Dove non arriva lo Stato, arriva Needle: l’associazione canavesana che salva vite in Sud Sudan

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Le idee migliori nascono spesso dalla condivisione di intenti, nel confronto tra persone che si riconoscono in uno stesso obiettivo. È in questi momenti di convivialità che si sviluppano progetti capaci di migliorare il benessere sociale, con un impatto che può estendersi ben oltre i confini locali, perché la solidarietà non conosce barriere.

“Tutto è iniziato da un semplice incontro tra quattro giovani amici, animati dalla volontà di trasformare i propri valori in azioni concrete”, racconta Elena Monfroglio, vicepresidente dell’associazione. “Così, nel 2012, nasce Needle, un’organizzazione canavesana senza scopo di lucro, impegnata in attività di solidarietà e utilità sociale.”

Nel corso degli anni, l’associazione ha organizzato numerosi eventi sportivi e ricreativi, devolvendo i proventi a sostegno di iniziative e progetti locali. Nel 2023, Needle – il cui nome significa “ago”, simbolo di un filo che intreccia progetti a beneficio della collettività – ha compiuto un passo significativo, trasformandosi in Organizzazione di Volontariato. Questo ha aperto le porte alla cooperazione internazionale e allo sviluppo sostenibile in alcuni dei Paesi più svantaggiati, con un focus particolare sul Sud Sudan, lo Stato con il più basso indice di sviluppo umano al mondo secondo il World Economic Outlook 2024.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Le attività dell’associazione si articolano in tre ambiti principali: sanitario, educativo e sociale. Sul piano sanitario, Needle ha avviato missioni presso l’ospedale di Wau, in Sud Sudan, nel settore pediatrico e diagnostico, finanziando gli stipendi di due laboratoristi presso l’Health Care. Nell’ambito educativo, l’associazione ha prodotto materiale didattico destinato alle scuole locali per sensibilizzare e prevenire la diffusione di malattie sessualmente trasmissibili. Sul fronte sociale, si punta a supportare il programma di aiuto “Bambini di Strada” a Wau, un progetto che, sebbene ancora in fase di avvio, rappresenta un obiettivo prioritario per il futuro.

“La nostra ambizione è consolidare i progetti in Sud Sudan, ampliando gli interventi in ambito educativo e sanitario, e al contempo sviluppare una realtà attiva in Piemonte, capace di promuovere formazione nelle scuole e organizzare eventi benefici”, prosegue Elena Monfroglio. “Ci concentreremo in particolare sul programma ‘Bambini di Strada’ e avvieremo un percorso formativo nelle scuole medie piemontesi per sensibilizzare i giovani al tema della cooperazione internazionale.”

Associazione Needle ODV è al centro della quotidianità dei cittadini del Sud Sudan 

Ulteriori attività portate avanti l’anno scorso in Italia sono state la formazione scolastica alla scuola Media di Moncalieri per sensibilizzare e conoscere meglio il mondo della cooperazione internazionale, la prima edizione hill trill (sentiero collinare) svolta a Barone Canavese, il duplice evento Ivrea-Torino per la presentazione dell’associazione e del programma 2025 e la degustazione Solidale presso la Cantina Luca Leggero.

Per quanto riguarda, invece, le attività nel 2024 in Sud Sudan: l’acquisto e trasporto di un ECG (Elettrocardiogramma) nelle strutture mediche a Wau, uno dei pochi centri ospedalieri funzionanti, la produzione di un libro educativo che possa dare alcune nozioni di base di primo soccorso e il pagamento dello stipendio per 6 mesi di un laboratorista e di un clinical officer operanti presso l’Health Center di Wau per far fronte al picco malarico dello scorso anno.

Una realtà che continua a tessere umanità oltre confine, ampliando la consapevolezza dei più giovani che saranno il futuro di questo paese con l’intento di abbattere sempre più la povertà sociale e culturale all’interno di una società umana in costante connessione. Per chi fosse interessato, sul sito può ricevere informazioni sulle attività e il modo di poter sostenerle. Riprendendo una famosa frase di Sandro Pertini “ La lotta per la giustizia e i diritti umani è la più nobile delle battaglie”,ognuno di noi può dare il proprio contributo economico e umano per un benessere collettivo oltre i confini.

La sede dell’attività si trova a Caluso in Via Montasso 7 e si può contattarla per email info@associazioneneedle.org o sulle piattaforme social di Facebook e Instagram.

L’Associazione Needle ODV si immerge completamente nelle situazioni più complesse della società

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

l’Associazione Needle ODV al centro della formazione scolastica dei più giovani 

Prima edizione di hill trill a Barone Canavese  





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *