Ciliberto del Centro Congressi di Monte Sant’Angelo, con apertura a cura della prorettrice Angela Zampella.

L’evento si inserisce all’interno del programma culturale F2Cultura, con l’obiettivo di evidenziare il contributo dei giganti della scienza, come e Charles Darwin, nell’evoluzione delle conoscenze umane.

Galileo e la rivoluzione astronomica

Il prof. Giovanni Covone, docente di e Cosmologia presso il Dipartimento di Fisica “E. Pancini”, illustrerà l’eredità lasciata dal Sidereus Nuncius di Galileo Galilei, sottolineando l’impatto delle osservazioni telescopiche del 1610 sulle successive esplorazioni cosmologiche. Attraverso un’analisi comparativa, Covone evidenzierà come le scoperte di Galileo abbiano costituito il fondamento del metodo scientifico in ambito astronomico, gettando le basi per gli odierni studi astrofisici.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

“I moderni telescopi spaziali, come il James Webb Telescope, derivano direttamente dall’ concettuale introdotta da Galileo, il primo a esplorare il cosmo attraverso un’ottica scientifica”, spiega Covone. L’intervento offrirà un’analisi critica delle tecnologie osservative contemporanee, ponendo in relazione i principi galileiani con i più recenti sviluppi nell’ambito della cosmologia osservativa.

L’evoluzione umana tra scienza e

Il prof. Pasquale Raia, esperto in modelli evolutivi e adattamenti paleoecologici, presenterà la conferenza “Da Lucy a Donald: cinquant’anni di evoluzione e devoluzione di Homo“. Partendo dalla scoperta di Lucy (Australopithecus afarensis, 1974) e dalle ricerche di Donald Johanson, Raia analizzerà il progresso degli studi paleoantropologici, soffermandosi sul ruolo della bioinformatica e delle nuove tecniche di ricostruzione digitale nella comprensione delle dinamiche evolutive.

L’intervento esplorerà come l’evoluzione della specie umana sia stata influenzata da pressioni selettive, climatiche e comportamentali, evidenziando il ruolo cruciale della tecnologia nella decifrazione dei reperti fossili. “Grazie alle simulazioni digitali e alle analisi geometriche delle strutture ossee, oggi siamo in grado di ricostruire in modo sempre più preciso il percorso evolutivo di Homo sapiens“, afferma Raia.

Un evento di rilievo accademico e scientifico

La Settimana dei Giganti ha preso avvio il 13 febbraio, con una sessione inaugurale curata dal prof. Andrea Prota, presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (SPSB). Tra gli interventi di maggiore impatto, quello del prof. Massimo Della Valle, Accademico dei Lincei e Dirigente di dell’INAF-OAC, ha analizzato il ruolo della rivoluzione scientifica galileiana nel passaggio dall’astronomia geocentrica alla cosmologia moderna.

La prof.ssa Alessia Nava, docente presso la Sapienza Università di Roma, ha inoltre illustrato il valore dei denti come indicatori evolutivi, spiegando il loro ruolo nella ricostruzione della dieta e delle abitudini comportamentali delle specie umane arcaiche.

A moderare le sessioni di discussione sono stati Mariafelicia De Laurentis e Luigi Laino, entrambi esperti di astrofisica e scienze della Terra.

L’evento è organizzato con il supporto di 2500, e vede il coinvolgimento di istituzioni scientifiche quali:

  • Dipartimento di Biologia
  • Dipartimento di Fisica “E. Pancini”
  • Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche
  • Centro Museale “Musei delle Scienze Agrarie”
  • Stazione Zoologica Anton Dohrn

L’iniziativa si propone di stimolare il dibattito accademico e di avvicinare la comunità scientifica e studentesca ai temi fondamentali dell’astronomia, dell’evoluzione e della paleontologia.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Università degli Studi di Napoli Federico II

Info:

Dove: Centro Congressi di Monte Sant’Angelo, Sala Ciliberto
Quando: Venerdì 14 febbraio 2025, ore 15
Ingresso libero fino a esaurimento posti



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *