Matteo Piloni (PD) NewsLetter di Lunedì 10 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Microcredito

per le aziende

 







Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 




CI SONO –  Newsletter #142
Lunedì 10 febbraio





Microcredito

per le aziende

 




Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 




Zona logistica semplificata per i porti di Mantova e Cremona




Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 




E’ un segnale positivo la notizia della firma del Decreto che istituisce la Zona logistica semplificata per i porti di Mantova e Cremona, ma se vogliamo guardare soprattutto verso i canali commerciali dobbiamo fare del porto di Valdaro un punto di riferimento fondamentale. 
 
E’ utile ricordare che a luglio è stato approvato all’unanimità dal Consiglio regionale l’ordine del giorno che avevo presentato, assieme al collega mantovano Marco Carra, proprio sulla valorizzazione dei due scali fluviali e sulla conclusione del procedimento relativo all’istituzione della zona. In particolare, con l’atto invitavamo la Giunta regionale, oltre a sollecitare il Governo a concludere il procedimento, a rafforzare il ruolo e i collegamenti dei porti di Cremona e di Mantova Valdaro, quali interporti fondamentali nella gestione della logistica.
 
continua a leggere su: zona-logistica-semplificata-per-i-porti-di-mantova-e-cremona
 





Conto e carta

difficile da pignorare

 




Prestito personale

Delibera veloce

 




La destra rifiuta di pianificare gli insediamenti agrivoltaici.  







La destra rifiuta di pianificare gli insediamenti agrivoltaici.  E’ necessario potenziare la produzione di energie rinnovabili, a partire dall’agrivoltaico, ma siamo altrettanto convinti, come gruppo consiliare PD, che proprio per fare questo sia essenziale pianificarne la diffusione. Per questo abbiamo chiesto, visto il proliferare selvaggio degli impianti sui terreni agricoli, di  istituire una regia regionale per pianificare e coordinare gli impianti agrivoltaici, garantire una distribuzione equa, tutelare la produzione agricola e il paesaggio.  Per fare questo la necessità è quella di promuovere l’installazione degli impianti  su tetti, parcheggi, edifici pubblici e aree degradate, evitando così  ulteriore consumo di suolo.
La destra che guida Regione Lombardia ha risposto un secco no, abdicando al compito  di individuare con uno sguardo largo, pianificatorio e di prospettiva le aree idonee  all’installazione degli impianti che il decreto 190 del 2024  affida proprio alle Regioni. 
Ancora una volta ad esser abbandonate dalla Regione sono proprio le aree agricole che Lega e Fratelli d’Italia  ogni giorno sostengono di voler proteggere.
 











Case di comunità: a che punto siamo in Lombardia?







QUI ALCUNI NUMERI.

Oggi in Lombardia solo 7 case di comunità rispettano i criteri minimi previsti dal decreto ministeriale n. 77. È quanto emerge dal monitoraggio Agenas sullo stato delle case di comunità nel secondo semestre 2024, presentato ieri in Consiglio regionale. Le strutture conformi sono a Saronno, Bergamo, Sant’Omobono Terme, Zogno, Villa d’Almè, Varese e Arcisate.

Ciò significa che nessuna casa di comunità in provincia di Cremona rispetta i criteri minimi. Inoltre, meno di 3 case su 10 sono attive 24 ore su 24, il 90% manca di pediatra e l’84% non ha infermiere per l’intera giornata. Sono state realizzate solo 130 strutture, molto meno delle 216 previste.

Dopo tre anni dalla legge regionale del 2021, le case di comunità a pieno regime e con requisiti minimi sono solo sette, a conferma del fallimento della Regione. Pochissime sono attive giorno e notte, e mancano di pediatri e infermieri. Inoltre, molte case in programma, come quella a Cremona, sono state stralciate dai finanziamenti del PNRR. La carenza di case di comunità complete contribuisce al sovraffollamento dei pronto soccorso e alle lunghe liste d’attesa.











Nasce il Distretto Cremasco del Cibo!







Abbiamo dato vita al Distretto Cremasco del Cibo! Un’idea proposta nel maggio del 2022 e che il territorio cremasco ha fatto sua. Più di 30 le aziende che hanno sottoscritto il progetto che, oggi, è stato inviato a Regione Lombardia per ottenerne il riconoscimento.
L’obiettivo è mettere il cibo e le sue politiche al centro delle politiche territoriali con l’obiettivo di rafforzare la filiera economica, produttiva e sociale del cremasco, sia per quanto riguarda la produzione e l’auto-approvvigionamento di cibo, sia in termini di sostenibilità e di salute, mettendo l’alimentazione al primo posto di una serie di azioni ed iniziative politiche di territorio.
Grazie a tutti i sindaci del Cremasco per aver abbracciato il progetto, a Consorzio.IT e al dott. Emanuele Cabini per averlo concretizzato. Mi auguro possa essere l’inizio di una bella avventura e occasione per il territorio, le imprese e le associazioni.
E un pensiero dedicato all’amico Francesco Giubelli, che ci ha lasciato troppo presto, e che da assessore all’agricoltura della provincia di Cremona è stato in qualche modo un precursore del passo compiuto oggi.















Dati, sviluppo economico, energia e sostenibilità ambientale.

Parlare di Data Center significa parlare di questi temi, fortemente attuali.

Si tratta infatti di una realtà sempre più centrale e determinante nell’evoluzione della società e dell’economia di tutto il mondo. E che in Lombardia sta trovando il suo sviluppo.

Per questo, come gruppo consiliare PD, abbiamo deciso di dedicare una mattina in Regione, all’approfondimento e confronto sul tema con lo scopo di mettere intorno ad un tavolo Istituzioni e privati.

L’obiettivo è quello di accompagnare nel migliore dei modi queste importanti infrastrutture sui nostri territori che stanno attraversando un periodo di forte cambiamento sull’utilizzo dei dati digitali, mettendo al centro la loro sostenibilità economica, ambientale ed energetica.

 

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato. Al lavoro!


























Fascicolo sanitario elettronico. Finalmente attive le deleghe







Quattro anni fa – era il novembre 2020 – avevo proposto e chiesto alla giunta regionale di attivare la possibilità di delegare l’accesso al fascicolo sanitario elettronico tra famigliari e persone che avevano difficoltà ad accedervi. Dopo una prima risposta positiva, da allora sono e siamo tornati più volte a sollecitare Regione ad attivare il servizio.

Finalmente adesso questa possibilità è stata concretizzata e, anche in Lombardia, chi non è in grado di farlo personalmente può delegare l’accesso al fascicolo sanitario elettronico di familiari maggiorenni (per minori e disabili è già possibile) attraverso la possibilità di una o più deleghe (fino a 3).

Un servizio semplice che può essere di molto aiuto a tante famiglie che, avendo a che fare con persone, soprattutto anziani, che non hanno facilità con spid, app e altre tecnologie, potranno così accedere al fascicolo sanitario dei loro cari.

















Gratuità per il certificato di idoneità sportiva non agonistica







Finalmente Dopo anni la Regione ascolta la nostra richiesta sull’idoneita’ sportiva.

Ci sono voluti 6 anni e oggi la Giunta regionale ha approvato una delibera che prevede l’istituzione della gratuità del certificato di idoneità sportiva non agonistica richiesto dalle autorità scolastiche.

Un passo in avanti importante che, finalmente, concretizza una proposta che avevo presentato all’inizio del mio impegno in Consiglio Regionale e che, grazie al lavoro del collega Jacopo Scandella, abbiamo portato avanti anche nei mesi scorsi.

Insistiamo da anni su questo importante provvedimento proprio per il ruolo fondamentale dello sport sulla salute e sulla prevenzione. E poi perchè anche i costi dei certificati incidono sui bilanci famigliari e non tutti, in particolare se vi è più di un bambino o ragazzo che vorrebbe fare attività sportiva, possono permetterseli.

Faccio presente che le nostre proposte sono nate dalle sollecitazioni e dal confronto con le realtà associative sportive dei territori che, assieme alle famiglie, devono fare i conti con queste spese e si occupano della salute dei nostri ragazzi.















Per me le bande musicali sono un patrimonio preziosissimo. Che non va dato per scontato e che va sostenuto!

In questi anni in Regione ho più volte proposto di mettere risorse attraverso bandi rivolti alle bande musicali e ai cori, purtroppo non riuscendoci.

Adesso qualcosa è cambiato. Chi in questi anni votava contro le mie richieste, ora pare aver cambiato idea. Meglio tardi che mai!

Ieri in commissione cultura del consiglio regionale abbiamo votato una proposta di legge che ha l’obiettivo di tutelare le bande musicali, i cori e i gruppi folk della Lombardia, garantendo risorse per i prossimi anni attraverso, appunto, dei bandi.

Non si tratta di cifre altissime (parliamo di 250mila euro in conto corrente e 450mila euro in investimenti) ma è comunque qualcosa.

Io ho presentato degli emendamenti per migliorare il testo e rendere più accessibili i bandi. Emendamenti che, seppur con delle modifiche, sono stati accolti migliorando così il testo.

Ora la proposta di legge verrà in aula e poi…attenderemo i bandi.



































































































































































































Martedì 11 febbraio: ore 11.00 all’Istituto Sraffa per l’iniziativa “Consigliere per un giorno”
Mercoledì 12 febbraio: ore 15.30 Commissione Agricoltura e ore 17.00 iniziativa Gruppo Consiliare PD su “SICUREZZA. Più fatti e coesione sociale”
Giovedì 13 febbraio: ore 9.00 a Crema per un’iniziativa del Polo della Cosmesi, alle ore 12.00 Rinnovo Intergruppo Non Autosufficienti e alle ore 17.00 Commissione Antimafia
Venerdì 14 febbraio: ore 10.00 visita al Consorzio Casalasco Del Pomodoro, ore 12.00 visita cantina Caleffi a Spineda ed altri incontri sul territorio 
Domenica 16 febbraio: prima sfilata del Carnevale Cremasco! 















A questo link puoi trovare i bandi aperti dalla Regione:

 

BANDI REGIONALI – 10 FEBBRAIO



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *