Rilancio del polo di Pentima: a fine febbraio consegna dei lavori da 4 milioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Il primo stralcio da 4 milioni di euro è già stato affidato e la consegna dei lavori è prevista per il 21 febbraio. Si parla del Polo di Pentima a Terni e, più in particolare, della riqualificazione delle strutture in uso di Arpal e della palestra. Mentre per il secondo stralcio da 17 milioni c’è ancora qualche approfondimento da fare. Nel dettaglio, in Assemblea legislativa l’assessore Francesco De Rebotti ha annunciato un incontro nel breve con l’Università di Perugia «che dovrà scegliere quale profilo adottare su Terni, anche per eventuali nuovi corsi di cui si sente parlare».

Pentima A chiedere aggiornamenti sugli intendimenti della Giunta regionale in merito al complesso è un’interrogazione presentata dalla consigliera di FdI Paola Agabiti. Ad illustrare l’atto in aula è la consigliera Eleonora Pace (FdI), che ha spiegato: «La Regione Umbria è proprietaria del complesso immobiliare denominato ‘ex Ancifap’, sito a Terni in località Pentima Bassa. Il complesso immobiliare necessita di significativi interventi di riqualificazione architettonica, strutturale e funzionale degli edifici e degli spazi esterni, di manutenzione ordinaria e straordinaria». Si parla di un sito di circa 40 mila mq, il cui recupero «garantirebbe la valorizzazione di una porzione di patrimonio regionale di 
particolare pregio architettonico e consentirebbe di realizzare in Umbria un polo della formazione per implementare, qualificare e sviluppare l’offerta formativa, didattica e universitaria attualmente esistente».

Restyling del polo Ripercorrendo vari passaggi tecnici, Pace ha ricordato il protocollo d’intesa con il Comune di Terni e l’Università di Perugia promosso dalla Regione nel 2022, che aveva come obiettivo il potenziamento e la valorizzazione delle strutture del polo. Sottolineando anche che l’ente «ha destinato 20 milioni alla riqualificazione» in due stralci. «Nonostante ciò – ha spiegato la consigliera di FdI all’interno del Programma di Governo XII legislatura non vi è alcun riferimento alle politiche di gestione del patrimonio regionale. E l’assessore regionale allo sviluppo economico ha recentemente dichiarato di voler allo stato sospendere l’iter intrapreso per non meglio precisati  approfondimenti anche in ordine alle ricadute dell’investimento, comunque concordato anche con l’Università degli Studi di Perugia».

La risposta dell’assessore Per De Rebotti «nessuna sospensione del progetto ma solo approfondimento». Oltre all’aspetto tecnico, «quando si spendono 17 milioni, credo sia necessario un aggiornamento in merito al concetto di valorizzazione che vogliamo dare». Ed è proprio per questo che l’assessore ha annunciato che vorrebbe incontrare l’Università di Perugia la prossima settimana. In questa fase, necessario anche «un nuovo coinvolgimento di tutti i soggetti in campo per accompagnare la parte di investimento con un protocollo di didattica e formazione che individui una prospettiva condivisa per la vicenda di Pentima che, come sappiamo tutti, ha una collocazione non semplice». Per quanto riguarda la Giunta però «quello che intendiamo è un progetto che dialoghi con Terni e rappresenti un valore aggiunto per il territorio, che ne diventi un motore di sviluppo». Riguardo ai lavori l’assessore ha spiegato che «siamo nella fase attuativa di un primo stralcio da 4 milioni di euro che è stato affidato per la riqualificazione della porzione edilizia che oggi è ad uso di Arpal e l’adiacente palestra. Poi c’è il secondo stralcio di 17 milioni». I lavori però non finiscono qui. «A seguito delle copiose infiltrazioni dello scorso novembre e dicembre, si sta valutando il trasferimento delle aule nei capannoni a ridosso della mensa e l’utilizzo della palazzina ex Isrim. L’importo dell’intervento è di 5.5 milioni di euro. Entro l’anno si procederà con la rimozione dei rifiuti rimasti. Negli spazi lasciati liberi – ha detto concludendo il suo intervento – potrebbero trovare posto Umbria academy e altri soggetti privati con start up che hanno manifestato interesse a lavorare vicino ai laboratori universitari».

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *